L’analitico-induttivo continua a superare l’esame del giudice. L’analitico-induttivo continua a superare l’esame del giudice.

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la presenza di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell’a...

Continua a leggere...»

Bonus mobili. Errore nel pagamento. Bonus mobili. Errore nel pagamento.

È possibile usufruire dell'agevolazione fiscale per acquisto di mobili se il pagamento degli stessi è stato eseguito con bonifico bancar...

Continua a leggere...»

Secondo acconto Irpef, e non solo. L’appuntamento è per il 2 dicembre. Secondo acconto Irpef, e non solo. L’appuntamento è per il 2 dicembre.

Scivola a lunedì 2 dicembre l’ultima data utile per il pagamento della seconda o unica rata degli acconti Irpef (e relative addizionali), Ir...

Continua a leggere...»

In II grado vietate nuove eccezioni, ma l’Amministrazione può difendersi. In II grado vietate nuove eccezioni, ma l’Amministrazione può difendersi.

Nel processo tributario il divieto di proporre nuove eccezioni in appello, posto dall’articolo 57, comma 2, DLgs n. 546 del 1992, riguarda l...

Continua a leggere...»

Credito maturato dal defunto. Credito maturato dal defunto.

Mia madre ha ricevuto dall'Agenzia una comunicazione con cui la informano di un credito Irpef maturato da mio padre, deceduto nel 2011. ...

Continua a leggere...»

Studi di settore. Ok all’induttivo  se lo scostamento è “sintomatico”. Studi di settore. Ok all’induttivo se lo scostamento è “sintomatico”.

In tema di accertamento induttivo dei redditi, l’Amministrazione finanziaria può - ai sensi dell’articolo 39 del Dpr 600/1973 - fondare il p...

Continua a leggere...»

Somme erogate dalla PA e Iva: conta la natura della prestazione. Somme erogate dalla PA e Iva: conta la natura della prestazione.

Con la circolare n. 34/E del 21 novembre, l’Agenzia fornisce i criteri per il corretto trattamento tributario, sia ai fini Iva sia ai fini d...

Continua a leggere...»

PA, chiarimenti sull'applicazione dell'IVA alle somme erogate. PA, chiarimenti sull'applicazione dell'IVA alle somme erogate.

Con la circolare n. 34/E del 21 novembre 2013, l’Agenzia delle Entrate ha fornito precisazioni sul corretto trattamento tributario, sia ai f...

Continua a leggere...»

Imposta di registro, solidarietà passiva non applicabile alle parti estranee al processo. Imposta di registro, solidarietà passiva non applicabile alle parti estranee al processo.

Con la Risoluzione n. 82/E del 21 novembre, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul rapporto di solidarietà passiva per l...

Continua a leggere...»

I termini di notifica della cartella esattoriale. I termini di notifica della cartella esattoriale.

Quali sono i termini entro cui devono essere notificate, da parte di Equitalia, le cartelle di pagamento relative a debiti fiscali? I term...

Continua a leggere...»

La contabilità regolare non esclude l’applicazione degli studi di settore. La contabilità regolare non esclude l’applicazione degli studi di settore.

La Corte di cassazione (sentenza n. 24448 del 30 ottobre) è stata chiamata a giudicare sulla legittimità della sentenza della Ctr, territori...

Continua a leggere...»

L’Ape va senza Registro e Bollo, serve a rendere valido il contratto. L’Ape va senza Registro e Bollo, serve a rendere valido il contratto.

L’attestato di prestazione energetica, da allegare ai contratti di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito e ai nu...

Continua a leggere...»

Cedolare secca: acconto e sconto  a braccetto verso la scadenza. Cedolare secca: acconto e sconto a braccetto verso la scadenza.

È applicabile da subito la nuova aliquota del 15% stabilita, con decorrenza dal 2013, per i canoni derivanti da contratti di locazione a can...

Continua a leggere...»

Amministrare un condominio. Serve la partita Iva? Amministrare un condominio. Serve la partita Iva?

Sono pensionato. Dall'1 gennaio del prossimo anno diventerò amministratore del condominio in cui abito. Sono tenuto all’apertura della p...

Continua a leggere...»

Corte Ue: la tassa sull’auto vale ma entro il confine, fuori no. Corte Ue: la tassa sull’auto vale ma entro il confine, fuori no.

La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 43 CE. Nello specifico, la questione controversa verte su di ...

Continua a leggere...»
 
Top