
Alle 72 quote mensile concedibili con il piano “ordinario” di rateazione dei debiti iscritti a ruolo, l’articolo 52 del Dl 69/2013 (“decreto...
il fisco semplice è a portata di click ...
Alle 72 quote mensile concedibili con il piano “ordinario” di rateazione dei debiti iscritti a ruolo, l’articolo 52 del Dl 69/2013 (“decreto...
Quando il contribuente agisce in giudizio con colpa grave, il risarcimento in favore dell’Amministrazione finanziaria è consequenziale. È qu...
In tema di agevolazioni per gli investimenti nelle aree svantaggiate, secondo la giurisprudenza di legittimità (cfr Cassazione 1165/2010), l...
Ho dimenticato di indicare degli oneri deducibili nell’anno di imposta 2010. Come posso ottenere il rimborso delle maggiori imposte versate?...
A un mese dall’entrata in vigore della disposizione normativa che ha decretato l’incremento di un punto percentuale dell’aliquota Iva ordina...
Lo scorso anno ho lavorato in Inghilterra per meno di 180 giorni. Lo stipendio, senza alcuna ritenuta d'imposta, è stato accreditato sul...
Il contribuente che vuole opporsi all’accertamento presuntivo, basato sulla constatazione di maggiori compensi che la parte dichiara di non ...
L'imposta di bollo dovuta sugli estratti conto o sui rendiconti relativi alle gestioni di portafogli individuali (articolo 13, commi da ...
Le regole previste in materia di compensazione dell’imposta sulle riserve matematiche non sono tout court applicabili all’imposta sul valore...
Per gli immobili situati nel Regno Unito si deve assumere, quale base imponibile dell’imposta sul valore degli immobili all’estero (Ivie), i...
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili sul proprio sito i dati relativi al patrimonio immobiliare italiano censito in Catasto al 31...
Da lunedì 4 novembre, il Pin dell'Inps diventa più funzionale. Verrà, infatti, attivata una procedura basata su un nuovo modello di auto...
Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, ascoltato sul disegno di legge di stabilità dalle Commissioni Bilancio di Ca...
In tema di credito d’imposta previsto dalla legge n. 388 del 2000, articolo 8, per i soggetti titolari di reddito d’impresa che abbiano effe...
Se il contratto è cointestato a più studenti appartenenti a famiglie diverse, il limite di 2.633 euro va diviso o è riferibile per intero a ...