Cedolare secca ridotta, possibile il ricalcolo degli acconti 2013. Cedolare secca ridotta, possibile il ricalcolo degli acconti 2013.

Con il D.L. n. 102/2013, l'aliquota della cedolare secca sui canoni di affitto derivanti da contratti a canone concordato è stata ridott...

Continua a leggere...»

Edilizia Pup, imposta di registro all'1% con lavori completati entro 11 anni. Edilizia Pup, imposta di registro all'1% con lavori completati entro 11 anni.

Il D.L. n. 102/2013, ovvero il decreto che ha cancellato la prima rata dell'IMU per l'abitazione principale, tra le altre misure, ha...

Continua a leggere...»

Prestazioni di invalidità civile a favore dei cittadini stranieri extracomunitari. Prestazioni di invalidità civile a favore dei cittadini stranieri extracomunitari.

La Corte Costituzionale è più volte intervenuta dichiarando l’illegittimità costituzionale dell’art. 80, comma 19, L. n. 388/2000, nella par...

Continua a leggere...»

Immobili destinati alla ricerca esenti da IMU dal 2014. Immobili destinati alla ricerca esenti da IMU dal 2014.

Il Decreto IMU (D.L. n. 102/2013), che ha cancellato la prima rata dell'IMU 2013 su abitazioni principali non di lusso, terreni agricoli...

Continua a leggere...»

Srl, il parere del Notariato sui versamenti delle quote. Srl, il parere del Notariato sui versamenti delle quote.

Dal Consiglio Nazionale del Notariato sono giunte ieri, con una nota, le prime istruzioni sui versamenti da effettuare per costituire nuove ...

Continua a leggere...»

Esclusioni dallo spesometro estendibili alla comunicazione black list. Esclusioni dallo spesometro estendibili alla comunicazione black list.

Con il provvedimento n. 94908 del 2 agosto 2013, l'Agenzia delle Entrate ha previsto l'adozione del modello di comunicazione relativ...

Continua a leggere...»

Nuovo redditometro, in arrivo i questionari. Nuovo redditometro, in arrivo i questionari.

Gli uffici dell'Agenzia delle Entrate stanno per inviare ai contribuenti a maggior rischio evasione i questionari con le richieste di ch...

Continua a leggere...»

Avvisi di recupero crediti d’imposta sono pari agli avvisi di accertamento. Avvisi di recupero crediti d’imposta sono pari agli avvisi di accertamento.

In tema di contenzioso tributario, gli avvisi di recupero di crediti di imposta illegittimamente compensati, oltre ad avere una funzione inf...

Continua a leggere...»

Conviventi fiscalmente a carico. Conviventi fiscalmente a carico.

La mia ragazza vive con me (ha preso anche la residenza). Considerato che non percepisce alcun reddito, posso considerarla a mio carico? S...

Continua a leggere...»

Beni provenienti dal patrimonio personale. Beni provenienti dal patrimonio personale.

Devo iniziare l'attività di rappresentante di commercio. Posseggo già un’auto: potrò utilizzarla per l'attività e detrarre le relati...

Continua a leggere...»

Secondo lavoro da professionista: applicabili gli studi di settore. Secondo lavoro da professionista: applicabili gli studi di settore.

In tema di accertamento tributario, lo scostamento dei ricavi/compensi dichiarati rispetto a quelli risultanti dallo studio di settore o dai...

Continua a leggere...»

Bonus ristrutturazioni: errata compilazione del bonifico. Bonus ristrutturazioni: errata compilazione del bonifico.

Nel 2012 ho ristrutturato il mio appartamento. A causa di un errore materiale nella compilazione del bonifico, non è stata operata la ritenu...

Continua a leggere...»

Quesito: tax free. Quesito: tax free.

sono residente in svizzera, ho acquistato dell abbigliamento in Italia con tax free, ho fatto timbrare in dogana l uscita della merce, ora, ...

Continua a leggere...»

Tobin tax, nuovo decreto in arrivo. Tobin tax, nuovo decreto in arrivo.

Entro questa settimana dovrebbe arrivare il nuovo decreto attuativo del Ministero dell'Economia sulla Tobin tax, l'imposta sulle tra...

Continua a leggere...»

Contributi alla Cassa, legittimo il recupero dal Fisco dei dati dell'iscritto. Contributi alla Cassa, legittimo il recupero dal Fisco dei dati dell'iscritto.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n.18730 del 6 agosto scorso, ha affermato che, se un iscritto ad una Cassa nazionale di previdenza (...

Continua a leggere...»
 
Top