Interessi “alleggeriti” per le cartelle  che arrivano in cassa dopo 60 giorni. Interessi “alleggeriti” per le cartelle che arrivano in cassa dopo 60 giorni.

A partire dal prossimo 1° ottobre i contribuenti che portano in cassa le cartelle di pagamento dopo sessanta giorni dalla notifica sconter...

Continua a leggere...»

Opzione per il consolidato fiscale. Opzione per il consolidato fiscale.

Domanda Una società ha in essere un rapporto di consolidato fiscale con la controllante. Nell'ambito di un bilancio IAS/IFRS, il debit...

Continua a leggere...»

Per il diritto alla detrazione Iva  sì a decadenza ma a certe condizioni. Per il diritto alla detrazione Iva sì a decadenza ma a certe condizioni.

La controversia in esame verte sull’interpretazione degli articoli 179, 180 e 273 della direttiva 2006/112/CEE (direttiva Iva) nell’ambito ...

Continua a leggere...»

Sostituzione dell’impianto di riscaldamento su una parte del fabbricato. Sostituzione dell’impianto di riscaldamento su una parte del fabbricato.

In caso di sostituzione dell’impianto di riscaldamento (da autonomo a centralizzato) su una parte del fabbricato, si può usufruire delle de...

Continua a leggere...»

I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario: operazioni agevolate. I depositi fiscali Iva per agevolare gli scambi in ambito comunitario: operazioni agevolate.

Per evidenziare il vantaggio per l’operatore nell’utilizzo dei depositi Iva, si riportano i seguenti esempi. 1. Operazione interna Una s...

Continua a leggere...»

Quesito: assegni familiari. Quesito: assegni familiari.

oltre a me che sono lavoratore dipendente e ho il mio CUD 2012, nel nucleo familiare c'è anche mio figlio di 5 anni (a mio carico 100%) ...

Continua a leggere...»

Affari all’estero non dichiarati. Affari all’estero non dichiarati.

Il possesso di disponibilità finanziarie all’estero comporta l’obbligo di dichiararne la consistenza attraverso la compilazione del quadro R...

Continua a leggere...»

Imu sugli immobili inagibili. Imu sugli immobili inagibili.

I fabbricati inagibili o inabitabili beneficiano di deduzione ai fini dell'Imu? Come bisogna documentare lo stato di fatiscenza? Per ...

Continua a leggere...»

No all'imposta di registro  se la cessione di immobili già paga l’Iva. No all'imposta di registro se la cessione di immobili già paga l’Iva.

La società ricorrente e protagonista della controversia ha acquisito diritti di proprietà perfezionati con l’acquisto vero e proprio di ben...

Continua a leggere...»

Piani urbanistici particolareggiati: sconto a chi compra e costruisce. Piani urbanistici particolareggiati: sconto a chi compra e costruisce.

I benefici fiscali per i trasferimenti di terreni situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, consistenti nell'impo...

Continua a leggere...»

Contributi da versare all’Inps, via libera a due nuove “causali”. Contributi da versare all’Inps, via libera a due nuove “causali”.

Istituito, con la risoluzione n. 75/E del 15 luglio, il codice ente “EST” denominato “Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale pe...

Continua a leggere...»

Quesito: illustrazione per prodotti editoriali esteri e Regime dei Minimi. Quesito: illustrazione per prodotti editoriali esteri e Regime dei Minimi.

ho aperto da un paio di giorni partita iva con il sistema del regime dei nuovi minimi. All'agenzia delle entrate mi hanno detto di isc...

Continua a leggere...»

Quesito: chiarimenti TARSU. Quesito: chiarimenti TARSU.

vorrei sapere se le norme dell'articolo di lunedi 12 febbraio 2007 relativo a "le novità sulla tassa rifiuti" possono esser...

Continua a leggere...»

Il rimborso del credito Iva negato non è riportabile in dichiarazione. Il rimborso del credito Iva negato non è riportabile in dichiarazione.

Ai sensi dell'articolo 1 del Dpr 443/1997, se l'ufficio finanziario, contestualmente al diniego di rimborso Iva per difetto dei pre...

Continua a leggere...»

Condono per ritardati versamenti  non valido se si tralascia una rata. Condono per ritardati versamenti non valido se si tralascia una rata.

La presentazione dell’istanza di definizione agevolata ai sensi dell’art. 9-bis della legge n. 289 del 2002, in caso di pagamento rateizzat...

Continua a leggere...»
 
Top