Detrazione Irpef per la figlia maggiorenne a carico. Detrazione Irpef per la figlia maggiorenne a carico.

Mia figlia, maggiorenne, é separata ed é tornata a vivere insieme a me. Non ha reddito, non percepisce alimenti dal marito: posso portarla i...

Continua a leggere...»

Controversie fiscali pendenti: come individuarle e chiuderle. Controversie fiscali pendenti: come individuarle e chiuderle.

La circolare n. 48/E del 24 ottobre dà tutte le indicazioni per chiudere le liti fiscali pendenti dinanzi agli organi della Giustizia tribut...

Continua a leggere...»

Quesito: dichiarazione per marittimi. Quesito: dichiarazione per marittimi.

sono un Marittimo Italiano, ho trovato imbarco su di una nave battente bandiera St. Vincent and Grenadine, regolare contratto, risiedo meno ...

Continua a leggere...»

Ente ecclesiastico gestisce casa di riposo: deve iscriversi all'anagrafe delle Onlus? Ente ecclesiastico gestisce casa di riposo: deve iscriversi all'anagrafe delle Onlus?

Domanda Un ente ecclesiastico con intesa gestisce, con attività e contabilità separata, una casa di riposo e devolve prevalentemente il 5 pe...

Continua a leggere...»

Spese d'iscrizione al conservatorio di musica. Spese d'iscrizione al conservatorio di musica.

Le spese sostenute per l’iscrizione ai conservatori di musica sono detraibili dal reddito? I conservatori di musica e gli istituti musicali ...

Continua a leggere...»

Cartella di pagamento aggiornata alle nuove regole per fare ricorso. Cartella di pagamento aggiornata alle nuove regole per fare ricorso.

Alla luce delle novità introdotte dalla manovra finanziaria dello scorso luglio cambiano faccia le avvertenze della cartella di pagamento. P...

Continua a leggere...»

Tutte per un solo scopo celato, non funziona è attività stabile. Tutte per un solo scopo celato, non funziona è attività stabile.

L’esistenza di una stabile organizzazione di una società con sede all’estero può desumersi da elementi di fatto tali da far ritenere che i s...

Continua a leggere...»

Esenzione dall’imposta di bollo degli atti inerenti l’attività delle Onlus. Esenzione dall’imposta di bollo degli atti inerenti l’attività delle Onlus.

Vige l'esenzione per le Onlus da imposta di bollo sui contratti bancari (conto titoli, c/c ordinario ecc.)? Tutti gli atti richiesti o p...

Continua a leggere...»

Giudici tributari confermano: indeducibili i costi da reato. Giudici tributari confermano: indeducibili i costi da reato.

La Ctp di Ravenna, con la sentenza 133/2011, respingendo il ricorso presentato da una società di capitali, ha confermato ancora una volta l’...

Continua a leggere...»

Indagini bancarie: tra coniugi la presunzione legale è di rito. Indagini bancarie: tra coniugi la presunzione legale è di rito.

Ancora una volta, la Cassazione, con la sentenza 21132 del 13 ottobre, torna a occuparsi della legittimità dell’accertamento fiscale fondato...

Continua a leggere...»

Superbollo per le auto: istituiti i codici tributo per il versamento. Superbollo per le auto: istituiti i codici tributo per il versamento.

Con la Risoluzione n. 101/E del 20 ottobre 2011, l’Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo “3364” per il versamento, tramite il m...

Continua a leggere...»

La nuova cartella di pagamento recepisce le novità sul processo tributario. La nuova cartella di pagamento recepisce le novità sul processo tributario.

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 20 ottobre 2011 (prot. n. 2011/148542) è stato approvato il nuovo modello ...

Continua a leggere...»

Le perdite non impediscono l’aumento di capitale per Spa e Srl. Le perdite non impediscono l’aumento di capitale per Spa e Srl.

Con la Massima n. 122 del 18 ottobre 2011 il Consiglio del Notariato di Milano ha chiarito che, nel caso in cui una società di capitale abbi...

Continua a leggere...»

Beni in uso ai soci e familiari: da precisare l’ambito applicativo. Beni in uso ai soci e familiari: da precisare l’ambito applicativo.

In questi giorni l’Agenzia delle Entrate sta lavorando al provvedimento che dovrà fissare le modalità e i termini per effettuare la comunica...

Continua a leggere...»

Iva al 21%: per l’immobile ceduto vale la data del pagamento. Iva al 21%: per l’immobile ceduto vale la data del pagamento.

Il Telefisco online “Tuttomanovra” del 18 ottobre 2011 risponde ai quesiti relativi alla nuova aliquota Iva del 21%. In particolare, è stato...

Continua a leggere...»
 
Top