Dichiarazione Iva oltre i termini. Il ritardo è sempre sanzionabile. Dichiarazione Iva oltre i termini. Il ritardo è sempre sanzionabile.

Con la sentenza 13926 del 24 giugno, la Corte di cassazione ha ritenuto che i contribuenti che presentano la dichiarazione Iva con un ritard...

Continua a leggere...»

Vendita di energia al GSE: quali vincoli di contabilità e bilancio sui proventi? Vendita di energia al GSE: quali vincoli di contabilità e bilancio sui proventi?

Domanda Un Comune (3600 abitanti) ha realizzato un impianto fotovoltaico per la vendita di energia al GSE. Vi sono vincoli di contabilità e ...

Continua a leggere...»

Spese di ristrutturazione deducibili anche per il conduttore. Spese di ristrutturazione deducibili anche per il conduttore.

La deducibilità delle spese sostenute da una società per la ristrutturazione dell’immobile, condotto in locazione, in cui svolge l’attività ...

Continua a leggere...»

Telematizzazione dei servizi Inps. Telematizzazione dei servizi Inps.

Tutte le richieste di servizi e prestazioni Inps viaggeranno on line a partire dall’agosto 2012. L’operazione “stop alle domande in formato ...

Continua a leggere...»

Persone fisiche: chiude la finestra  per presentare Unico 2011 cartaceo. Persone fisiche: chiude la finestra per presentare Unico 2011 cartaceo.

Il 30 giugno è l’ultimo giorno a disposizione dei contribuenti ammessi a presentare la dichiarazione dei redditi con modalità cartacea per c...

Continua a leggere...»

Quesito: servizi pubblicitari ambulanti. Quesito: servizi pubblicitari ambulanti.

Mi permetto di rivolgerVi una domanda, alla quale non sono riuscito ad avere risposta né dai Vigili urbani, né dall'ufficio imposte e tr...

Continua a leggere...»

Circolare sugli studi di settore: entro fine dicembre l’invio delle motivazioni della non congruità. Circolare sugli studi di settore: entro fine dicembre l’invio delle motivazioni della non congruità.

Con la Circolare n. 30/E del 28 giugno 2011, l’Agenzia delle Entrate ha esaminato le principali novità che caratterizzano gli studi di setto...

Continua a leggere...»

Iva: dal 1° luglio 2011 regole comuni sulla territorialità. Iva: dal 1° luglio 2011 regole comuni sulla territorialità.

A partire dal 1° luglio 2011 trovano attuazione le disposizioni dettate dal Regolamento n. 282/2011. Tale regolamento, che aggiorna il prece...

Continua a leggere...»

Circolare dell’Agenzia delle Entrate: ufficializzate le risposte ai quesiti del Map 2011. Circolare dell’Agenzia delle Entrate: ufficializzate le risposte ai quesiti del Map 2011.

Con la Circolare n. 29/E del 27 giugno 2011 l’Agenzia delle Entrate risponde ai quesiti posti dai commercialisti e dai consulenti fiscali ne...

Continua a leggere...»

Manovra correttiva 2011: Irap via dal 2014, tre aliquote Irpef e Iva più cara di un punto. Manovra correttiva 2011: Irap via dal 2014, tre aliquote Irpef e Iva più cara di un punto.

Tre aliquote IRPEF (20, 30 e 40%), aumento dell’IVA di un punto percentuale e IRAP cancellata dal 2014. Sono queste le misure principali con...

Continua a leggere...»

Gli studi guardano al territorio. E “seguono” la moda low cost. Gli studi guardano al territorio. E “seguono” la moda low cost.

Studi di settore per il 2010 a territorialità sempre più marcata, correttivi affinati e prove su scala regionale, senza trascurare l’impatto...

Continua a leggere...»

5 per mille 2011: ultimo impegno per essere ammessi al beneficio. 5 per mille 2011: ultimo impegno per essere ammessi al beneficio.

Giovedì 30 giugno è la data da segnare in agenda per i soggetti che hanno presentato la richiesta di inserimento negli elenchi del 5 per mil...

Continua a leggere...»

Quesito: restituzione bonus bebè. Quesito: restituzione bonus bebè.

oggi ci è arrivata la richiesta di restituzione del bonus bebè più sanzione amministrativa (se non restituisco il bonus entro 30 giorni?). A...

Continua a leggere...»

Quesito: cedolare secca. Quesito: cedolare secca.

vorrei delle delucidazioni sulla cedolare secca. Il 22 febbraio 2011 ho dato la disdetta dei sei mesi d’affitto dell’appartamento dove abito...

Continua a leggere...»

Quesito: imposte deducibili da UNICO 2011. Quesito: imposte deducibili da UNICO 2011.

ho un dubbio... volevo sapese se le imposte versate nel 2010 con modello F23/F24 con codice tributo 8056 (imposta sostitutiva delle imposte ...

Continua a leggere...»
 
Top