Quesito: cambio tipologia contratto, inquadramento da co co co proggetto a indeterminata. Quesito: cambio tipologia contratto, inquadramento da co co co proggetto a indeterminata.

Attulamnete ho ricevuto una proposta del datore di lavoro, dopo anni di tentativi vani, di possibile passaggio di contratto da co co co prog...

Continua a leggere...»

Quesito: info vendita occasionale e partita iva. Quesito: info vendita occasionale e partita iva.

Vorrei vendere, come altri hanno scritto, nei negozi della mia città degli oggetti per bambini realizzati da altre ditte e personalizzate co...

Continua a leggere...»

Quesito: figli a carico di chi? Quesito: figli a carico di chi?

sono in fase di separazione legale (consensuale) da mio marito e ho due figli minori. il quesito è questo: premesso che mio marito è lavorat...

Continua a leggere...»

Valido l'accertamento induttivo anche in caso di incendio della contabilità Valido l'accertamento induttivo anche in caso di incendio della contabilità

È quanto stabilito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 20025 del 22 settembre 2010 ha respinto il ricorso di un contribuente. ...

Continua a leggere...»

Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo. Cumulo della pensione con i redditi da lavoro autonomo.

I titolari di pensione con decorrenza compresa entro l’anno 2009, soggetti al divieto di cumulo parziale della pensione con i redditi da lav...

Continua a leggere...»

Indennità di disoccupazione per i precari della scuola. Indennità di disoccupazione per i precari della scuola.

I lavoratori precari della scuola in possesso dei requisiti previsti, potranno accedere all’indennità di disoccupazione sottoscrivendo la di...

Continua a leggere...»

Notifica alla colf. Il postino  è esonerato da ulteriori ricerche. Notifica alla colf. Il postino è esonerato da ulteriori ricerche.

Non è nulla la consegna della cartella di pagamento, e in genere degli atti tributari, effettuata mediante consegna alla collaboratrice dome...

Continua a leggere...»

Pensione con Irpef in eccesso: come si calcola il rimborso. Pensione con Irpef in eccesso: come si calcola il rimborso.

Il contribuente che ha inconsapevolmente scontato un'Irpef più "pesante" a causa di un prelievo impreciso, cioè effettuato sul...

Continua a leggere...»

La firma della dichiarazione dei redditi: a chi spetta e le sanzioni in caso di omissione. La firma della dichiarazione dei redditi: a chi spetta e le sanzioni in caso di omissione.

La firma della dichiarazione dei redditi spetta al contribuente o a chi ne ha la rappresentanza legale o negoziale. La mancata sottoscrizion...

Continua a leggere...»

Cartelle di pagamento più semplici: le nuove avvertenze per i ruoli emessi dalle Dogane. Cartelle di pagamento più semplici: le nuove avvertenze per i ruoli emessi dalle Dogane.

Il Direttore delle Entrate Attilio Befera ha approvato, il 20 settembre scorso, le nuove avvertenze per le cartelle di pagamento relative ai...

Continua a leggere...»

Detrazione del 55% per il risparmio energetico. Detrazione del 55% per il risparmio energetico.

La scheda informativa che deve essere inviata all’Enea al fine di usufruire della detrazione del 55% per il risparmio energetico può essere ...

Continua a leggere...»

Nessuna comunicazione black list per i soggetti senza obblighi contabili che effettuano operazioni esenti iva. Nessuna comunicazione black list per i soggetti senza obblighi contabili che effettuano operazioni esenti iva.

I soggetti passivi nazionali che si avvalgono della dispensa degli adempimenti contabili, ai sensi della’articolo 36 bis del d.p.r. n. 633/1...

Continua a leggere...»

Dichiarazione Ici, la presentazione entro 30 settembre. Dichiarazione Ici, la presentazione entro 30 settembre.

I contribuenti proprietari di immobili che, entro il 30 settembre 2010, sono tenuti a presentare la dichiarazione Unico 2010, entro lo stess...

Continua a leggere...»

Quesito: intestazione seconda casa. Quesito: intestazione seconda casa.

con la presente chiedo cortesemente informazioni su come posso intestarmi una seconda casa avendo la prima cointestata con mia moglie e con ...

Continua a leggere...»

Abolizione canone Rai per over 75. Abolizione canone Rai per over 75.

La Finanziaria 2008 (articolo 1, comma 132, della legge 244/2007) ha introdotto l’esenzione dal canone Rai per i contribuenti con almeno 75 ...

Continua a leggere...»
 
Top