Opere edilizie “particolareggiate”: tempo 5 anni solo al 1° costruttore. Opere edilizie “particolareggiate”: tempo 5 anni solo al 1° costruttore.

In accoglimento del ricorso dell’Amministrazione finanziaria, con la sentenza n. 18679 del 13 agosto, la Corte di cassazione, ribaltando la ...

Continua a leggere...»

Quesito: apertura nails center Quesito: apertura nails center

ho intenzione di aprire un nails center a palermo, dove vivo ma non so se la normativa regionale prevede che, per io farlo, debba essere in...

Continua a leggere...»

Energia rinnovabile: tariffa fissa onnicomprensiva non soggetta a Iva se l’energia è prodotta per scopi personali. Energia rinnovabile: tariffa fissa onnicomprensiva non soggetta a Iva se l’energia è prodotta per scopi personali.

Un privato o un ente non commerciale che vende al Gestore dei servizi energetici (Gse), per la successiva immissione in rete, l’energia eoli...

Continua a leggere...»

Reverse charge anche in caso di rappresentante fiscale. Reverse charge anche in caso di rappresentante fiscale.

Le cessioni di beni nei confronti di operatori nazionali, effettuate da una società inglese con rappresentante fiscale in Italia, dopo aver ...

Continua a leggere...»

Il datore di lavoro è obbligato a versare i contributi previdenziali anche se dimostra il dissesto finanziario. Il datore di lavoro è obbligato a versare i contributi previdenziali anche se dimostra il dissesto finanziario.

Il datore di lavoro è obbligato a pagare le ritenute previdenziali ai propri dipendenti, anche in caso di comprovato dissesto. La posizione ...

Continua a leggere...»

Bollo unico per il ricorso introduttivo del processo. Bollo unico per il ricorso introduttivo del processo.

Il ricorso che contiene al suo interno la contestuale istanza di discussione in pubblica udienza sconta un’unica imposta di bollo. L’atto si...

Continua a leggere...»

È necessaria l’edificazione entro i cinque anni dall’acquisto per fruire dell’imposta di registro in misura ridotta. È necessaria l’edificazione entro i cinque anni dall’acquisto per fruire dell’imposta di registro in misura ridotta.

Una società che acquista terreni in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati usufruisce dell’agevolazione fiscale che consente di...

Continua a leggere...»

Imposta sulle successioni tra vecchia e nuova normativa. Imposta sulle successioni tra vecchia e nuova normativa.

Ai fini della determinazione della franchigia fruibile per le successioni, sono rilevanti tutte le donazioni fatte in vita dal de cuius, sia...

Continua a leggere...»

Modalità operative per sgravio contributivo. Modalità operative per sgravio contributivo.

Con il messaggio n° 21389 del 17 agosto 2010 vengono fornite le modalità operative per la richiesta, da parte delle aziende ammesse al bene...

Continua a leggere...»

L’accertamento nei confronti di una società cancellata è nullo. L’accertamento nei confronti di una società cancellata è nullo.

L’avviso di accertamento emesso nei confronti di una società estinta è nullo. Questo è quanto sancito dalla sentenza n. 88/2010 della Ctp di...

Continua a leggere...»

Assunzione lavoratori domestici: denuncia on line. Assunzione lavoratori domestici: denuncia on line.

Assumere una colf, una badante o un collaboratore domestico con una specifica competenza professionale è sempre più semplice. Abolite le fil...

Continua a leggere...»

Acquisto di una nuova prima casa con il bonus al 100% solo se l’immobile è assolutamente inagibile. Acquisto di una nuova prima casa con il bonus al 100% solo se l’immobile è assolutamente inagibile.

L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 86 del 20 agosto 2010, rispondendo ad un interpello chiarisce che, se uno dei due coniugi, pri...

Continua a leggere...»

Nessun fallimento per l’accomandante che preleva indebitamente dalla cassa sociale. Nessun fallimento per l’accomandante che preleva indebitamente dalla cassa sociale.

La sezione I civile della Cassazione, con sentenza n. 13468/2010, ha stabilito che indebiti prelievi nelle casse sociali della società in ac...

Continua a leggere...»

Prossima scadenza per l’invio dei modelli Intrastat prevista per mercoledì 25 agosto 2010. Prossima scadenza per l’invio dei modelli Intrastat prevista per mercoledì 25 agosto 2010.

Le imprese e i professionisti che hanno oltrepassato la soglia dei 50 mila Euro sono tenuti, entro mercoledì 25 agosto, ad inviare i modelli...

Continua a leggere...»

La detrazione Iva resta anche in caso di mancata registrazione di fatture intracomunitarie. La detrazione Iva resta anche in caso di mancata registrazione di fatture intracomunitarie.

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17588/10, ha sancito che l’omessa integrazione e registrazione delle fatture relative a operazion...

Continua a leggere...»
 
Top