
La Corte di cassazione ribadisce il proprio consolidato orientamento in base al quale a norma dell’articolo 42 del Dpr 600 del 1973 e dell’a...
il fisco semplice è a portata di click ...
La Corte di cassazione ribadisce il proprio consolidato orientamento in base al quale a norma dell’articolo 42 del Dpr 600 del 1973 e dell’a...
La Corte di cassazione, con la sentenza 12505/2014, fa proprio quanto stabilito dalla pronuncia dello stesso Collegio, citata da questa in c...
La Corte conferma il proprio orientamento (cfr. Cass. n. 22118/2010, n. 7654/2012, n. 26683/2009) in base al quale, in tema di motivazione d...
Con l’ordinanza 20437 del 5 settembre, la Cassazione, accogliendo il ricorso dell’Agenzia delle Entrate e confermando il proprio orientament...
Per poter essere esecutivi, i nuovi avvisi di accertamento devono contenere l’intimazione ad adempiere all’obbligo di pagamento degli import...
nel novembre del 2010 mi è stato consegnato un avviso di accertamento riferito all'anno 2006,ricevuto il documento,mi sono rivolto al co...
Con la sentenza n. 6908, depositata il 25 marzo 2011, la Corte di Cassazione ha considerato nullo l’avviso di accertamento notificato nei co...
Anche i giudici di merito si allineano alla giurisprudenza di legittimita': dopo la sentenza della Cassazione n. 22320/2010, la CTR di B...
Le notizie acquisite attraverso procedure di scambio di informazioni tra stati Ue devono essere allegate all'avviso di accertamento pena...
Il giudice tributario non può annullare l’avviso di accertamento viziato da un mero errore nel calcolo del maggior reddito accertato, salvo ...
L’Agenzia delle Entrate può emettere un avviso di accertamento anche basandosi esclusivamente su un questionario inviato al contribuente e d...
E' corretto notificare la cartella di pagamento a una società in liquidazione coatta dopo che la stessa ha comunicato all'ufficio fi...
Con la sentenza 25486 del 3 dicembre, la Corte di cassazione è ritornata sull'argomento della responsabilità solidale del coniuge in cas...
L’Ufficio può attivare la richiesta di adozione delle misure cautelari previste dall’art. 22, D.Lgs. n. 472/1997 (ipoteca e sequestro con...
Ho ricevuto ieri un avviso d'accertamento per tasse ed iva non pagate nel 2006 + sanzioni (il tutto circa 10.000 euro).Non porto qui giu...
Il giudice tributario che ritiene invalido l'avviso di accertamento per motivi di carattere sostanziale, deve esaminare nel merito la pr...