io e mia sorella siamo prorpietarie ciascuna al 50% di un appartamento che ci è stato donato dai nostri genitori. Tale immobile costituisce la nostra unica proprietà. Purtroppo, per motivi l'una di studio, l'altra di lavoro, nessuna delle due occupa tale appartamento ed entrambe abitiamo in appartamenti in affitto in comuni (dove abbiamo la residenza) diversi da quello in cui è situato il nostro immobile. Per compensare le spese cui si va incontro vivendo fuori casa, io e mia sorella abbiamo deciso di concedere in locazione il nostro appartamento. In questa situazione è possibile che entrambe, oltre a pagare mensilmente un canone d'affitto e annualmente la registrazione del contratto di locazione del nostro appartamento e le relative tasse, siamo tenute anche a pagare l'ici relativa alla nostra unica proprietà come fosse una seconda abitazione? Questo è ciò che sostiene l'ufficio tributi del comune in cui è situato il nostro appartamento. E' giusto?

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 12/6/08 10:06

E' corretto in quanto si richiede anche la residenza.

 
Top