Cartelle di pagamento, interessi di mora al 5,14% dal 1° maggio. Cartelle di pagamento, interessi di mora al 5,14% dal 1° maggio.

Il nuovo tasso degli interessi di mora dovuti in caso di versamento delle somme iscritte a ruolo e versate dopo i 60 giorni dalla data della...

Continua a leggere...»

Rimborsi chilometrici sportivi in base alle tabelle ACI. Rimborsi chilometrici sportivi in base alle tabelle ACI.

Con la Risoluzione n. 38/E dell’11 aprile scorso, le Entrate hanno precisato che i rimborsi delle spese di viaggio (le indennità chilometric...

Continua a leggere...»

Accertamento in rettifica al coniuge congiunge “solidalmente” i separati. Accertamento in rettifica al coniuge congiunge “solidalmente” i separati.

I coniugi, con la volontaria e libera scelta di presentare la dichiarazione congiunta, hanno accettato anche i rischi inerenti alla discipli...

Continua a leggere...»

La qualifica di Onlus è acquisita solo se lo “svantaggio” è evidente. La qualifica di Onlus è acquisita solo se lo “svantaggio” è evidente.

Per beneficiare del regime tributario agevolativo, l’attività di formazione di una Onlus deve rivolgersi a soggetti appartenenti a fasce soc...

Continua a leggere...»

Imposta transazioni finanziarie. Imposta transazioni finanziarie.

Disponibili, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, le versioni editabili, in italiano e in inglese, del modulo approvato con provved...

Continua a leggere...»

Aggiornati interessi di mora  per le cartelle pagate in ritardo. Aggiornati interessi di mora per le cartelle pagate in ritardo.

Interessi di mora pari al 5,14% su base annua. Questo il nuovo saggio che sarà applicato - in sostituzione di quello attuale del 5,2233% - ...

Continua a leggere...»

Per iscriversi come Onlus, il fine deve essere la solidarietà sociale. Per iscriversi come Onlus, il fine deve essere la solidarietà sociale.

Al fine dell’individuazione del requisito di iscrizione all’anagrafe delle Onlus costituito dalla finalità di solidarietà sociale, l’articol...

Continua a leggere...»

Affitto estivo e cedolare secca. Affitto estivo e cedolare secca.

Per un contratto turistico di durata inferiore a 30 giorni, è possibile applicare la cedolare secca? La cedolare secca può essere applicat...

Continua a leggere...»

Rimborsi spese sportivi automuniti: esentasse, se in gara fuori comune. Rimborsi spese sportivi automuniti: esentasse, se in gara fuori comune.

I rimborsi delle spese di viaggio (le indennità chilometriche) sostenute dagli atleti dilettanti per raggiungere, con un proprio mezzo di tr...

Continua a leggere...»

Contribuenti incapienti, verso una soluzione del problema detrazioni Irpef. Contribuenti incapienti, verso una soluzione del problema detrazioni Irpef.

Con un decreto legge che il Consiglio dei Ministri esaminerà venerdì 18 aprile, verrà data attuazione non solo alle misure contenute nel Doc...

Continua a leggere...»

Taglio IRAP del 5% per il 2014 e del 10% per il 2015. Taglio IRAP del 5% per il 2014 e del 10% per il 2015.

L'intervento del Governo sulla riduzione del cuneo fiscale prevede, per le imprese, un taglio dell'Irap del 5% per l'anno in cor...

Continua a leggere...»

Carta acquisti agli stranieri, domanda entro il 30 aprile per i primi due mesi del 2014. Carta acquisti agli stranieri, domanda entro il 30 aprile per i primi due mesi del 2014.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 82 dell'8 aprile 2014 il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del...

Continua a leggere...»

Contribuente italiano e impresa svizzera. Contribuente italiano e impresa svizzera.

Sono residente in un comune italiano frontaliero. Dove pagherò le tasse sui redditi prodotti dalla mia attività di impresa, con domicilio e ...

Continua a leggere...»

Acquisto di quote societarie: elusivo se mira alla compravendita di terreni. Acquisto di quote societarie: elusivo se mira alla compravendita di terreni.

La fattispecie sub judice (Cassazione, sentenza n. 653/2014) ha a oggetto la pretesa dell'Amministrazione finanziaria nei confronti dell...

Continua a leggere...»

Paga l’Irap il professionista  con la segretaria part-time. Paga l’Irap il professionista con la segretaria part-time.

Avvalersi del lavoro di una dipendente, ancorché con mansioni di segretaria part-time, integra per il professionista il presupposto dell’aut...

Continua a leggere...»
 
Top