Mutui, più agevolazioni per le giovani coppie. Mutui, più agevolazioni per le giovani coppie.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 209 di venerdì 6 settembre 2013, il decreto n. 103 del 24 giugno scorso sull'aggiorn...

Continua a leggere...»

Modulo RW, semplificazioni con effetto da UNICO 2014. Modulo RW, semplificazioni con effetto da UNICO 2014.

Le semplificazioni del modulo RW introdotte dalla Legge europea 2013 (Legge n. 97/2013), entrata in vigore dallo scorso 4 settembre, dovrebb...

Continua a leggere...»

Rimborso IVA, la decadenza dei termini resta la stessa anche in caso di interpello. Rimborso IVA, la decadenza dei termini resta la stessa anche in caso di interpello.

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20526 depositata venerdì 6 settembre, ha affermato che i termini di decadenza del rimborso dell'...

Continua a leggere...»

Uso del canale telematico. Uso del canale telematico.

Le Entrate hanno firmato due protocolli d'intesa, uno con la Lait (Libera associazione italiana dei consulenti tributari e dei servizi p...

Continua a leggere...»

Gestione ex Enpals. Nuove modalità di presentazione della domanda di autorizzazione ai versamenti volontari. Gestione ex Enpals. Nuove modalità di presentazione della domanda di autorizzazione ai versamenti volontari.

L’Istituto è da tempo impegnato nel complesso e graduale processo di telematizzazione dei servizi  avviato dal 2010 a seguito della determin...

Continua a leggere...»

Piccola proprietà contadina, agevolazioni anche con usucapione. Piccola proprietà contadina, agevolazioni anche con usucapione.

Con la Risoluzione n. 77/E dell'8 novembre 2013, l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito all’applicazione dei benefici fisca...

Continua a leggere...»

Agenti di commercio, fondi per indennità suppletiva di clientela deducibili. Agenti di commercio, fondi per indennità suppletiva di clientela deducibili.

Con la Circolare n. 33/E dell'8 novembre 2013, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla deducibilità degli acca...

Continua a leggere...»

Consolidato e tribunale competente. Soluzione in nome del pragmatismo. Consolidato e tribunale competente. Soluzione in nome del pragmatismo.

In caso di delitti “dichiarativi” commessi da società che hanno optato per il regime della fiscal unit la competenza a giudicare spetta al t...

Continua a leggere...»

Deducibilità del contributo al consorzio di bonifica. Deducibilità del contributo al consorzio di bonifica.

In sede di redazione della dichiarazione, mi è stato detto che il contributo per la bonifica, dopo l'introduzione dell'Imu, non è pi...

Continua a leggere...»

Tributi riscossi in 120 rate mensili, se è colpa della crisi economica. Tributi riscossi in 120 rate mensili, se è colpa della crisi economica.

Alle 72 quote mensile concedibili con il piano “ordinario” di rateazione dei debiti iscritti a ruolo, l’articolo 52 del Dl 69/2013 (“decreto...

Continua a leggere...»

Se sotto sotto c’è mala fede, in tribunale finisce ad armi pari. Se sotto sotto c’è mala fede, in tribunale finisce ad armi pari.

Quando il contribuente agisce in giudizio con colpa grave, il risarcimento in favore dell’Amministrazione finanziaria è consequenziale. È qu...

Continua a leggere...»

La novità dell’intervento è requisito per agevolazioni sugli investimenti. La novità dell’intervento è requisito per agevolazioni sugli investimenti.

In tema di agevolazioni per gli investimenti nelle aree svantaggiate, secondo la giurisprudenza di legittimità (cfr Cassazione 1165/2010), l...

Continua a leggere...»

Istanza di rimborso per gli oneri dimenticati. Istanza di rimborso per gli oneri dimenticati.

Ho dimenticato di indicare degli oneri deducibili nell’anno di imposta 2010. Come posso ottenere il rimborso delle maggiori imposte versate?...

Continua a leggere...»

Iva ordinaria dal 21 al 22%. Iva ordinaria dal 21 al 22%.

A un mese dall’entrata in vigore della disposizione normativa che ha decretato l’incremento di un punto percentuale dell’aliquota Iva ordina...

Continua a leggere...»

Tassazione redditi prodotti in Inghilterra. Tassazione redditi prodotti in Inghilterra.

Lo scorso anno ho lavorato in Inghilterra per meno di 180 giorni. Lo stipendio, senza alcuna ritenuta d'imposta, è stato accreditato sul...

Continua a leggere...»
 
Top