Il ricorso sana la notifica priva di data Il ricorso sana la notifica priva di data

L’impugnazione della cartella di pagamento sana il vizio di omessa indicazione della data di consegna nella relata di notifica se è stato un...

Continua a leggere...»

Termini per il deposito del bilancio. Termini per il deposito del bilancio.

Domanda Quali sono le procedure ed i termini per il deposito del bilancio? Negli anni bisestili l'approvazione va eseguita al più tard...

Continua a leggere...»

Quali costi relativi ai beni concessi in uso ai soci/familiari sono indeducibili per l’imprenditore? Quali costi relativi ai beni concessi in uso ai soci/familiari sono indeducibili per l’imprenditore?

Il nuovo trattamento fiscale dei beni dati in uso ai soci/familiari prevede l’indeducibilità “in ogni caso”, in capo all’impresa commercial...

Continua a leggere...»

Iva per cassa: le precisazioni del decreto. Iva per cassa: le precisazioni del decreto.

Il decreto attuativo sulla nuova Iva per cassa, che sta per essere firmato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, stabilisce che l’em...

Continua a leggere...»

Responsabilità solidale appaltatore-subappaltatore: ammessa l’autocertificazione. Responsabilità solidale appaltatore-subappaltatore: ammessa l’autocertificazione.

La Circolare n. 40/E/2012, relativa alla responsabilità solidale fiscale tra appaltatore e subappaltatore, ammette la possibilità per il su...

Continua a leggere...»

5 per mille ai beni culturali e paesaggistici: domande entro il 31 ottobre. 5 per mille ai beni culturali e paesaggistici: domande entro il 31 ottobre.

Con D.p.c.m. del 4 ottobre, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 12, il termine per la presentazione delle domande di ammissione a...

Continua a leggere...»

Auto aziendali: deducibilità ridotta al 20%. Auto aziendali: deducibilità ridotta al 20%.

La deducibilità delle auto aziendali cambierà ancora. Dopo la Riforma Fornero, che aveva abbassato la percentuale di deducibilità dal 40 al...

Continua a leggere...»

Lamentare gli effetti della crisi non ripara dagli studi di settore. Lamentare gli effetti della crisi non ripara dagli studi di settore.

L’accertamento fondato sugli studi di settore prende in esame i dati dichiarati dallo stesso contribuente, tenendo conto sia di eventuali s...

Continua a leggere...»

Detrazione per i figli a carico. Detrazione per i figli a carico.

Quali sono le detrazioni Irpef per i figli a carico? Per essere considerati fiscalmente a carico del genitore è necessario che convivano co...

Continua a leggere...»

Corte Ue, su proroga rimborso Iva no all’uso del semplice automatismo. Corte Ue, su proroga rimborso Iva no all’uso del semplice automatismo.

La pronuncia della Corte trae origine da una controversia sorta nell’ambito dell’ordinamento giuridico lettone tra un soggetto passivo Iva ...

Continua a leggere...»

Per la rettifica di detrazione Iva, il mutamento deve essere basilare. Per la rettifica di detrazione Iva, il mutamento deve essere basilare.

La controversia, oggetto di intervento della Corte Ue, coinvolge una società bulgara che produce energia elettrica e l’Amministrazione fisc...

Continua a leggere...»

Niente agevolazioni prima casa senza la residenza anagrafica. Niente agevolazioni prima casa senza la residenza anagrafica.

In caso di mancato spostamento della residenza nel comune di ubicazione del nuovo appartamento entro diciotto mesi dal rogito, le lungaggin...

Continua a leggere...»

Incentivo straordinario per la creazione di rapporti di lavoro stabili o di durata ampia. Incentivo straordinario per la creazione di rapporti di lavoro stabili o di durata ampia.

SOMMARIO: I datori di lavoro che stabilizzano, entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro possono essere ammessi ad un incentivo pari a €...

Continua a leggere...»

Erogazione di piccoli prestiti, prestiti pluriennali e mutui ipotecari. Erogazione di piccoli prestiti, prestiti pluriennali e mutui ipotecari.

Con il messaggio n. 1196 del 23 gennaio 2012 e, successivamente, con messaggio n. 10424 del 20 giugno 2012, sono state fornite alle Sedi le...

Continua a leggere...»

Per i contratti a termine, limite dei 36 mesi superabile con la somministrazione Per i contratti a termine, limite dei 36 mesi superabile con la somministrazione

Nel caso in cui venga raggiunto, con una successione di contratti a termine, il limite massimo di 36 mesi stabilito per l’utilizzo di un lav...

Continua a leggere...»
 
Top