Ravvedimento leggero per chi paga entro il 3 settembre. Ravvedimento leggero per chi paga entro il 3 settembre.

Chi ha dimenticato o non ha potuto pagare le imposte entro ieri 20 agosto, in luogo di attendere la sanzione del 30% può attivarsi per usuf...

Continua a leggere...»

La scadenza della patente il giorno del compleanno. La scadenza della patente il giorno del compleanno.

Anche la patenti non soggette a regole particolari, quali l’ AM (ciclomotori e quadricicli) A1, A, B1 e BE, scadranno il giorno del complea...

Continua a leggere...»

La nuova ricetta medica a partire dal 15 agosto. La nuova ricetta medica a partire dal 15 agosto.

La nota del Ministero della Salute del 3 agosto spiega come deve essere inteso il nuovo obbligo, per il medico, di indicazione nella ricett...

Continua a leggere...»

Cartella di pagamento relativa al contributo unificato. Cartella di pagamento relativa al contributo unificato.

La competenza a pronunciarsi sui vizi della cartella di pagamento, emessa in esito all’iscrizione a ruolo del contributo unificato, spetta ...

Continua a leggere...»

Istruzioni per determinare l'imponibile IRAP. Istruzioni per determinare l'imponibile IRAP.

Gli accantonamenti rilevanti ai fini Irap Nel dettare le regole di determinazione della base imponibile Irap, l’articolo 5, comma 1, del d...

Continua a leggere...»

Quando l’uscita non si formalizza il socio è sempre responsabile. Quando l’uscita non si formalizza il socio è sempre responsabile.

In tema di opponibilità all’Amministrazione finanziaria delle cause di esclusione automatica del socio, l’ordinanza 14002 del 3 agosto 2012...

Continua a leggere...»

Borsa di studio conferita dall’osservatorio astronomico. Borsa di studio conferita dall’osservatorio astronomico.

La borsa di studio conferita da un osservatorio astronomico costituisce reddito? Le borse di studio e/o assegni corrisposti per la collab...

Continua a leggere...»

Radiato dall’albo l’avvocato che non certifica la parcella. Radiato dall’albo l’avvocato che non certifica la parcella.

E’ sanzionato con la cancellazione dall’albo professionale l’avvocato che viola il dovere di “lealtà fiscale” percependo esosi compensi sen...

Continua a leggere...»

Società fallita, ricorso sanabile se il convenuto si costituisce. Società fallita, ricorso sanabile se il convenuto si costituisce.

In un giudizio di legittimità iniziato dopo il 30 aprile 1995 (cui si applica l’articolo 164, comma 3 del codice di procedura civile) la nu...

Continua a leggere...»

Rendita vitalizia vs azienda.  Il Fisco alla tavola...attuariale. Rendita vitalizia vs azienda. Il Fisco alla tavola...attuariale.

La costituzione di una rendita vitalizia quale corrispettivo della cessione di un’azienda genera una plusvalenza imponibile in capo al cede...

Continua a leggere...»

Nuove modalità per la comunicazione della chiamata dei lavoratori intermittenti Nuove modalità per la comunicazione della chiamata dei lavoratori intermittenti

Il ministero del lavoro, con nota 11779 del 09 agosto 2012, illustra le nuove modalità per la comunicazione della chiamata dei lavoratori i...

Continua a leggere...»

Associazione in partecipazione: nuovi requisiti con la riforma del Lavoro Associazione in partecipazione: nuovi requisiti con la riforma del Lavoro

Requisiti oggettivi e soggettivi piu’ stringenti per l’utilizzo dell’associazione in partecipazione vengono stabiliti con la riforma Fornero...

Continua a leggere...»

Tariffe professionali: in soffitta le vecchie parcelle Tariffe professionali: in soffitta le vecchie parcelle

Al via il compenso unico per i professionisti: sostituisce le varie voci delle tariffe professionali e sarà il parametro guida in mano ai gi...

Continua a leggere...»

Dal 21 giugno la registrazione dei contratti di affitto assolve anche l'obbligo della comunicazione presso l'autorità di pubblica sicurezza Dal 21 giugno la registrazione dei contratti di affitto assolve anche l'obbligo della comunicazione presso l'autorità di pubblica sicurezza

Per le cessioni in uso dei fabbricati, è definitivo lo stop alla comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza qualora il contratto d...

Continua a leggere...»

I requisiti per regolarizzare la manodopera clandestina I requisiti per regolarizzare la manodopera clandestina

Il decreto legislativo 109/2012 ha previsto una fase transitoria per consentire ai tanti datori di lavoro italiani, comunitari o stranieri d...

Continua a leggere...»
 
Top