
Il Decreto Sviluppo (DL 70/2011) ha ridotto ad un massimo di 15 giorni la durata di permanenza per le verifiche fiscali dell’amministrazione...
il fisco semplice è a portata di click ...
Il Decreto Sviluppo (DL 70/2011) ha ridotto ad un massimo di 15 giorni la durata di permanenza per le verifiche fiscali dell’amministrazione...
Slitta ancora il Decreto sulla crescita 2011: il varo non arriverà prima del 20 ottobre 2011. Il coordinamento delle misure sarà affidato al...
Con la Sentenza n. 20449, depositata il 06.10.2011, la Corte di Cassazione stabilisce che le movimentazioni bancarie sui conti formalmente i...
Per l’art. 16 comma 6 del Dl n. 185/2008 tutte le società iscritte al Registro Imprese, sia di persone che di capitali sono tenute a dotars...
Il credito d’imposta che risulta dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate inscritte in bilancio, spetta anche ai soggetti ...
Le società che esercitano attività di leasing finanziario e operativo devono comunicare i dati anagrafici dei clienti, compreso il codice fi...
Le percentuali presuntive di tassazione ai fini Iva dei corrispettivi relativi a prestazioni di locazione (compresa quella finanziaria), nol...
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 232 del 5 ottobre 2011 il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del...
Domanda Unico erede riceve in successione dal padre, tra l'altro, quota di partecipazione al 50% di una snc. Il socio superstite decide ...
Quando non si è in presenza di un accertamento del reddito d’impresa del tutto induttivo resta comunque a carico dell’imprenditore dimostrar...
La Commissione europea, dando seguito alla comunicazione “Tax and Development – Cooperating with Developing Countries in Promoting Good Gove...
La spesa sostenuta per l’acquisto di una vasca idromassaggio può essere detratta dal reddito se prescritta dal medico specialista come coadi...
Le società di capitali e di persone che, pur superando il test dei ricavi, evidenziano una perdita fiscale per tre esercizi consecutivi oppu...
Con la “direttiva antiburocrazia” varata a maggio 2011 il contribuente che ritiene non dovute le somme richieste con la cartella di pagament...
La nuova riscossione è più cara rispetto al passato, in quanto in caso di pagamento oltre i 90 giorni dalla ricezione, sugli ulteriori inter...