
Società di capitali alle prese anche quest’anno con il test di operatività, che decreterà se la società dovrà essere considerata di comodo o...
il fisco semplice è a portata di click ...
Società di capitali alle prese anche quest’anno con il test di operatività, che decreterà se la società dovrà essere considerata di comodo o...
Tra le misure varate con il c.d. "Decreto sviluppo", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011, trova spazio l...
Il 13 maggio 2011 è stato firmato il DPCM che prevede lo slittamento annunciato dei termini, dal 16 giugno al 6 luglio 2011, senza maggioraz...
Via libera alla detrazione IRPEF del 36% e all’applicazione dell’IVA del 10% alla fornitura con posa in opera di addolcitori d’acqua domesti...
È in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico, che stabilisce la misura del diritto...
In una famiglia c'è padre madre e figlio (maggiore di 18 anni invalido al 75% ). Il padre ha un reddito da lavoro dipendente, la madre s...
Ho acquistato un biglietto aereo qui in italia tratta Venezia-Roma sul sito bravofly. E' una compagnia svizzera. Quando mi ha inviato la...
A mia moglie, che ha subito un operazione per un tumore ai polmoni, é stata riconosciuta dalla commissione di prima istanza ASL, in base all...
Le nuove regole di determinazione dell’imponibile delle società che adottano i principi internazionali (Ias) sono analizzate da Assonime in ...
Il mondo delle imprese iscritte al Sistri hanno inviato, il 17 maggio 2011, una lettera al presidente del Consiglio dei Ministri, chiedendo ...
Il quadro giuridico comunitario è costituito dalla direttiva 2006/112 in materia di Iva e precisamente gli articoli 96, 97 e 98 in combinato...
Nella sentenza 10270 del 10 maggio, la Corte di cassazione ha stabilito che il socio della Srl a carattere familiare paga l’Irpef sugli util...
Ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera c) del Tuir, gli assegni periodici corrisposti al coniuge – esclusi quelli destinati al mantenim...
Domanda In considerazione del fatto che l'art. 2483 c.c. non fissa limiti quantitativi alla emissione di titoli di debito, rimettendone,...