
La legge di stabilità 2014, oltre a consentire la rivalutazione dei beni d’impresa, prevede la possibilità di adeguare i valori fiscali ai m...
il fisco semplice è a portata di click ...
La legge di stabilità 2014, oltre a consentire la rivalutazione dei beni d’impresa, prevede la possibilità di adeguare i valori fiscali ai m...
Il principio contabile Ias 16 e, per alcuni aspetti collegati alla valutazione del valore, lo Ias 36 si occupano delle regole contabili app...
Con la circolare n. 26/E del 20 giugno 2012, l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti sulle regole di determinazione della base ...
Un punto in favore del Tuir. Lo segna il Dm, oramai in dirittura di arrivo, con il quale il Mef, sollecitato a ciò dall’ultimo “milleprorogh...
Come previsto dal Decreto Legge Milleproroghe 2011, entro il prossimo 31 maggio è atteso il primo decreto IAS con le interpretazioni fiscali...
Le nuove regole di determinazione dell’imponibile delle società che adottano i principi internazionali (Ias) sono analizzate da Assonime in ...
Provare a entrare un po’ più in profondità nel mondo dei principi contabili internazionali. E’ l’obiettivo di una serie di interventi che, s...
La circolare n. 7/E del 28 febbraio rappresenta, probabilmente, il più organico intervento interpretativo fin qui operato dall’Agenzia delle...
Le regole di determinazione del reddito imponibile, ai fini dell’Ires, per i soggetti che, per obbligo o facoltà, applicano i principi conta...
I disallineamenti fra valori civili e fiscali, emersi in sede di prima applicazione degli Ias (Fta, first time adoption), derivanti dall...
E’ stato pubblicato il Regolamento (CE) della Commissione del 15 settembre 2009 che modifica il Regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissi...