Vi chiedo gentilmente di aiutarmi a risolvere i seguenti interoggativi ed enigmi nel mondo dello sport:Ho letto con interesse le domande e le risposte che avete dato nel blog: il commercialista in rete;Sto per costituire un'Associazione Sportiva Dilettantistica...Quali sono i passi che devo fare per pagare un istruttore: (diciamo che rimanga sotto i 7.500 euro);Io sono un Dipendente della Pubblica Amministrazione e nell'associazione sarò sia Presidente sia istruttore...Come istruttore posso percepire compensi dall'associazione fino a 7.500 euro? (intendo, compensi veri e propri, e non "rimborsi spese"come è scritto nella Finanziaria 2003?So che i dipendenti pubblici possono svolgere anche un'altra attività (tipo lavoro occasionale) se non è in contrasto o in concorrenza con il lavoro svolto dal dipendente nell'Azienda per cui lavora..Posso far passare come lavoro occasionale l'insegnamento nell'Associazione?, rilasciando e facendomi rilasciare una ricevuta dall'associazione?L'istruttore dovrà dichiarare sul 730 i compensi ricevuti se rimane sotto i 7.500 euro? E se dovesse superare questa soglia come dovrebbe comportarsi?Noi come Associazione dobbiamo dichiarare il compenso dato agli istruttori su un qualche modello? (ad. esempio 770 oppure è sufficiente che a fine anno nel bilancio tra il dare e avere risulti che l'associazione non ha guadagnato nulla?); E se non lo facciamo cosa ci succede?Per quanto riguarda le spese: (trasferta, carburante, macchina privata, spostamenti vari, ecc): come posso liquidare gli istruttori..?Cioè: Se un insegnante viene in palestra con la sua auto percorrendo circa 50 km come posso far figurare queste spese?Lui è obbligato a darmi le ricevute del carburante per dimostrare i vari spostamenti?(che poi Noi Associazione le usiamo come pezza di prova?)( che con tutta sincerità, a livelo pratico sarebbe una scocciatura da seguire per entrambi).Oppure E'possibile percorrere strade più semplici? (ad esempio una autocertificazione da parte dell'istruttore dove scrive che ha usato il mezzo proprio per recarsi da noi?)..E se per caso l'autocertificazione fosse sufficiente (e me lo auguro), lo stesso istruttore dovrebbe tenere costudite le ricevute carburante oppure non serve? (spero che no serva)..Che libri obbligatori deve tenere un'Associazione sportiva dilettantistica?Vi ringrazio e mi scuso per le numerose domande................................................................................Inoltre Vi chiedoUn istruttore può emettere ricevuta per prestazione occasionale intellettuale per un corso di arti maziali, in modo esclusivamente personale (cioè senza lavorare per nessuna ditta o associazione, ma solamente lavorando autonomamente?) Come ad. esempio: il counsellor, l'operatore shatzu, il docendte scolastico per ripetizione e recupero materie scolastiche, il massaggiatore sportivo, il personal trainer, il maestro di sci, ecc..?Se tutto questo è possibile, mi potrebbe spiegare come posso redigere in modo correttouna ricevuta per prestazione occasionale..Inoltre Il destinatario della prestazione (l'allievo) potrà detrala sul 730?La ricevuta posso farla anche a minorenni per consulenze o insegnamento sportivo? (avendo avuto il consenso dei genitori).Anche per queste ricevute vale il tetto dei 7.500 euro? Oppure è meno?Io come prestatore d'opera occasionale, i compensi occasionali dovrò dichiararli sul 730...e mi faranno cumolo con il lavoro principale?I bambini fino ai 18 anni potranno detrarre anche con queste ricevute le agevolazioni del 19%? (fino a un massimo di 210 euro?)..Mi spiega un pò cosa dice la normativa in proposito?Se le ricevute occasionali le emette un pensionato cosa dovrà fare ai fini fiscali (faranno cumolo con la sua pensione..come dovrà comportarsi?);--------------------------------------------------------------------Un dipendente pubblico è obbligato ad informare la suaamministrazione mma non sarà più soggetto all'assenso in proposito...Cosa significa che l'azienda dovrà semplicemente prenderne atto? (l'ho letto su una finanziaria)-----------------------------------------------------------------------------Mi interesserebbe (un fax simile) di ricevuta per prestazioni occasionali...(anche per queste devo avvertire la mia amministrazione?!!!) Potrebbe inviarmi le schede e istruzioni per le spese chilometriche, ecc..Oppure dirmi dove posso trovarle....................................................................L'Associazione non ha partita iva ma solamente codice fiscale...(mi sembra che per i compensi agli istruttori si debba compilare lo stesso il 770? Entro quando devo spedire il 770 all'ufficio entrate?

1 commenti:

Il Commercialista in Rete ha detto... 16/2/09 19:33

La invitiamo a leggere qui per l'iscrizione nel registro:
http://coni.it/index.php?id=1441

Da quanto ci dice appare difficile configurare un rapporto occasionale di lavoro.

Per il resto abbiamo postato numerosi articoli a riguardo delle società sportive dilettantistiche e dell'operatività nella gestione.

 
Top