Iva al 21%: per le spese accessorie l’aliquota è quella dell’operazione principale. Iva al 21%: per le spese accessorie l’aliquota è quella dell’operazione principale.

Per individuare su quali operazioni è scattato l’aumento dell’aliquota Iva al 21% occorre far riferimento al momento di effettuazione dell’o...

Continua a leggere...»

Iva al 21% per operazioni a cavallo del 17 settembre: acconto e saldo con aliquote diverse. Iva al 21% per operazioni a cavallo del 17 settembre: acconto e saldo con aliquote diverse.

L’aumento dell’aliquota Iva dal 20 al 21%, entrato in vigore dal 17.09.2011, ha causato notevoli disagi tra gli operatori. Infatti, per i co...

Continua a leggere...»

Il nuovo Decreto sviluppo 2011 è stato approvato dal Consiglio dei ministri. Il nuovo Decreto sviluppo 2011 è stato approvato dal Consiglio dei ministri.

Il 14 ottobre 2011 il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo Decreto sviluppo, con cui il governo intende adottare ulteriori misure pe...

Continua a leggere...»

Studi di settore: Gerico pesa l’impatto della concorrenza. Studi di settore: Gerico pesa l’impatto della concorrenza.

Con la Sentenza n. 193 del 9 settembre 2011, la Commissione tributaria regionale di Bari, sezione XXII, ha stabilito che l’accertamento fond...

Continua a leggere...»

Affrancamento per le operazioni straordinarie si ferma al 2010. Affrancamento per le operazioni straordinarie si ferma al 2010.

Il D.L. n. 98/2011 ha introdotto, per le imprese coinvolte in operazioni straordinarie, la facoltà di affrancare fiscalmente i maggiori valo...

Continua a leggere...»

Redditometro, la presentazione il 25 ottobre 2011. Redditometro, la presentazione il 25 ottobre 2011.

Il 25 ottobre 2011 sarà presentato ufficialmente agli Ordini professionali, alle categorie produttive (Confindustria, Rete imprese), all’ANC...

Continua a leggere...»

Minimi, un regime riservato a pochi. Minimi, un regime riservato a pochi.

Durante la manifestazione di Telefisco online del 18 ottobre 2011 sono pervenuti molti quesiti in merito alle novità sul regime dei minimi. ...

Continua a leggere...»

Accesso al pensionamento anticipato: requisiti richiesti dal 2013. Accesso al pensionamento anticipato: requisiti richiesti dal 2013.

Domanda In merito alle finestre pensionabili future: un dipendente che maturera' quota 97 entro il 30 settembre 2013, la sua finestra pe...

Continua a leggere...»

Tante società, una sola “anima”, è certo stabile organizzazione. Tante società, una sola “anima”, è certo stabile organizzazione.

Le diverse sedi in Italia di una società estera, economicamente integrate in una struttura organizzativa unitaria, strumentale al raggiungim...

Continua a leggere...»

Più tempo più servizi per tutti. Al via nuovi orari pro-cittadini. Più tempo più servizi per tutti. Al via nuovi orari pro-cittadini.

L’orario minimo settimanale di apertura al pubblico passa dalle 24 alle 26 ore e, nelle strutture con maggiore affluenza di pubblico, arriva...

Continua a leggere...»

Vendita della quota dell’appartamento ereditato. Vendita della quota dell’appartamento ereditato.

La vendita da parte di uno dei coeredi non dichiarante all’altro prima di cinque anni della quota di un appartamento ereditato (per il quale...

Continua a leggere...»

Rimborso Iva del 3° trimestre entro il 31 ottobre 2011 con il modello TR già in uso. Rimborso Iva del 3° trimestre entro il 31 ottobre 2011 con il modello TR già in uso.

Il 31 ottobre scade il termine per presentare telematicamente il modello IVA TR da parte dei contribuenti che, avendone i requisiti, intendo...

Continua a leggere...»

Il finanziamento più alto della fattura è l’indice di evasione. Il finanziamento più alto della fattura è l’indice di evasione.

Con la Sentenza n. 21455 del 17 ottobre 2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che il giudice deve valutare attentamente e motivare la di...

Continua a leggere...»

Liti fiscali pendenti fino a 20mila euro: si può chiudere pagando entro il 30 novembre 2011. Liti fiscali pendenti fino a 20mila euro: si può chiudere pagando entro il 30 novembre 2011.

Secondo i dati elaborati dal Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria (Cpgt) sono circa 300mila le liti fiscali pendenti fino al 2...

Continua a leggere...»

Contratti di leasing e di locazione sotto la lente del Fisco. Contratti di leasing e di locazione sotto la lente del Fisco.

Con il Comunicato Stampa del 26 settembre 2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle informazioni che devono essere inviate al...

Continua a leggere...»
 
Top