Fatturazione: merce venduta da una società italiana a una francese. Fatturazione: merce venduta da una società italiana a una francese.

Domanda Un soggetto Italiano vende a un Francese. La merce rimane in Italia presso lo stabilimento del Francese per la lavorazione per poi a...

Continua a leggere...»

Accertamenti esecutivi, istituiti i codici tributo. Accertamenti esecutivi, istituiti i codici tributo.

L’art. 29 del D.L. n. 78/2010 ha previsto che gli atti di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate ai fini delle imposte sui redditi, ...

Continua a leggere...»

Pagamenti della Pubblica Amministrazione: blocco più forte con la Circolare n. 27/Rgs del 23.09.2011. Pagamenti della Pubblica Amministrazione: blocco più forte con la Circolare n. 27/Rgs del 23.09.2011.

Con la Circolare n. 27/Rgs del 23 settembre 2011, la Ragioneria generale dello Stato ha fornito ulteriori chiarimenti sulle modalità di attu...

Continua a leggere...»

Condono 2002: secondo la Cassazione anche gli omessi versamenti Iva sono incompatibili con la UE. Condono 2002: secondo la Cassazione anche gli omessi versamenti Iva sono incompatibili con la UE.

Con la Sentenza n. 19681 depositata il 27.09.2011, la Corte di Cassazione ha stabilito l’incompatibilità con la direttiva comunitaria della ...

Continua a leggere...»

Spese di pubblicità: l’ inerenza si misura in base all’attività dell’impresa. Spese di pubblicità: l’ inerenza si misura in base all’attività dell’impresa.

La CTR Lombardia con sentenza 113/28/2011 ha chiarito che il principio dell’inerenza è di pari importanza rispetto al principio della gratui...

Continua a leggere...»

Rendite corrisposte dall’Inail e da enti non residenti. Rendite corrisposte dall’Inail e da enti non residenti.

Le rendite corrisposte dall’Inail sono imponibili come reddito percepito? E quelle corrisposte da enti esteri a titolo risarcitorio? Le rend...

Continua a leggere...»

Su successione e azioni nominative,  la prescrizione è uguale per tutti. Su successione e azioni nominative, la prescrizione è uguale per tutti.

La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 63 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea ed ...

Continua a leggere...»

Errata iscrizione dell’ipoteca. Errata iscrizione dell’ipoteca.

Una Spa proprietaria di alcune villette ubicate all’interno di un villaggio turistico, si è vista notificare due avvisi di accertamento con ...

Continua a leggere...»

Per l’omissione della fattura scatta la sospensione dall’Albo. Per l’omissione della fattura scatta la sospensione dall’Albo.

Il professionista che non rilascia il documento di certificazione dei corrispettivi ai propri clienti viene sospeso dall’Albo o Ordine. La s...

Continua a leggere...»

Email sicura? Sì, ma con la posta elettronica certificata. Email sicura? Sì, ma con la posta elettronica certificata.

Con la posta elettronica certificata più facile e più sicura la comunicazione tra il cittadino e l’Agenzia delle Entrate. Da oggi è possibil...

Continua a leggere...»

Accertamenti “non definitivi”. Accertamenti “non definitivi”.

A partire dal 1° ottobre diventano esecutivi gli avvisi di accertamento emessi dall’Agenzia delle Entrate ai fini delle imposte sui redditi,...

Continua a leggere...»

Fatturazione: merce venduta da una società italiana a una francese. Fatturazione: merce venduta da una società italiana a una francese.

Domanda Un soggetto Italiano vende a un Francese. La merce rimane in Italia presso lo stabilimento del Francese per la lavorazione per poi a...

Continua a leggere...»

La definizione delle liti fiscali pendenti è compatibile con il diritto comunitario. La definizione delle liti fiscali pendenti è compatibile con il diritto comunitario.

Con la Sentenza n. 19333 del 22.09.2011, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla compatibilità delle norme sui condoni Iva italian...

Continua a leggere...»

L’aumento dell’IRES non si applica se l’istanza di interpello viene accolta. L’aumento dell’IRES non si applica se l’istanza di interpello viene accolta.

Per le società di comodo o in perdita fiscale da tre anni, la modifica in fase di conversione del decreto 138/2011 prevede che restino valid...

Continua a leggere...»

Dichiarazione IVA : Assonime riepiloga le novità. Dichiarazione IVA : Assonime riepiloga le novità.

Con la circolare 24 del 23 Settembre scorso, Assonime fornisce chiarimenti sulle novità relative alla dichiarazione IVA annuale sui dati de...

Continua a leggere...»
 
Top