Quesito: calcolo plusvalenza da vendita, rispetto a quanto dichiarato nella cessione del preliminare o rispetto al rogito? Quesito: calcolo plusvalenza da vendita, rispetto a quanto dichiarato nella cessione del preliminare o rispetto al rogito?

ho appena acquistato il preliminare (cessione del preliminare) da una persona che ha acquistato un appartamento su carta da un costruttore, ...

Continua a leggere...»

Quesito: cancellazione partita iva italiana. Quesito: cancellazione partita iva italiana.

Sono un avvocato italiano. Da sei anni vivo stabilmente a Berlino in Germania con la mia famiglia. Volevo cancellare la partita iva italiana...

Continua a leggere...»

Quesito: dubbi partita iva professionista. Quesito: dubbi partita iva professionista.

sono un lavoratore dipendente da 25 anni e da 20 sono iscritto all’albo dei dottori commercialisti di Roma. Non ho mai esercitato la profess...

Continua a leggere...»

Agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina. Agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina.

Per il riconoscimento del regime agevolativo in materia di piccola proprietà contadina non è più necessaria la presentazione del certificato...

Continua a leggere...»

Prestazioni alberghiere e di ristorazione - Regime fiscale IVA Prestazioni alberghiere e di ristorazione - Regime fiscale IVA

L'Iva su prestazioni alberghiere e di ristorazione, non detratta per la mancanza delle relative fatture, può essere dedotta dal reddito ...

Continua a leggere...»

Aliquota ridotta del 10 per cento sulle importazioni di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione. Aliquota ridotta del 10 per cento sulle importazioni di oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione.

Per il riconoscimento della natura di opera d'arte, d'antiquariato e da collezione, alla cui importazione si rende applicabile l...

Continua a leggere...»

La fattura troppo generica è indice di operazioni inesistenti La fattura troppo generica è indice di operazioni inesistenti

Le irregolarità nelle fatture, quali una descrizione troppo generica e la doppia numerazione, sono una prova sufficiente al fisco per contes...

Continua a leggere...»

Quesito: ritardato pagamento contributi fissi INPS. Quesito: ritardato pagamento contributi fissi INPS.

Scrivo per chiedervi a quanto ammonta la mora per il ritardato pagamento contributi fissi INPS, considerando che li ho pagati giorno 20 magg...

Continua a leggere...»

Quesito: obbligo dichiarazione dei redditi. Quesito: obbligo dichiarazione dei redditi.

sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato presso una ASL e ho un reddito di circa 36.000 euro annui lordi, da quest'anno possi...

Continua a leggere...»

Agevolazione acquisto prima casa per le coppie. Agevolazione acquisto prima casa per le coppie.

Gli impedimenti di carattere personale non esentano il contribuente dall’obbligo di trasferire la propria residenza nel comune di ubicazione...

Continua a leggere...»

Il decreto incentivi è legge. Il decreto incentivi è legge.

Il decreto legge incentivi incassa la fiducia di Palazzo Madama, con 163 voti favorevoli, 134 contrari e nessun astenuto. Il testo del Dl n....

Continua a leggere...»

Nuove istruzioni per l’Iva a rate. Nuove istruzioni per l’Iva a rate.

Con la risoluzione n. 40/E del 18 maggio 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità per i contribuenti ...

Continua a leggere...»

Modello C17: documentazione delle cooperative a mutualita'  prevalente. Modello C17: documentazione delle cooperative a mutualita' prevalente.

Le cooperative gia' iscritte all'Albo Nazionale delle cooperative, nella sezione «Cooperative a mutualita' prevalente» di cui ...

Continua a leggere...»

Motivazione avvisi di accertamento Motivazione avvisi di accertamento

Con la sentenza n. 10802 del 5 maggio 2010, la Corte di Cassazione ha affermato che il giudice tributario non può rilevare il difetto di mot...

Continua a leggere...»

Il codice tributo per interessi su sanzioni a rate. Il codice tributo per interessi su sanzioni a rate.

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 39/E del 18 maggio, ha istituito il codice tributo "5213" utilizzabile per il v...

Continua a leggere...»
 
Top