| CHI | CHE COSA | CODICE TRIBUTO | 
| Persone fisiche non titolari di partita Iva
  e che non partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società,
  associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, tenute
  ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali
  (UNICO PF) e che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il
  primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 5° rata dell'Irpef risultante dalle
  dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto
  per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 4001 - Irpef Saldo | 
| 4033 - Irpef acconto - prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 5° rata dell'addizionale regionale all'Irpef
  risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l'anno d'imposta 2012, con
  applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 3801 - Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche | |
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 5° rata dell'addizionale comunale all'Irpef
  risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e
  di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 3844 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - saldo | |
| 3843 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - acconto | ||
| Versamento della 5° rata dell'acconto d'imposta in misura pari
  al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in
  dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 4200 - Acconto imposte sui redditi soggetti a tassazione separata. | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 5° rata dell'imposta sostitutiva sulle
  plusvalenze conseguite a partire dal 01/07/1998 dovuta in base alla
  dichiarazione dei redditi, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 1100 - Imposta sostitutiva su plusvalenza per cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 5° rata del contributo di solidarietà dovuto
  per l'anno d'imposta 2012 risultante dalla dichiarazione dei redditi annuale,con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 1683 - Contributo di solidarietà di cui all'art. 2, comma 2, del D.L. n. 138/2011 determinato in sede di dichiarazione annuale dei redditi | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 5° rata, dell'Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a qualsiasi uso destinati, risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013 con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 4041 - Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
  qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello
  Stato - Art. 19, comma 13, D.L. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. - SALDO | |
| 4044 - Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
  qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello
  Stato - Art. 19, comma 13, D.L. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. - ACCONTO PRIMA RATA | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 5° rata dell'Imposta sul valore delle attività
  finanziarie detenute all'estero, risultante dalle dichiarazioni annuali, a
  titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 4043 - “Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato - art. 19, c. 18, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – SALDO” | |
| 4047 - Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute
  all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato -
  art. 19, c. 18, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – ACCONTO PRIMA RATA” | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Locatori, persone fisiche non titolari di
  partita Iva e che non partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a
  società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore,
  proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento su unità
  immobiliari abitative locate, per finalità abitative, che abbiano esercitato
  l'opzione per il regime della cedolare secca, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 5° rata, dell'imposta sostitutiva operata
  nella forma della "cedolare secca", a titolo di saldo per l'anno
  2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 1840 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative
  addizionali nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di
  locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - ACCONTO PRIMA RATA | 
| 1842 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative
  addizionali, nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di
  locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - SALDO | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Creditori pignoratizi non titolari di partita IVA che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 5° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, con applicazione degli interessi nella misura dello 1,13% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche non titolari di partita Iva
  e che non partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società,
  associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, tenute
  ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali
  (UNICO PF) che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 4° rata dell'Irpef risultante dalle
  dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto
  per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 4001 - Irpef Saldo | 
| 4033 - Irpef acconto - prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'addizionale regionale all'Irpef
  risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l'anno d'imposta 2012,
  maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo,con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 3801 - Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche | |
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 4° rata dell'addizionale comunale all'Irpef
  risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e
  di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 3844 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - saldo | |
| 3843 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - acconto | ||
| Versamento della 4° rata dell'acconto d'imposta in misura pari
  al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in
  dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo,con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 4200 - Acconto imposte sui redditi soggetti a tassazione separata. | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'imposta sostitutiva sulle
  plusvalenze conseguite a partire dal 01/07/1998 dovuta in base alla
  dichiarazione dei redditi, maggiorando preventivamente l' intero importo da
  rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo,con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 1100 - Imposta sostitutiva su plusvalenza per cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata del contributo di solidarietà dovuto
  per l'anno d'imposta 2012 risultante dalla dichiarazione dei redditi annuale, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo,con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 1683 - Contributo di solidarietà di cui all'art. 2, comma 2, del D.L. n. 138/2011 determinato in sede di dichiarazione annuale dei redditi | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata, dell'Imposta sul valore degli
  immobili situati all'estero, a qualsiasi uso destinati, risultante dalle
  dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto
  per l'anno 2013 maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare
  dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 4041 - Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
  qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello
  Stato - Art. 19, comma 13, D.L. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. - SALDO | |
| 4044 - Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
  qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello
  Stato - Art. 19, comma 13, D.L. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. - ACCONTO PRIMA RATA | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'Imposta sul valore delle attività
  finanziarie detenute all'estero, risultante dalle dichiarazioni annuali, a
  titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 4043 - “Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato - art. 19, c. 18, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – SALDO” | |
| 4047 - Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute
  all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato -
  art. 19, c. 18, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – ACCONTO PRIMA RATA” | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, maggiorando
  preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Locatori, persone fisiche non titolari di
  partita Iva e che non partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a
  società, associazioni e imprese interessati dagli studi di settore,
  proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento su unità
  immobiliari abitative locate, per finalità abitative, che abbiano esercitato
  l'opzione per il regime della cedolare secca, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 4° rata, dell'imposta sostitutiva operata
  nella forma della "cedolare secca", a titolo di saldo per l'anno
  2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l'intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 1840 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative
  addizionali nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di
  locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - ACCONTO PRIMA RATA | 
| 1842 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative
  addizionali, nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di
  locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - SALDO | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Creditori pignoratizi non titolari di partita IVA che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 115 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 4° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,80% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche non titolari di partita Iva che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali (UNICO PF) e che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata dell'Irpef risultante dalle
  dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto
  per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 4001 - Irpef Saldo | 
| 4033 - Irpef acconto - prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'addizionale regionale all'Irpef
  risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l'anno d'imposta 2012, con
  applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 3801 - Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche | |
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 4° rata dell'addizionale comunale all'Irpef
  risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e
  di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 3844 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - saldo | |
| 3843 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - acconto | ||
| Versamento della 4° rata dell'acconto d'imposta in misura pari
  al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in
  dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 4200 - Acconto imposte sui redditi soggetti a tassazione separata. | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'imposta sostitutiva sulle
  plusvalenze conseguite a partire dal 01/07/1998 dovuta in base alla
  dichiarazione dei redditi, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 1100 - Imposta sostitutiva su plusvalenza per cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata del contributo di solidarietà dovuto
  per l'anno d'imposta 2012 risultante dalla dichiarazione dei redditi annuale,con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 1683 - Contributo di solidarietà di cui all'art. 2, comma 2, del D.L. n. 138/2011 determinato in sede di dichiarazione annuale dei redditi | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata, dell'Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a qualsiasi uso destinati, risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013 con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 4041 - Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
  qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello
  Stato - Art. 19, comma 13, D.L. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. - SALDO | |
| 4044 - Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
  qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello
  Stato - Art. 19, comma 13, D.L. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. - ACCONTO PRIMA RATA | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'Imposta sul valore delle attività
  finanziarie detenute all'estero, risultante dalle dichiarazioni annuali, a
  titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 4043 - “Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato - art. 19, c. 18, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – SALDO” | |
| 4047 - Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute
  all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato -
  art. 19, c. 18, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – ACCONTO PRIMA RATA” | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Locatori, persone fisiche non titolari di
  partita Iva che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a
  società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore,
  proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari
  abitative locate, per finalità abitative, che abbiano esercitato l'opzione
  per il regime della cedolare secca, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata, dell'imposta sostitutiva operata
  nella forma della "cedolare secca", a titolo di saldo per l'anno
  2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 1840 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative
  addizionali nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di
  locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - ACCONTO PRIMA RATA | 
| 1842 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative
  addizionali, nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di
  locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - SALDO | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Creditori pignoratizi non titolari di partita IVA che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 115 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,90% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche non titolari di partita Iva
  che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società,
  associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, tenute
  ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi annuali
  (UNICO PF) che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo
  versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata dell'Irpef risultante dalle
  dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto
  per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 4001 - Irpef Saldo | 
| 4033 - Irpef acconto - prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 3° rata dell'addizionale regionale all'Irpef
  risultante dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l'anno d'imposta 2012,
  maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 3801 - Addizionale regionale all'imposta sul reddito delle persone fisiche | |
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 3° rata dell'addizionale comunale all'Irpef
  risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e
  di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 3844 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - saldo | |
| 3843 - Addizionale comunale all'Irpef - Autotassazione - acconto | ||
| Versamento della 3° rata dell'acconto d'imposta in misura pari
  al 20% dei redditi sottoposti a tassazione separata da indicare in
  dichiarazione e non soggetti a ritenuta alla fonte, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 4200 - Acconto imposte sui redditi soggetti a tassazione separata. | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 3° rata dell'imposta sostitutiva sulle
  plusvalenze conseguite a partire dal 01/07/1998 dovuta in base alla
  dichiarazione dei redditi, maggiorando preventivamente l' intero importo da
  rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 1100 - Imposta sostitutiva su plusvalenza per cessione a titolo oneroso di partecipazioni qualificate | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 3° rata del contributo di solidarietà dovuto
  per l'anno d'imposta 2012 risultante dalla dichiarazione dei redditi annuale,maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 1683 - Contributo di solidarietà di cui all'art. 2, comma 2, del D.L. n. 138/2011 determinato in sede di dichiarazione annuale dei redditi | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 3° rata, dell'Imposta sul valore degli
  immobili situati all'estero, a qualsiasi uso destinati, risultante dalle
  dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto
  per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare
  dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 4041 - Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
  qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello
  Stato - Art. 19, comma 13, D.L. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. - SALDO | |
| 4044 - Imposta sul valore degli immobili situati all'estero, a
  qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello
  Stato - Art. 19, comma 13, D.L. n. 201/2011, conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. - ACCONTO PRIMA RATA | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 3° rata dell'Imposta sul valore delle attività
  finanziarie detenute all'estero, risultante dalle dichiarazioni annuali, a
  titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 4043 - “Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato - art. 19, c. 18, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – SALDO” | |
| 4047 - Imposta sul valore delle attività finanziarie detenute
  all'estero dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato -
  art. 19, c. 18, DL. n. 201/2011 conv., con modif., dalla L. n. 214/2011, e succ. modif. – ACCONTO PRIMA RATA” | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 3° rata dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Locatori, persone fisiche non titolari di
  partita Iva che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a
  società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore,
  proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari
  abitative locate, per finalità abitative, che abbiano esercitato l'opzione
  per il regime della cedolare secca , che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata, dell'imposta sostitutiva operata
  nella forma della "cedolare secca", a titolo di saldo per l'anno
  2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 1840 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative
  addizionali nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di
  locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - ACCONTO PRIMA RATA | 
| 1842 - Imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative
  addizionali, nonché delle imposte di regsitro e di bollo, sul canone di
  locazione relativo ai contratti aventi ad oggetto immobili ad uso abitativo e le relative pertinenze locate congiuntamente all'abitazione - Art. 3, D.Lgs. n. 23/2011 - SALDO | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Creditori pignoratizi non titolari di partita IVA che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 115 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,44% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche non obbligate all'invio telematico della dichiarazione dei redditi che non hanno presentato alle Poste il modello Unico PF 2013 entro il 1° luglio 2013 | Ultimo giorno utile per sanare la mancata presentazione, in
  formato cartaceo, della dichiarazione dei redditi UNICO PF 2013 e della
  scelta per la destinazione dell'otto per mille e del cinque per mille | 8911 - Sanzione pecuniaria per altre violazioni tributarie | 
| Persone fisiche obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi in via telematica e non obbligate che hanno scelto l'invio telematico | Presentazione della dichiarazione dei redditi UNICO PF 2013 e della scheda contenente la scelta per la destinazione dell'otto e del cinque per mille | - | 
| Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte relative all'anno 2012 non effettuati (o effettuati in misura insufficiente) - (ravvedimento annuale) | 8901 - Sanzione pecuniaria Irpef | |
| 1989 - Interessi sul ravvedimento - Irpef | ||
| 8902 - Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef | ||
| 1994 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale regionale | ||
| 8926 - Sanzione pecuniaria addizionale comunale Irpef | ||
| 1998 - Interessi sul ravvedimento - Addizionale Comunale all'Irpef - Autotassazione | ||
| Contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale del datore di lavoro o del CAF o del professionista abilitato | Comunicazione al sostituto d'imposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dell'Irpef o di volerlo effettuare in misura inferiore rispetto a quello indicato nel modello 730-3 | - | 
| Persone fisiche non obbligate alla presentazione della dichiarazione dei redditi | Presentazione a intermediari abilitati della scheda per la scelta della destinazione dell'8 e del 5 per mille dell'Irpef | - | 
| Eredi delle persone decedute nel 2012 o entro il 31 maggio 2013 | Presentazione telematica della dichiarazione dei redditi del contribuente deceduto e della scelta per la destinazione dell'otto per mille e del cinque per mille | _ | 
| Società di persone ed enti equiparati di cui all'art. 5 del D.P.R. 29/09/1973, n. 600 | Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO SP 2013 | - | 
| Soggetti Ires con esercizio coincidente con l'anno solare | Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO SC 2013 | - | 
| Soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti e soggetti ammessi alla determinazione dell'unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti, con esercizio coincidente con l'anno solare | Presentazione del modello CNM (Consolidato Nazionale e Mondiale). Il modello deve essere presentato dalla società o ente controllante in forma autonoma, non potendo essere inserito nel modello Unico SC 2013 | - | 
| Soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione Irap e con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare | Presentazione della dichiarazione Irap 2013 | - | 
| Contribuenti obbligati alla presentazione della dichiarazione Iva | Presentazione in forma autonoma della dichiarazione annuale Iva relativa all'anno d'imposta 2012 | - | 
| Enti pubblici e privati diversi dalle società, compresi i trust, soggetti all'Ires, nonché società ed enti non residenti soggetti all'Ires | Presentazione della dichiarazione dei redditi - Modello UNICO ENC 2013 | - | 
| Soggetti Iva | Versamento dell'Iva dovuta in caso di adeguamento alle risultanze dei paramentri per l'anno di imposta 2012 | 6493 - Integrazione Iva | 
| Soggetti passivi Iva stabiliti nel territorio dello Stato | Presentazione istanza per il rimborso dell'Iva assolta in un altro Stato membro in relazione a beni e servizi ivi acquistati o importati | - | 
| Soggetti passivi Iva stabiliti in
  altri Stati Membri della Comunità | Istanza per il rimborso dell'Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati da parte dei soggetti stabiliti in altri Stati Membri della Comunità | - | 
| Soggetti passivi Iva stabiliti in Stati non appartenenti alla Comunità Europea con cui esistono accordi di reciprocità | Presentazione istanza per il rimborso dell'Iva assolta nello Stato italiano in relazione a beni e servizi ivi acquistati e importati. | - | 
| Enti e società controllanti  che si avvalgono del regime di liquidazione
  e versamento, mensile o trimestrale, dell'IVA di gruppo previsto
  dall'art. 73, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972 e dal D.M. 13 dicembre 1979 | Presentazione all'agente della riscossione territorialmente competente del Modello IVA 26LP/2013 contenente il riepilogo delle liquidazioni periodiche effettuate dalle società partecipanti alla procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo. Al detto modello devono essere allegati: il modello IVA 26PR/2013; le garanzie prestate dalle società partecipanti alla liquidazione di gruppo per i rispettivi crediti compensati; la garanzia prestata dalla controllante per l'eventuale eccedenza di credito di gruppo compensata. | - | 
| Enti creditizi con esercizio coincidente con
  l'anno solare che effettuano le oparazioni di credito di cui agli artt. 15 e
  16 del D.P.R. n. 601 del 1973 | Presentazione della dichiarazione relativa alle operazioni di
  finanziamento soggette all'imposta sostitutiva effettuate nel primo semestre dell'esercizio 2013, ai sensi dell'art. 20 del D.P.R. n. 601/1973 e dell'art. 8, c. 4, D.L. n. 90/1990 | - | 
| Enti del volontariato: ONLUS di cui all'art.
  10 del D.lgs. N. 460/1997; Associazioni di promozione sociale iscritte nei
  registri nazionale, regionali e delle Province Autonome di Trento e Bolzano,
  previsti dall'art. 7 della L. n. 383/2000; Associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'art. 10, comma 1, lett. a) del D.lgs. n. 460/1997 | Per gli enti interessati a partecipare al riparto della quota
  del cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2013 che non
  hanno presentato la domanda di iscrizione entro il termine del 7 maggio 2013, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: presentare la domanda di iscrizione nell'elenco degli "enti del volontariato"; trasmettere alla competente Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti per l'iscrizione, con allegata la copia del documento del sottoscrittore; pagare preventivamente una sanzione di € 258,00. | 8115 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille | 
| Per gli enti interessati a partecipare al riparto della quota
  del cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2013 che hanno
  presentato la domanda di iscrizione entro il termine ordinario del 7 maggio
  2013 ma hanno omesso la trasmissione della documentazione integrativa entro
  il termine del 1 luglio 2013, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: trasmettere alla competente Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex art. 47 del DPR 28/12/2000, n. 445, con allegata la copia del documento del sottoscrittore; pagare preventivamente una sanzione di € 258,00. | 8115 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille | |
| Per gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2013 che hanno presentato la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nei termini, ma hanno omesso di allegare copia del documento d'identità del sottoscrittore, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: trasmettere alla competente Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate la fotocopia non autenticata del documento d'identità del legale rappresentante dell'ente; pagare preventivamente una sanzione di € 258,00. | 8115 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille | |
| Associazioni Sportive Dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONI a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale | Per le ASD interessate a partecipare al riparto della quota del
  cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2013 che non hanno
  presentato la domanda di iscrizione entro il termine del 7 maggio 2013, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: presentare la domanda di iscrizione nell'elenco delle "associazioni sportive dilettantistiche "; trasmettere al CONI la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante il possesso dei requisiti richiesti per l'iscrizione, con allegata la copia del documento del sottoscrittore; pagare preventivamente una sanzione di € 258,00. | 8115 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille | 
| Per le ASD interessate a partecipare al riparto della quota del
  cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2013 che hanno
  presentato la domanda di iscrizione entro il termine del 7 maggio 2013 ma hanno omesso la trasmissione della documentazione integrativa entro il 1 luglio 2013, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: trasmettere al CONI la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con allegata la copia del documento del legale rappresentante dell'ente; pagare preventivamente una sanzione di € 258,00. | 8115 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille | |
| Per le ASD interessate a partecipare al riparto della quota del cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2013 che hanno presentato la domanda di iscrizione e la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nei termini, ma hanno omesso di allegare copia del documento d'identità del sottoscrittore, scade il termine per regolarizzare la propria posizione. Per regolarizzare è necessario: trasmettere al CONI la fotocopia non autenticata del documento d'identità del legale rappresentante dell'ente; pagare preventivamente una sanzione di € 258,00. | 8115 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille | |
| Enti senza scopo di lucro di cui all'art. 1,
  comma 1, lettera b) del D.P.C.M. 23/04/2010 ("Finanziamento
  della ricerca scientifica e dell'università ")  che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell'IRPEF (si tratta di enti ed istituzioni di ricerca, indipendentemente dallo status giuridico e dalla fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca scientifica) | Gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del
  cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2013 che non abbiano
  posto in essere gli adempimenti relativi all'iscrizione al contributo e alle
  successive integrazioni documentali nei termini del 30 aprile e del 30 giugno 2013, possono regolarizzare la propria posizione, procedendo alla trasmissione della domanda di iscrizione al beneficio ovvero all'integrazione documentale, previo pagamento di una sanzione di € 258,00. | 8115 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille | 
| Enti rientranti nella previsione di cui all'art. 1, comma 1, lettera c) del D.P.C.M. 23/04/2010 ("Finanziamento della ricerca sanitaria ") che intendono partecipare alla ripartizione della quota del 5 per mille dell'IRPEF (si tratta di: enti destinatari di finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria; fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Min. Salute; associazioni senza fini di lucro e fondazioni che svolgono attività di ricerca traslazionale in collaborazione con i predetti enti) | Gli enti interessati a partecipare al riparto della quota del
  cinque per mille dell'Irpef per l'esercizio finanziario 2013 che non abbiano
  posto in essere gli adempimenti relativi all'iscrizione al contributo e alle
  successive integrazioni documentali nei termini di legge, possono
  regolarizzare la propria posizione, procedendo alla trasmissione della
  domanda di iscrizione al beneficio ovvero all'integrazione documentale, previo pagamento di una sanzione di € 258,00. | 8115 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, del D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 2, del D.L. n. 16/2012 - Rimessione in bonis 5 per mille | 
| Soggetti di cui all'art. 73, comma 1, lett.
  a), con esercizio coincidente con l'anno solare, che hanno deciso di optare
  per la trasparenza fiscale (artt. 115 e 116 D.P.R. 917/1986) per il triennio 2012-2014 ma non hanno presentato il modello per l'opzione entro il 31 dicembre 2012, e per i quali sussistono i presupposti per la regolarizzazione previsti dall'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012 e dalla Circolare n. 38/E del 2012 | Ultimo giorno utile per la presentazione della comunicazione di
  opzione/rinnovo per il regime di tassazione per trasparenza nell'ambito delle società di capitali relativamente al triennio 2012-2014, avvalendosi della remissione in bonis ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012 N.B.: Ai fini del perfezionamento dell'istituto in esame è necessario versare, contestualmente alla presentazione tardiva della comunicazione, la sanzione in misura pari ad € 258,00 nonché possedere i requisiti sostanziali previsti dalla normativa di riferimento | 8114 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16/2012 - RIMESSIONE IN BONIS | 
| Soggetti Ires di cui all'art. 73,
  comma 1, lett. a), b) e d), con esercizio coincidente con l'anno solare, che hanno deciso di optare per il consolidato fiscale di cui agli artt. 117 e ss. del D.P.R. 917/1986 per il triennio 2013-2015, ma non hanno presentato il modello per l'opzione entro il 17 giugno 2013, e per i quali sussistono i presupposti per la regolarizzazione previsti dall'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012 e dalla Circolare n. 38/E del 2012 | Ultimo giorno utile per la presentazione della comunicazione di
  opzione al regime di tassazione del consolidato fiscale di cui agli artt. 117
  e ss. del TUIR relativamente al triennio 2013-2015, avvalendosi della remissione in bonis ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012. N.B.: Ai fini del perfezionamento dell'istituto in esame è necessario versare, contestualmente alla presentazione tardiva della comunicazione, la sanzione in misura pari ad € 258,00 nonché possedere i requisiti sostanziali previsti dalla normativa di riferimento | 8114 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16/2012 - RIMESSIONE IN BONIS | 
| Enti e società controllanti con esercizio
  coincidente con l'anno solare che intendono avvalersi della facoltà di
  adesione al regime di liquidazione e versamento, mensile o trimestrale,
  dell'IVA di gruppo previsto dall'art. 73, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972 e dal D.M. 13 dicembre 1979, per l'anno d'imposta 2013, e che non hanno presentato il modello per l'opzione (c.d. Modello Iva 26) entro il 18 febbraio 2013, e per i quali sussistono i presupposti per la regolarizzazione previsti dall'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012 e dalla Circolare n. 38/E del 2012 | Ultimo giorno utile per la presentazione della dichiarazione di
  adesione al regime previsto per le società controllanti e controllate (c.d.
  Modello Iva 26) dall'art. 73, comma 3, del D.P.R. n. 633/1972 e dal D.M. 13 dicembre 1979, per l'anno d'imposta 2013, avvalendosi della remissione in bonis ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012. N.B.: Ai fini del perfezionamento dell'istituto in esame è necessario versare, contestualmente alla presentazione tardiva della dichiarazione Iva 26, la sanzione in misura pari ad € 258,00 nonché possedere i requisiti sostanziali previsti dalla normativa di riferimento | 8114 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16/2012 - RIMESSIONE IN BONIS | 
| Persone Fisiche esercenti attività
  commerciali di cui all'art. 55 del TUIR, società in nome collettivo e in
  accomandita semplice e quelle ad esse equiparate a norma dell'art.5, comma 3,
  del TUIR,con esercizio coincidente con l'anno solare, che, per l'anno d'imposta 2013, intendono avvalersi della facoltà di determinare la base imponibile Irap ai sensi dell'art. 5-bis , comma 2, del D.Lgs. n. 446/1997 ma che non hanno presentato tempestivamente il modello per l'opzione, per i quali sussistono i presupposti per la regolarizzazione previsti dall'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012 e dalla Circolare n. 38/E del 2012 | Ultimo giorno utile per la presentazione della comunicazione
  dell'opzione per la determinazione del valore della produzione netta di cui
  all'art. 5-bis, comma 2, del D.Lgs. n. 446/1997, per l'anno d'imposta 2013,
  avvalendosi della remissione in bonis ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012. N.B.: Ai fini del
  perfezionamento dell'istituto in esame è necessario versare, contestualmente
  alla presentazione tardiva della comunicazione, la sanzione in misura pari ad € 258,00 nonché possedere i requisiti sostanziali previsti dalla normativa di riferimento | 8114 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16/2012 - RIMESSIONE IN BONIS | 
| Imprese marittime, con esercizio coincidente
  con l'anno solare, che intendono optare per il regime della "tonnage tax " ai sensi degli
  artt. 155- 161 del D.P.R. n. 917/1986 a partire dal periodo d'imposta 2013 ma non hanno presentato la comunicazione dell'opzione entro il 2 aprile 2013, e per i quali sussistono i presupposti per la regolarizzazione previsti dall'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012 e dalla Circolare n. 38/E del 2012 | Ultimo giorno utile per la presentazione della comunicazione
  dell'opzione per il regime della "tonnage tax
  " ai sensi degli artt. 155- 161 del D.P.R. n. 917/1986, a partire dall'anno d'imposta 2013, avvalendosi della remissione in bonis ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012. N.B.: Ai fini del perfezionamento dell'istituto in esame è necessario versare, contestualmente alla presentazione tardiva della comunicazione, la sanzione in misura pari ad € 258,00 nonché possedere i requisiti sostanziali previsti dalla normativa di riferimento | 8114 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16/2012 - RIMESSIONE IN BONIS | 
| Enti associativi interessati alla
  presentazione del modello EAS per il periodo d'imposta 2013 ma che non hanno
  trasmesso tempestivamente detto modello e per i quali sussistono i
  presupposti per la regolarizzazione previsti dall'art. 2, comma 1, del D.L. n.
  16 del 2012 e dalla Circolare n. 38/E del 2012 | Ultimo giorno utile per la presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli enti associativi (c.d. modello EAS), per l'anno d'imposta 2013, avvalendosi della remissione in bonis ex art. 2, comma 1, del D.L. n. 16 del 2012. N.B.: Ai fini del perfezionamento dell'istituto in esame è necessario versare, contestualmente alla presentazione tardiva della comunicazione, la sanzione in misura pari ad € 258,00 nonché possedere i requisiti sostanziali previsti dalla normativa di riferimento | 8114 - Sanzione di cui all'art. 11, comma 1, D.Lgs. N.
  471/1997, dovuta ai sensi dell'art. 2, comma 1, del D.L. n. 16/2012 - RIMESSIONE IN BONIS | 
| Soggetti passivi Iva che abbiano effettuato
  operazioni con operatori economici aventi sede, residenza o domicilio negli
  Stati o territori a regime fiscale privilegiato (Paesi c.d.
  "black-list") individuati dal D.M. 04/05/1999 e dal D.M. 21/11/2001, come modificati dal D.M. 27/07/2010 | Comunicazione mensile delle cessioni di beni e delle
  prestazioni di servizi di importo superiore a euro 500 effettuate e ricevute,
  registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici
  aventi sede, residenza o domicilio in Paesi c.d. "black-list" | - | 
| Enti non commerciali di cui all'art. 4,
  quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali | Dichiarazione mensile dell'ammontare degli acquisti
  intracomunitari di beni registrati nel mese precedente, dell'ammontare
  dell'imposta dovuta e degli estremi del relativo versamento (Modello
  INTRA 12) | - | 
| Enti non commerciali di cui all'art. 4,
  quarto comma, del D.P.R. n. 633/1972 e agricoltori esonerati di cui all'art. 34, sesto comma, dello stesso D.P.R. n. 633/1972 N.B. Sono tenuti a quest'adempimento sia gli enti non commerciali non soggetti passivi d'imposta sia quelli soggetti passivi Iva, limitatamente alle operazioni di acquisto realizzate nell'esercizio di attività non commerciali | Liquidazione e versamento dell'Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente | 6099 - Iva | 
| Intermediari finanziari | Comunicazione all'Anagrafe Tributaria dei dati, riferiti al mese solare precedente, relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria | - | 
| Imprese di assicurazione | Versamento dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati
  nel mese di agosto 2013 nonché gli eventuali conguagli dell'imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di luglio 2013 | 3354 - Imposta sulle assicurazioni - Erario - Art. 4-bis, comma 5 e art. 9, comma 1 della legge 29 ottobre 1961, n. 1216 | 
| 3356 - imposta sulle assicurazioni RC auto – Province" | ||
| 3357 - contributo al SSN sui premi di assicurazione RC auto" | ||
| 3358 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Friuli Venezia Giulia | ||
| 3359 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Trento" | ||
| 3360 - contributo al SSN sui premi di assicurazione per RC auto – Bolzano" | ||
| 3361 - contributo al Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura – aumento aliquota | ||
| Imprese di assicurazione estere che operano in Italia in regime di libera prestazione di servizi | Presentazione della denuncia mensile relativa ai premi ed accessori incassati nel mese precedente | - | 
| Proprietari di autoveicoli con oltre
  35 Kw con bollo scadente ad agosto 2013 residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi | Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto) | |
| Soggetti che risultino proprietari,
  usufruttuari, acquirenti con patto di riservato dominio, ovvero utilizzatori
  a titolo di locazione finanziaria di autovetture e di autoveicoli per il
  trasporto promiscuo di persone e cose con potenza superiore a 185 Kw con bollo scadente ad agosto 2013 e residenti in Regioni che non hanno stabilito termini diversi | Pagamento dell'addizionale erariale alla tassa automobilistica
  (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo
  superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione | 3364 - Addizionale Erariale alla tassa automobilistica | 
| Proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento su beni immobili | Ultimo giorno utile per sanare la mancata presentazione della dichiarazione IMU per gli immobili per i quali l'obbligo dichiarativo è sorto dal 1° gennaio 2012 | - | 
| Amministrazione del Senato della Repubblica | Trasmissione all'Agenzia delle Entrate degli elenchi nominativi
  dei percipienti ai quali sono stati corrisposti nell'anno 2012 somme e valori
  assoggettati a ritenute d'acconto ai sensi dell'art. 29 del D.P.R.
  29/09/1973, n. 600. Tali comunicazioni hanno ad oggetto sia i dati fiscali dei percipienti sia i dati previdenziali relativi agli iscritti al regime dell'assicurazione obbligatoria | - | 
| Amministrazione della Camera dei Deputati | Trasmissione all'Agenzia delle Entrate degli elenchi nominativi
  dei percipienti ai quali sono stati corrisposti nell'anno 2012 somme e valori
  assoggettati a ritenute d'acconto ai sensi dell'art. 29 del D.P.R.
  29/09/1973, n. 600. Tali comunicazioni hanno ad oggetto sia i dati fiscali dei percipienti sia i dati previdenziali relativi agli iscritti al regime dell'assicurazione obbligatoria | - | 
| Amministrazione della Presidenza della Repubblica | Trasmissione all'Agenzia delle Entrate degli elenchi nominativi
  dei percipienti ai quali sono stati corrisposti nell'anno 2012 somme e valori
  assoggettati a ritenute d'acconto ai sensi dell'art. 29 del D.P.R.
  29/09/1973, n. 600. Tali comunicazioni hanno ad oggetto sia i dati fiscali dei percipienti sia i dati previdenziali relativi agli iscritti al regime dell'assicurazione obbligatoria | - | 
| Amministrazione della Corte Costituzionale | Trasmissione all'Agenzia delle Entrate degli elenchi nominativi
  dei percipienti ai quali sono stati corrisposti nell'anno 2012 somme e valori
  assoggettati a ritenute d'acconto ai sensi dell'art. 29 del D.P.R.
  29/09/1973, n. 600. Tali comunicazioni hanno ad oggetto sia i dati fiscali dei percipienti sia i dati previdenziali relativi agli iscritti al regime dell'assicurazione obbligatoria | - | 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
0 commenti:
Posta un commento