| CHI | CHE COSA | CODICE TRIBUTO | 
| Persone fisiche che, avvalendosi del regime
  fiscale agevolato per le nuove iniziative
  imprenditoriali e di lavoro autonomo (c.d.
  forfettino), esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, e che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditii ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF
  dovuta in base alla dichiarazione dei redditi Unico 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 4025 - Imposta sostitutiva dell'Irpef per le nuove
  iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi applicando gli interessi nella misura dello 0,75% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche che, avvalendosi del regime
  fiscale agevolato per le nuove iniziative
  imprenditoriali e di lavoro autonomo (c.d.
  forfettino), esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, e che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditii ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001. | Versamento della 2° rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF
  dovuta in base alla dichiarazione dei redditi Unico 2013,maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 4025 - Imposta sostitutiva dell'Irpef per le nuove
  iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 2° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche che, avvalendosi del regime
  fiscale di vantaggio per l'imprenditoria
  giovanile  lavoratori in mobilità, esercitano attività economiche per le quali non sono stati
  elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di
  ammontare superiore al limite stabilito per lo studio di settore di
  riferimento dal relativo D.M. di approvazione e non partecipano ai sensi
  degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate
  dagli studi di settore, e che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte
  risultanti dalle dichiarazioni dei redditi ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 4° rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF e
  delle addizionali regionali e comunali dovuta in base alla dichiarazione dei redditi Unico 2013, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 1795 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per
  l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - SALDO - Art. 27,
  D.L. 06/06/2011, n. 98, conv., con modif., dalla L. n. 111/2011 | 
| 1793 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per
  l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - ACCONTO PRIMA RATA -
  Art. 27, D.L. 06/06/2011, n. 98, conv., con modif., dalla L. n. 111/2011 | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi applicando gli interessi nella misura dello 0,98% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche che, avvalendosi del regime
  fiscale di vantaggio per l'imprenditoria
  giovanile  lavoratori in mobilità, esercitano attività economiche per le quali non sono stati
  elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di
  ammontare superiore al limite stabilito per lo studio di settore di
  riferimento dal relativo D.M. di approvazione e non partecipano ai sensi
  degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate
  dagli studi di settore, e che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte
  risultanti dalle dichiarazioni dei redditi ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001. | Versamento della 3° rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF e
  delle addizionali regionali e comunali dovuta in base alla dichiarazione dei redditi Unico 2013, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 1795 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per
  l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - SALDO - Art. 27,
  D.L. 06/06/2011, n. 98, conv., con modif., dalla L. n. 111/2011 | 
| 1793 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per
  l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - ACCONTO PRIMA RATA -
  Art. 27, D.L. 06/06/2011, n. 98, conv., con modif., dalla L. n. 111/2011 | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 3° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche che, avvalendosi del regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, e che hanno scelto il pagamento rateale delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditii ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF e
  delle addizionali regionali e comunali dovuta in base alla dichiarazione dei redditi Unico 2013, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 1795 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per
  l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - SALDO - Art. 27,
  D.L. 06/06/2011, n. 98, conv., con modif., dalla L. n. 111/2011 | 
| 1793 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per
  l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - ACCONTO PRIMA RATA -
  Art. 27, D.L. 06/06/2011, n. 98, conv., con modif., dalla L. n. 111/2011 | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi applicando gli interessi nella misura dello 0,75% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Persone fisiche che, avvalendosi del regime
  fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile
  e lavoratori in mobilità, esercitano attività
  economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e
  dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito
  per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o
  che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società,
  associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, e che hanno scelto
  il pagamento rateale delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei
  redditii ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001. | Versamento della 2° rata, dell'imposta sostitutiva dell'IRPEF e
  delle addizionali regionali e comunali dovuta in base alla dichiarazione dei redditi Unico 2013, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 1795 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per
  l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - SALDO - Art. 27,
  D.L. 06/06/2011, n. 98, conv., con modif., dalla L. n. 111/2011 | 
| 1793 - Imposta sostitutiva sul regime fiscale di vantaggio per
  l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - ACCONTO PRIMA RATA -
  Art. 27, D.L. 06/06/2011, n. 98, conv., con modif., dalla L. n. 111/2011 | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 2° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società di persone ed enti equiparati di cui
  all'art. 5 del TUIR che esercitano attività economiche per le quali non sono
  stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di
  ammontare superiore al limite stabilito per lo studio di settore di
  riferimento dal relativo D.M. di approvazione e che non partecipano ai sensi
  degli artt. 5, 115 e 116 TUIR, a societa, associazioni e imprese interessate
  dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle
  dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento 4° rata, delI'rap risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | 
| 3812 - Irap - acconto - prima rata | ||
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 4° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi applicando gli interessi nella misura dello 0,98% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società di persone ed enti equiparati di cui
  all'art. 5 del TUIR che esercitano attività economiche per le quali non sono
  stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di
  ammontare superiore al limite stabilito per lo studio di settore di
  riferimento dal relativo D.M. di approvazione e che non partecipano ai sensi
  degli artt. 5, 115 e 116 TUIR, a societa, associazioni e imprese interessate
  dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle
  dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001. | Versamento 3° rata, delI'rap risultante dalle dichiarazioni
  annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno
  2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | 
| 3812 - Irap - acconto - prima rata | ||
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 3° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società di persone ed enti equiparati di cui
  all'art. 5 del TUIR che esercitano attività economiche per le quali sono
  stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di
  ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di
  riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento 4° rata, delI'rap risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | 
| 3812 - Irap - acconto - prima rata | ||
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 4° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi applicando gli interessi nella misura dello 0,75% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società di persone ed enti equiparati di cui
  all'art. 5 del TUIR che esercitano attività economiche per le quali sono
  stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di
  ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di
  riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001. | Versamento 2° rata, delI'rap risultante dalle dichiarazioni
  annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno
  2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | 
| 3812 - Irap - acconto - prima rata | ||
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 2° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 6099 - Versamento IVA sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Contribuenti Ires con periodo d'imposta
  coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione e che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR, a societa, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 4° rata, dell'Ires, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 2003 - Ires - Saldo | 
| 2001 - Ires acconto - prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento 4° rata, delI'rap risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | |
| 3812 - Irap - acconto - prima rata | ||
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 4° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi applicando gli interessi nella misura dello 0,98% | 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Contribuenti Ires con periodo d'imposta
  coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio, che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di ammontare superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione e che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR, a societa, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001. | Versamento della 3° rata, dell'Ires, a titolo di saldo per
  l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente
  l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 2003 - Ires - Saldo | 
| 2001 - Ires acconto - prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento 3° rata, delI'rap risultante dalle dichiarazioni
  annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno
  2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | |
| 3812 - Irap - acconto - prima rata | ||
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 3° rata, del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Contribuenti Ires con periodo d'imposta
  coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio e che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata, dell'Ires, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 2003 - Ires - Saldo | 
| 2001 - Ires acconto - prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento 4° rata, delI'rap risultante dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | |
| 3812 - Irap - acconto - prima rata | ||
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 4° rata del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi applicando gli interessi nella misura dello 0,75% | 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Contribuenti Ires con periodo d'imposta
  coincidente con l'anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell'esercizio e che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di Irap e dalla dichiarazione unificata annuale, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 2° rata, dell'Ires, a titolo di saldo per
  l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente
  l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 2003 - Ires - Saldo | 
| 2001 - Ires acconto - prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento 2° rata, delI'rap risultante dalle dichiarazioni
  annuali, a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno
  2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | |
| 3812 - Irap - acconto - prima rata | ||
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 2° rata del saldo IVA relativo al 2012
  risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l'importo da
  versare dello 0,40% per mese o frazione di mese per il periodo 18/03/2013
  - 17/06/2013 e quindi maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 6099 - Versamento Iva sulla base della dichiarazione annuale | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti che svolgono attività nel settore
  petrolifero e dell'energia elettrica individuati dall'art. 81, comma 16 del
  D.L. n. 112/2008, con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare,
  estranei agli studi di settore e che non partecipano ai sensi degli artt. 5,
  115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 4° rata dell'addizionale Ires per il settore
  petrolifero e dell'energia elettrica, pari al 10,5%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 2012 - Addizionale Ires settore petrolifero e gas - Art. 81, c.
  16 - 18, D.L. n. 112/2008 - Saldo | 
| 2010 - Addizionale Ires settore petrolifero e gas - Art. 81, c.
  16 - 18, D.L. n. 112/2008 - Acconto prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti che svolgono attività nel settore
  petrolifero e dell'energia elettrica individuati dall'art. 81, comma 16 del
  D.L. n. 112/2008, con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare,
  estranei agli studi di settore e che non partecipano ai sensi degli artt. 5,
  115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di
  settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo
  versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata dell'addizionale Ires per il settore
  petrolifero e dell'energia elettrica, pari al 10,5%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 2012 - Addizionale Ires settore petrolifero e gas - Art. 81, c.
  16 - 18, D.L. n. 112/2008 - Saldo | 
| 2010 - Addizionale Ires settore petrolifero e gas - Art. 81, c.
  16 - 18, D.L. n. 112/2008 - Acconto prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti che svolgono attività nel settore
  petrolifero e dell'energia elettrica individuati dall'art. 81, comma 16 del
  D.L. n. 112/2008, con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare,
  interessati dagli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di
  ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di
  riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata dell'addizionale Ires per il settore
  petrolifero e dell'energia elettrica, pari al 10,5%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 2012 - Addizionale Ires settore petrolifero e gas - Art. 81, c.
  16 - 18, D.L. n. 112/2008 - Saldo | 
| 2010 - Addizionale Ires settore petrolifero e gas - Art. 81, c.
  16 - 18, D.L. n. 112/2008 - Acconto prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti che svolgono attività nel settore
  petrolifero e dell'energia elettrica individuati dall'art. 81, comma 16 del
  D.L. n. 112/2008, con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare,
  interessati dagli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di
  ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di
  riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 2° rata dell'addizionale Ires per il settore
  petrolifero e dell'energia elettrica, pari al 10,5%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 2012 - Addizionale Ires settore petrolifero e gas - Art. 81, c.
  16 - 18, D.L. n. 112/2008 - Saldo | 
| 2010 - Addizionale Ires settore petrolifero e gas - Art. 81, c.
  16 - 18, D.L. n. 112/2008 - Acconto prima rata | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società ed enti commerciali residenti in
  Italia che operano nel settore della ricerca e della coltivazione di
  idrocarburi liquidi e gassosi, con periodo di imposta coincidente con l'anno
  solare, estranei agli studi di settore e che non partecipano ai sensi degli
  artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 4° rata, dell'addizionale Ires, pari al 4%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 2013 - Addizionale Ires 4% settore petrolifero e gas - Art. 3, c. 2, L. n. 7/2009 - Acconto prima rata | 
| 2015 - Addiizonale Ires 4% settore petrolifero e gas - Art. 3, c. 2, L. n. 7/2009 - Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società ed enti commerciali residenti in
  Italia che operano nel settore della ricerca e della coltivazione di
  idrocarburi liquidi e gassosi, con periodo di imposta coincidente con l'anno
  solare, estranei agli studi di settore e che non partecipano ai sensi degli
  artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli
  studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato
  il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata, dell'addizionale Ires, pari al 4%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 2013 - Addizionale Ires 4% settore petrolifero e gas - Art. 3, c. 2, L. n. 7/2009 - Acconto prima rata | 
| 2015 - Addiizonale Ires 4% settore petrolifero e gas - Art. 3, c. 2, L. n. 7/2009 - Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società ed enti commerciali residenti in
  Italia che operano nel settore della ricerca e della coltivazione di
  idrocarburi liquidi e gassosi, con periodo di imposta coincidente con l'anno
  solare, interessati dagli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata, dell'addizionale Ires, pari al 4%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 2013 - Addizionale Ires 4% settore petrolifero e gas - Art. 3, c. 2, L. n. 7/2009 - Acconto prima rata | 
| 2015 - Addiizonale Ires 4% settore petrolifero e gas - Art. 3, c. 2, L. n. 7/2009 - Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società ed enti commerciali residenti in
  Italia che operano nel settore della ricerca e della coltivazione di
  idrocarburi liquidi e gassosi, con periodo di imposta coincidente con l'anno
  solare, interessati dagli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 2° rata, dell'addizionale Ires, pari al 4%, dovuta a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 2013 - Addizionale Ires 4% settore petrolifero e gas - Art. 3, c. 2, L. n. 7/2009 - Acconto prima rata | 
| 2015 - Addiizonale Ires 4% settore petrolifero e gas - Art. 3, c. 2, L. n. 7/2009 - Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti IRES con periodo d'imposta
  coincidente con l'anno solare che esercitano attività di produzione,
  distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di
  incitamento alla violenza, estranei agli studi di settore e che non partecipano
  ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese
  interessate dagli studi di settore, 
  che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo
  versamento entro il 17 giugno | Versamento della 4° rata dell'addizionale IRES nella misura del
  25% sulla produzione e vendita di materiale pronografico o di incitamento
  alla violenza (c.d. tassa etica ), a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per
  l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 2004 - Addizionale all’IRES - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Acconto prima rata | 
| 2006 - Addizionale all’IRES - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti IRES con periodo d'imposta
  coincidente con l'anno solare che esercitano attività di produzione,
  distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di
  incitamento alla violenza, estranei agli studi di settore e che non partecipano
  ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese
  interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed
  hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata dell'addizionale IRES nella misura del
  25% sulla produzione e vendita di materiale pronografico o di incitamento
  alla violenza (c.d. tassa etica ), a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per
  l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 2004 - Addizionale all’IRES - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Acconto prima rata | 
| 2006 - Addizionale all’IRES - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti IRES con periodo d'imposta coincidente con l'anno solare che esercitano attività di produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di incitamento alla violenza, interessati dagli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata dell'addizionale IRES nella misura del
  25% sulla produzione e vendita di materiale pronografico o di incitamento
  alla violenza (c.d. tassa etica ), a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per
  l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 2004 - Addizionale all’IRES - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Acconto prima rata | 
| 2006 - Addizionale all’IRES - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti IRES con periodo d'imposta
  coincidente con l'anno solare che esercitano attività di produzione,
  distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di
  incitamento alla violenza, interessati dagli studi di settore e che dichiarano
  ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo
  studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che
  partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o
  imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento
  rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 2° rata dell'addizionale IRES nella misura del
  25% sulla produzione e vendita di materiale pronografico o di incitamento
  alla violenza (c.d. tassa etica ), a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per
  l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% dopo aver maggiorato l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo | 2004 - Addizionale all’IRES - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Acconto prima rata | 
| 2006 - Addizionale all’IRES - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti IRPEF che esercitano attività di
  produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale
  pornografico e di incitamento alla violenza, estranei agli studi di settore e
  che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società,
  associazioni o imprese interessate dagli studi di settore,  che hanno scelto il pagamento rateale ed
  hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 4° rata dell'addizionale delle imposte sui
  redditi nella misura del 25% sulla produzione e vendita di materiale pronografico o di incitamento alla violenza (c.d. tassa etica ), a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 4003 - Addizionale all’IRPEF – art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Acconto prima rata | 
| 4005 - Addizionale all’IRPEF - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti IRPEF che esercitano attività di
  produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale
  pornografico e di incitamento alla violenza, estranei agli studi di settore e
  che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società,
  associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto
  il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata dell'addizionale delle imposte sui
  redditi nella misura del 25% sulla produzione e vendita di materiale pronografico o di incitamento alla violenza (c.d. tassa etica ), a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 4003 - Addizionale all’IRPEF – art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Acconto prima rata | 
| 4005 - Addizionale all’IRPEF - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti IRPEF che esercitano attività di produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale pornografico e di incitamento alla violenza, interessati dagli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata dell'addizionale delle imposte sui
  redditi nella misura del 25% sulla produzione e vendita di materiale pronografico o di incitamento alla violenza (c.d. tassa etica ), a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 4003 - Addizionale all’IRPEF – art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Acconto prima rata | 
| 4005 - Addizionale all’IRPEF - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti IRPEF che esercitano attività di
  produzione, distribuzione, vendita e rappresentazione di materiale
  pornografico e di incitamento alla violenza, interessati dagli studi di
  settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite
  stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di
  approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a
  società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno
  scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro
  il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 2° rata dell'addizionale delle imposte sui
  redditi nella misura del 25% sulla produzione e vendita di materiale pronografico o di incitamento alla violenza (c.d. tassa etica ), a titolo di saldo per l'anno 2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 4003 - Addizionale all’IRPEF – art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Acconto prima rata | 
| 4005 - Addizionale all’IRPEF - art. 31, c. 3, d.l. 185/2008 – Saldo | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società di capitali e soggetti assimilati
  (società ed enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel
  territorio dello Stato) che si qualificano "di
  comodo " (vale a dire "Società non operative " e "Società in perdita sistematica "), estranei agli studi di settore e che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 4° rata della maggiorazione IRES del
  10,5%,  a titolo di saldo per l'anno
  2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 2018 - Maggiorazione IIRES - ACCONTO PRIMA RATA - art. 2, c. da
  36-quinquies a 36- novies, D.L. 13/08/2011, n. 138,
  conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif. | 
| 2020 - Maggiorazione IIRES - SALDO - art. 2, c. da 36-quinquies a 36- novies , D.L. 13/08/2011, n. 138, conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif. | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società di capitali e soggetti assimilati
  (società ed enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel
  territorio dello Stato) che si qualificano "di
  comodo " (vale a dire "Società non operative " e "Società in perdita sistematica "), estranei agli studi di settore e che non partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata della maggiorazione IRES del
  10,5%,  a titolo di saldo per l'anno
  2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l'
  intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 2018 - Maggiorazione IIRES - ACCONTO PRIMA RATA - art. 2, c. da
  36-quinquies a 36- novies, D.L. 13/08/2011, n. 138,
  conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif. | 
| 2020 - Maggiorazione IIRES - SALDO - art. 2, c. da 36-quinquies a 36- novies , D.L. 13/08/2011, n. 138, conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif. | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società di capitali e soggetti assimilati
  (società ed enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel
  territorio dello Stato) che si qualificano "di
  comodo " (vale a dire "Società non operative " e "Società in perdita sistematica "), interessati dagli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata della maggiorazione IRES del
  10,5%,  a titolo di saldo per l'anno
  2012 e di primo acconto per l'anno 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 2018 - Maggiorazione IIRES - ACCONTO PRIMA RATA - art. 2, c. da
  36-quinquies a 36- novies, D.L. 13/08/2011, n. 138,
  conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif. | 
| 2020 - Maggiorazione IIRES - SALDO - art. 2, c. da 36-quinquies a 36- novies , D.L. 13/08/2011, n. 138, conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif. | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Società di capitali e soggetti assimilati
  (società ed enti di ogni tipo non residenti, con stabile organizzazione nel
  territorio dello Stato) che si qualificano "di
  comodo " (vale a dire "Società non operative " e "Società in perdita sistematica "), interessati dagli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 2° rata della maggiorazione IRES del
  10,5%,  a titolo di saldo per l'anno
  2012 e di primo acconto per l'anno 2013, maggiorando preventivamente l'
  intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 2018 - Maggiorazione IIRES - ACCONTO PRIMA RATA - art. 2, c. da
  36-quinquies a 36- novies, D.L. 13/08/2011, n. 138,
  conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif. | 
| 2020 - Maggiorazione IIRES - SALDO - art. 2, c. da 36-quinquies a 36- novies , D.L. 13/08/2011, n. 138, conv., con mod., dalla L. 14/09/2011, n. 148, e succ. modif. | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti che si adeguano alle risultanze degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata dell'Irpef relativa ai maggiori ricavi
  o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi,con applicazione degli
  interessi nella misura dello 0,75% | 4001 - Irpef - Saldo | 
| Versamento della 4° rata dell'Ires relativa ai maggiori ricavi indicati nella dichiarazione dei redditi,con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 2003 - Ires - Saldo | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'Irap relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | |
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 4° rata dell'Iva relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 6494 - Studi di settore - adeguamento Iva | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 4° rata dell'eventuale maggiorazione del 3% per effetto dell'adeguamento spontaneo agli studi di settore, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 4726 - Persone fisiche - Maggiorazione 3% adeguamento studi di
  settore - art. 2, comma 2 bis, Dpr n. 195/99 | |
| 2118 - Soggetti diversi dalle persone fisiche - Maggiorazione 3% adeguamento studi di settore - art. 2, comma 2 bis, Dpr n. 195/99 | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Soggetti che si adeguano alle risultanze
  degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione
  Irap che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo
  versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 2° rata dell'Irpef relativa ai maggiori ricavi
  o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 4001 - Irpef - Saldo | 
| Versamento della 2° rata dell'Ires relativa ai maggiori ricavi
  indicati nella dichiarazione dei redditi, maggiorando preventivamente l'
  intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 2003 - Ires - Saldo | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 2° rata dell'Irap relativa ai maggiori ricavi
  o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 3800 - Imposta regionale sulle attività produttive - Saldo | |
| 3805 - Interessi pagamento dilazionato tributi regionali | ||
| Versamento della 2° rata dell'Iva relativa ai maggiori ricavi o
  compensi indicati nella dichiarazione dei redditi, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 6494 - Studi di settore - adeguamento Iva | |
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Versamento della 2° rata dell'eventuale maggiorazione del 3%
  per effetto dell'adeguamento spontaneo agli studi di settore, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 4726 - Persone fisiche - Maggiorazione 3% adeguamento studi di
  settore - art. 2, comma 2 bis, Dpr n. 195/99 | |
| 2118 - Soggetti diversi dalle persone fisiche - Maggiorazione 3% adeguamento studi di settore - art. 2, comma 2 bis, Dpr n. 195/99 | ||
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Creditori pignoratizi titolari di partita
  IVA che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati
  gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di ammontare
  superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal
  relativo D.M. di approvazione e che non partecipano ai sensi degli artt. 5,
  115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno | Versamento della 4° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,98% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Creditori pignoratizi titolari di partita
  IVA che esercitano attività economiche per le quali non sono stati elaborati
  gli studi di settore o che dichiarano ricavi o compensi di ammontare
  superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal
  relativo D.M. di approvazione e che non partecipano ai sensi degli artt. 5,
  115 e 116 TUIR a società, associazioni o imprese interessate dagli studi di
  settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 luglio avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 3° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,65% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Creditori pignoratizi titolari di partita IVA che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal relativo D.M. di approvazione o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese interessate dagli studi di settore che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l'8 luglio | Versamento della 4° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,75% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | ||
| Creditori pignoratizi titolari di partita
  IVA che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli
  studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non
  superiore al limite stabilito per lo studio di settore di riferimento dal
  relativo D.M. di approvazione o che partecipano, ai sensi degli artt.
  5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese interessate dagli studi
  di settore che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo
  versamento entro il 20 agosto avvalendosi della facoltà prevista dall'art. 17, comma 2, del D.P.R. n. 435/2001 | Versamento della 2° rata, dell'imposta sui redditi a tassazione
  separata, a ritenuta a titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da
  pignoramento presso terzi dovuta dal creditore pignoratizio, maggiorando
  preventivamente l' intero importo da rateizzare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,29% | 4040 - Imposta sui redditi a tassazione separata, a ritenuta a
  titolo d'imposta o a imposta sostitutiva derivanti da pignoramento presso
  terzi dovuta dal creditore pignoratizio - Provvedimento del Direttore
  dell'Agenzia delle Entrate del 3 marzo 2010 | 
| 1668 - Interessi pagamento dilazionato imposte erariali | 
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
0 commenti:
Posta un commento