 Tassa sui telefonini.
Tassa sui telefonini.
La Corte, in conformità ai principi espressi dalle sezioni unite nella sentenza n. 9565/14, ribadisce la permanente vigenza della tassa sug...
il fisco semplice è a portata di click ...
 Tassa sui telefonini.
Tassa sui telefonini.
La Corte, in conformità ai principi espressi dalle sezioni unite nella sentenza n. 9565/14, ribadisce la permanente vigenza della tassa sug...
 Nuovi minimi: inizio attività.
Nuovi minimi: inizio attività.
Ho aperto la partita Iva nel 2010, compiendo le prime operazioni a gennaio 2011. Dal 2012 ho aderito al regime dei "nuovi minimi"....
 Contenziosi con l’ufficio finanziario.
Contenziosi con l’ufficio finanziario.
La circostanza attenuante speciale prevista dall’articolo 13 del Dlgs 74/2000, che prevede la riduzione della pena alla metà, può essere ric...
 Principi contabili nazionali: gli interventi di rinnovamento.
Principi contabili nazionali: gli interventi di rinnovamento.
Il principio contabile Oic 12 ha subito un importante provvedimento di "riordino", a seguito del quale, la tematica relativa al ...
 Il costo vago non taglia il reddito.
Il costo vago non taglia il reddito.
Sono indeducibili i costi per fitti passivi, se la spesa non è documentata. È quanto si desume dalla sentenza 19593 del 17 settembre 2014, ...
 Detrazioni per figli a carico in caso di divorzio.
Detrazioni per figli a carico in caso di divorzio.
Divorziata dal 2002, sono affidataria dei figli al 100%. In mancanza di accordo in merito alla fruizione delle relative detrazioni, l'ex...
 Quesito: prestazione occasionale.
Quesito: prestazione occasionale.
mi chiedevo se c'era bisogno di mettere nella dichiarazione dei redditi la prestazione occasionale svolta a giugno di quest'anno per...
 Conto alla rovescia dal versamento e non dalla pronuncia della Corte Ue.
Conto alla rovescia dal versamento e non dalla pronuncia della Corte Ue.
La Corte richiama un principio consolidato espresso dalle SS.UU. (cfr. sent. n. 13676/14), in base al quale nel caso in cui un’imposta venga...
 Tocca al contribuente dimostrare  che l’Unico fu respinto per un errore.
Tocca al contribuente dimostrare  che l’Unico fu respinto per un errore.
L’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’Iva è stato disciplinato dal Dpr n. 322/1998, il cui articolo 3, al second...
 L'adesione ai "nuovi minimi" va comunicata.
L'adesione ai "nuovi minimi" va comunicata.
Ho aperto la partita Iva nell'aprile 2013 per attività taxi; posso ancora fare domanda per rientrare nel regime dei "nuovi minimi...
 Tassa sui telefonini.
Tassa sui telefonini.
La Corte suprema, con la sentenza 19464 del 15 settembre, dopo il pronunciamento delle Sezioni unite (sentenza 9560/2014), è tornata sul tem...
 Quesito: IVA.
Quesito: IVA.
Una persona vorrebbe darmi una mano per ricambiare degli aiuti(umani) che io gli ho dato. Lui possiede una società con la quale ha diritto ...
 Valido l’accertamento sintetico  senza convincente prova contraria.
Valido l’accertamento sintetico  senza convincente prova contraria.
La Commissione tributaria provinciale di Ravenna, con la sentenza n. 579/03/14 del 7 luglio, ha sancito la piena legittimità di un avviso di...
 Non c’è frode ma l’uso è improprio: solo l’elusione motiva il percorso.
Non c’è frode ma l’uso è improprio: solo l’elusione motiva il percorso.
I) In tema di accertamento delle imposte sui redditi, la disciplina antielusiva dell’interposizione, prevista dal DPR n. 600/1973, art. 37, ...
 Agevolazione prima casa: requisiti soggettivi.
Agevolazione prima casa: requisiti soggettivi.
Posso usufruire delle agevolazioni prima casa per l'acquisito di un’unità immobiliare se, antecedentemente, in un diverso comune, ho acq...