Esenzione dall’imposta di bollo degli atti inerenti l’attività delle Onlus. Esenzione dall’imposta di bollo degli atti inerenti l’attività delle Onlus.

Vige l'esenzione per le Onlus da imposta di bollo sui contratti bancari (conto titoli, c/c ordinario ecc.)? Tutti gli atti richiesti o p...

Continua a leggere...»

Giudici tributari confermano: indeducibili i costi da reato. Giudici tributari confermano: indeducibili i costi da reato.

La Ctp di Ravenna, con la sentenza 133/2011, respingendo il ricorso presentato da una società di capitali, ha confermato ancora una volta l’...

Continua a leggere...»

Indagini bancarie: tra coniugi la presunzione legale è di rito. Indagini bancarie: tra coniugi la presunzione legale è di rito.

Ancora una volta, la Cassazione, con la sentenza 21132 del 13 ottobre, torna a occuparsi della legittimità dell’accertamento fiscale fondato...

Continua a leggere...»

Superbollo per le auto: istituiti i codici tributo per il versamento. Superbollo per le auto: istituiti i codici tributo per il versamento.

Con la Risoluzione n. 101/E del 20 ottobre 2011, l’Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo “3364” per il versamento, tramite il m...

Continua a leggere...»

La nuova cartella di pagamento recepisce le novità sul processo tributario. La nuova cartella di pagamento recepisce le novità sul processo tributario.

Con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 20 ottobre 2011 (prot. n. 2011/148542) è stato approvato il nuovo modello ...

Continua a leggere...»

Le perdite non impediscono l’aumento di capitale per Spa e Srl. Le perdite non impediscono l’aumento di capitale per Spa e Srl.

Con la Massima n. 122 del 18 ottobre 2011 il Consiglio del Notariato di Milano ha chiarito che, nel caso in cui una società di capitale abbi...

Continua a leggere...»

Beni in uso ai soci e familiari: da precisare l’ambito applicativo. Beni in uso ai soci e familiari: da precisare l’ambito applicativo.

In questi giorni l’Agenzia delle Entrate sta lavorando al provvedimento che dovrà fissare le modalità e i termini per effettuare la comunica...

Continua a leggere...»

Iva al 21%: per l’immobile ceduto vale la data del pagamento. Iva al 21%: per l’immobile ceduto vale la data del pagamento.

Il Telefisco online “Tuttomanovra” del 18 ottobre 2011 risponde ai quesiti relativi alla nuova aliquota Iva del 21%. In particolare, è stato...

Continua a leggere...»

Iva al 21%: per le spese accessorie l’aliquota è quella dell’operazione principale. Iva al 21%: per le spese accessorie l’aliquota è quella dell’operazione principale.

Per individuare su quali operazioni è scattato l’aumento dell’aliquota Iva al 21% occorre far riferimento al momento di effettuazione dell’o...

Continua a leggere...»

Iva al 21% per operazioni a cavallo del 17 settembre: acconto e saldo con aliquote diverse. Iva al 21% per operazioni a cavallo del 17 settembre: acconto e saldo con aliquote diverse.

L’aumento dell’aliquota Iva dal 20 al 21%, entrato in vigore dal 17.09.2011, ha causato notevoli disagi tra gli operatori. Infatti, per i co...

Continua a leggere...»

Il nuovo Decreto sviluppo 2011 è stato approvato dal Consiglio dei ministri. Il nuovo Decreto sviluppo 2011 è stato approvato dal Consiglio dei ministri.

Il 14 ottobre 2011 il Consiglio dei ministri ha approvato un nuovo Decreto sviluppo, con cui il governo intende adottare ulteriori misure pe...

Continua a leggere...»

Studi di settore: Gerico pesa l’impatto della concorrenza. Studi di settore: Gerico pesa l’impatto della concorrenza.

Con la Sentenza n. 193 del 9 settembre 2011, la Commissione tributaria regionale di Bari, sezione XXII, ha stabilito che l’accertamento fond...

Continua a leggere...»

Affrancamento per le operazioni straordinarie si ferma al 2010. Affrancamento per le operazioni straordinarie si ferma al 2010.

Il D.L. n. 98/2011 ha introdotto, per le imprese coinvolte in operazioni straordinarie, la facoltà di affrancare fiscalmente i maggiori valo...

Continua a leggere...»

Redditometro, la presentazione il 25 ottobre 2011. Redditometro, la presentazione il 25 ottobre 2011.

Il 25 ottobre 2011 sarà presentato ufficialmente agli Ordini professionali, alle categorie produttive (Confindustria, Rete imprese), all’ANC...

Continua a leggere...»

Minimi, un regime riservato a pochi. Minimi, un regime riservato a pochi.

Durante la manifestazione di Telefisco online del 18 ottobre 2011 sono pervenuti molti quesiti in merito alle novità sul regime dei minimi. ...

Continua a leggere...»
 
Top