Finanziaria 2010: rivalutazione terreni e partecipazioni. Finanziaria 2010: rivalutazione terreni e partecipazioni.

Riapertura dei termini per la rivalutazione dei terreni e delle partecipazioni. Prorogati i termini nell'ambito della rideterminazione d...

Continua a leggere...»

Finanziaria 2010: riduzione contributiva per i disoccupati over 50. Finanziaria 2010: riduzione contributiva per i disoccupati over 50.

Viene estesa la riduzione contributiva per i lavoratori in mobilità (pari a quella per gli apprendisti), in via sperimentale per il 2010, ai...

Continua a leggere...»

Finanziaria 2010: reinserimento lavoratori svantaggiati. Finanziaria 2010: reinserimento lavoratori svantaggiati.

Previste specifiche misure sperimentali finalizzate all'inserimento o reinserimento di determinate categorie di lavoratori svantaggiati....

Continua a leggere...»

Finanziaria 2010: disincentivo al licenziamento. Finanziaria 2010: disincentivo al licenziamento.

Previsto per il 2010, nei limiti di 12 milioni di euro, un incentivo erogato dall'Inps per i datori di lavoro, le cui aziende non abbian...

Continua a leggere...»

Finanziaria 2010: detassazione contratti di produttività. Finanziaria 2010: detassazione contratti di produttività.

Modificata la disciplina sulla detassazione dei contratti di produttività (articolo 5 del Dl 185/2008): la misura è prorogata anche per il 2...

Continua a leggere...»

Finanziaria 2010: trattamento di sostegno al reddito. Finanziaria 2010: trattamento di sostegno al reddito.

In via sperimentale per il 2010, viene riconosciuto ai soggetti beneficiari di qualsiasi trattamento di sostegno al reddito non connesso a s...

Continua a leggere...»

Finanziaria 2010: acconto IRPEF 2009. Finanziaria 2010: acconto IRPEF 2009.

Entra in Finanziaria il testo dell'articolo 1 del decreto legge 168/2009, che riduce di 20 punti percentuale l'acconto Irpef 2009. P...

Continua a leggere...»

Dipendente a rischio licenziamentose omette di battere gli scontrini. Dipendente a rischio licenziamentose omette di battere gli scontrini.

Con la sentenza n. 26991 del 22 dicembre 2009, la sezione Lavoro della Corte di cassazione, confermando definitivamente il licenziamento di ...

Continua a leggere...»

Iva: la circolare 58/E si scontra con il Decreto sull’obbligo di fatturazione. Iva: la circolare 58/E si scontra con il Decreto sull’obbligo di fatturazione.

La Circolare dell’Agenzia delle Entrate numero 58/E del 31 Dicembre 2009, si trova in disaccordo con quanto previsto dallo schema di Decreto...

Continua a leggere...»

Da Aprile 2010 obbligatoria la comunicazione unica. Da Aprile 2010 obbligatoria la comunicazione unica.

I soggetti tenuti all’iscrizione nel registro delle imprese, a partire dal 1° Gennaio 2010, non dovranno più utilizzare i modelli AA7/10 e A...

Continua a leggere...»

Pubblicati i nuovi modelli AA7/10 e AA9/10. Pubblicati i nuovi modelli AA7/10 e AA9/10.

L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento numero 2009/193688, ha pubblicato i nuovi modelli per le dichiarazioni di inizio attività e le...

Continua a leggere...»

La Finanziaria 2010 riapre i termini per rivalutare quote e terreni. La Finanziaria 2010 riapre i termini per rivalutare quote e terreni.

Il comma 229, dell’articolo 2, della Finanziaria 2010, ha riaperto i termini per rivalutare quote e terreni; i soggetti interessati dovranno...

Continua a leggere...»

Quesito: quadro RW per bonifico all'estero a terzi. Quesito: quadro RW per bonifico all'estero a terzi.

Ho acquistato un immobile in Italia nel 2008 facendo un bonifico di 70.000 euro al proprietario dell'immobile residente in svizzera. Son...

Continua a leggere...»

Erogazioni liberali per la cultura: comunicazioni entro il 31 gennaio. Erogazioni liberali per la cultura: comunicazioni entro il 31 gennaio.

Mecenati della cultura pronti all'invio dei dati. Le imprese italiane, infatti, che hanno effettuato erogazioni liberali nel 2009 dovran...

Continua a leggere...»

Proventi illeciti conseguiti dai professionisti sleali. Proventi illeciti conseguiti dai professionisti sleali.

I proventi illeciti conseguiti dai professionisti sleali sono redditi diversi e, come questi, vanno sottoposti a tassazione. È il caso del c...

Continua a leggere...»
 
Top