Trattamento fiscale del diritto di superficie. Trattamento fiscale del diritto di superficie.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette e indirette, della costituzione di un diritto di s...

Continua a leggere...»

Il bonus aree svantaggiate da Srl a consorzio. Il bonus aree svantaggiate da Srl a consorzio.

La società che, per una migliore gestione dell’attività, decide di diventare consorzio con attività esterna, non perde il diritto alla fru...

Continua a leggere...»

Contributi previdenziali versati dal coniuge superstite. Contributi previdenziali versati dal coniuge superstite.

I contributi previdenziali dovuti dal coniuge defunto possono essere portati in deduzione nella dichiarazione dei redditi del coniuge supers...

Continua a leggere...»

Mutuo casa, interessi passivi detraibili anche se di "parte". Mutuo casa, interessi passivi detraibili anche se di "parte".

Porte aperte alla detrazione del 19% per gli interessi passivi relativi alla sola quota del mutuo imputabile all'abitazione principale...

Continua a leggere...»

Pagamento IVA all'incasso. Pagamento IVA all'incasso.

Scatta l'Iva "per cassa". La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri del decreto 26 marzo 2009 del ministero dell...

Continua a leggere...»

Bonus famiglia indicato nel modello F24 con il codice tributo "6818". Bonus famiglia indicato nel modello F24 con il codice tributo "6818".

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione numero 115/E del 28 Aprile 2009, ha introdotto altri quattro codici tributo utilizzabili per...

Continua a leggere...»

Fotovoltaico su fondo agricolo. Fotovoltaico su fondo agricolo.

La costituzione del diritto di superficie su un terreno agricolo per la realizzazione di un impianto di produzione di energia da fonte fot...

Continua a leggere...»

Acquisti di beni e Iva. Acquisti di beni e Iva.

La Corte di Giustizia si è pronunziata di recente su una questione pregiudiziale proposta dai giudici ungheresi. Oggetto del pronunciament...

Continua a leggere...»

Il dipendente è responsabile in solido per il versamento delle ritenute all'Erario. Il dipendente è responsabile in solido per il versamento delle ritenute all'Erario.

La Cassazione ha avuto modo di affermare il principio secondo il quale il contribuente che ha percepito somme assoggettate a ritenuta alla f...

Continua a leggere...»

Aliquota Iva solo con il bene in regola. Aliquota Iva solo con il bene in regola.

La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 9383/09, ha previsto che l'aliquota agevolata Iva, stabilita nella cessione di immobili n...

Continua a leggere...»

Servizi postali, sì all'esonero Iva. Servizi postali, sì all'esonero Iva.

La controversia definita in data odierna dalla Corte di giustizia delle Comunità europee (causa C-357/07) riguarda l'ambito di applica...

Continua a leggere...»

Immobili uso impresa, detrazione Iva e parità di trattamento. Immobili uso impresa, detrazione Iva e parità di trattamento.

Con la sentenza resa nel procedimento C-460/07, la Corte di Giustizia Ue ha chiarito, in materia di esercizio del diritto a detrazione Iva...

Continua a leggere...»

Il nuovo rappresentante fiscale non giustifica il recupero Iva. Il nuovo rappresentante fiscale non giustifica il recupero Iva.

La semplice sostituzione del rappresentante fiscale in Italia di una società estera, non integra il presupposto della cessazione dell'...

Continua a leggere...»

La Cassazione traccia il confine tra elusione e abuso del diritto. La Cassazione traccia il confine tra elusione e abuso del diritto.

A più riprese le Sezioni Unite della Cassazione hanno elaborato il seguente principio, al fine di contrastare l'abuso del diritto: il so...

Continua a leggere...»

Trattamento fiscale della vendita all'incanto. Trattamento fiscale della vendita all'incanto.

Non si considera estinta la società di persone che, dopo la cancellazione dal registro delle imprese, risulta essere titolare della propriet...

Continua a leggere...»
 
Top