Interventi di riqualificazione energetica. Interventi di riqualificazione energetica.

In presenza di tutte le condizioni richieste dalle norme, il contribuente può fruire della detrazione del 55 per cento delle spese relative ...

Continua a leggere...»

Detrazione del 36%: ammessa anche in caso di bonifico incompleto. Detrazione del 36%: ammessa anche in caso di bonifico incompleto.

Il condominio può usufruire della detrazione del 36% delle spese di ristrutturazione edilizia prevista dall'art. 1, legge n. 449/1997, p...

Continua a leggere...»

Possibile proroga per la rivalutazione di quote e terreni. Possibile proroga per la rivalutazione di quote e terreni.

Nel caso in cui la Camera approvasse l'emendamento al decreto legge numero 97 del 2008 sul monitoraggio della spesa (documento già appro...

Continua a leggere...»

L'omissione legittima il ricorso a presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza: Sentenza n. 16379 del 17 giugno 2008. L'omissione legittima il ricorso a presunzioni prive dei requisiti di gravità, precisione e concordanza: Sentenza n. 16379 del 17 giugno 2008.

In caso di mancata presentazione della dichiarazione dei redditi da parte di una società, è legittimo l’accertamento Ilor fondato sull’amm...

Continua a leggere...»

Avviso di accertamento: Commissione tributaria provinciale di Firenze. Avviso di accertamento: Commissione tributaria provinciale di Firenze.

L’articolo 12 dello Statuto dei diritti del contribuente non stabilisce alcuna nullità nel caso di inosservanza del termine di emanazione ...

Continua a leggere...»

Dalla carta al web: la dematerializzazione. Dalla carta al web: la dematerializzazione.

"Dal metallo alla carta, dalla carta alla plastica per arrivare alla dematerializzazione degli atti di spesa". Cosi il ministro ...

Continua a leggere...»

Soluzioni per il mancato versamento dell'acconto Ici 2008. Soluzioni per il mancato versamento dell'acconto Ici 2008.

L'omesso o parziale versamento dell'acconto Ici può essere sanato mediante l'applicazione dell'istituto del ravvedimento ope...

Continua a leggere...»

Lavori di riqualificazione energetica: Risoluzione n. 303/E del 15 luglio 2008. Lavori di riqualificazione energetica: Risoluzione n. 303/E del 15 luglio 2008.

I lavori di riqualificazione energetica effettuati su un immobile merce non possono beneficiare dell'agevolazione fiscale prevista dal...

Continua a leggere...»

Commercio elettronico - Modalità di certificazione dei corrispettivi. Commercio elettronico - Modalità di certificazione dei corrispettivi.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che sussiste l’obbligo di emissione della fattura per la certificazione dei corrispettivi relativi alle ...

Continua a leggere...»

Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte. Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte.

Sono assimilate ai redditi di lavoro dipendente le somme corrisposte dall'Istituto nazionale di fisica nucleare ai dipendenti di Univers...

Continua a leggere...»

IRES: Deducibilità dei valori bollati fuori corso. IRES: Deducibilità dei valori bollati fuori corso.

Il costo dei valori bollati cartacei invenduti, perché dichiarati fuori corso, è deducibile dal reddito d'impresa mediante operazioni di...

Continua a leggere...»

Interessi su ravvedimento: Risoluzione n. 296/E del 14 luglio 2008. Interessi su ravvedimento: Risoluzione n. 296/E del 14 luglio 2008.

Anche in anni bisestili, gli interessi moratori dovuti in caso di ravvedimento operoso della violazione di omesso versamento del tributo o...

Continua a leggere...»

Limiti del 55% per pannelli solari: Risoluzione n. 299/E del 14 luglio 2008. Limiti del 55% per pannelli solari: Risoluzione n. 299/E del 14 luglio 2008.

Non può essere riconosciuta la detrazione d'imposta del 55% per l'intero costo sostenuto a chi sostituisce il vecchio impianto di ...

Continua a leggere...»

Contribuenti minimi: requisiti per l’accesso al regime. Contribuenti minimi: requisiti per l’accesso al regime.

L’Agenzia delle Entrate ha ritenuto che le spese sostenute per un “prestito di personale” sono da intendersi assimilate alle “spese per lavo...

Continua a leggere...»

Detassazione degli straordinari per contratti a termine e part-time. Detassazione degli straordinari per contratti a termine e part-time.

Tra i lavoratori che possono beneficiare della detassazione degli straordinari, introdotta in via sperimentale con il D.L. n. 93/2008, rient...

Continua a leggere...»
 
Top