Liquidazione Iva infragruppo. Liquidazione Iva infragruppo.

L'eccedenza di credito Iva generata da una società controllata non operativa non può essere usata in compensazione dell'imposta dovu...

Continua a leggere...»

Riscatto immobile strumentale concesso in leasing. Riscatto immobile strumentale concesso in leasing.

La base imponibile, ai fini delle imposte ipotecarie e catastali applicabili in sede di riscatto dell’immobile, concesso in leasing, è costi...

Continua a leggere...»

Criteri per il calcolo della detrazione per ristrutturazione edilizia. Criteri per il calcolo della detrazione per ristrutturazione edilizia.

Nel caso di interventi di ristrutturazione sulle parti comuni di uno stabile nel quale uno stesso soggetto è proprietario di più immobili, i...

Continua a leggere...»

Produzione vegetali. "Specialità" a forfait. Produzione vegetali. "Specialità" a forfait.

L'attività di coltivazioni agricole per conto terzi può usufruire del trattamento fiscale che prevede una riduzione forfetaria Iva del...

Continua a leggere...»

L’attività del consorzio “pubblico” sconta l’imposta sostitutiva. L’attività del consorzio “pubblico” sconta l’imposta sostitutiva.

Le somme versate da un consorzio per lo Sviluppo industriale per registrare i contratti di locazione relativi a immobili, possono essere rim...

Continua a leggere...»

Concordato preventivo: Risoluzione n. 28/E del 31 gennaio 2008. Concordato preventivo: Risoluzione n. 28/E del 31 gennaio 2008.

Il decreto di omologazione del concordato preventivo deve essere tassato applicando l'imposta di registro in misura proporzionale (3 p...

Continua a leggere...»

Regime dei minimi aperto anche ai lavoratori dipendenti con seconda attività autonoma. Regime dei minimi aperto anche ai lavoratori dipendenti con seconda attività autonoma.

Fisco col minimo sforzo per i minimi. Arriverà direttamente a casa di circa 500mila cittadini la lettera esplicativa del nuovo regime fisc...

Continua a leggere...»

Imposte sui redditi: si presume oneroso l'incarico di amministratore di condominio. Imposte sui redditi: si presume oneroso l'incarico di amministratore di condominio.

In tema di accertamento delle imposte sui redditi, in presenza di un comportamento antieconomico che il contribuente non spieghi in alcun mo...

Continua a leggere...»

Decreto di omologazione del concordato preventivo: regime fiscale. Decreto di omologazione del concordato preventivo: regime fiscale.

Nel concordato preventivo, il decreto di omologa dà luogo ad una nuova situazione soggettiva attiva di natura patrimoniale, che comporta l...

Continua a leggere...»

Divieto d'accesso per l'auto-rimborso: Sentenza n. 26839 del 20 dicembre 2007. Divieto d'accesso per l'auto-rimborso: Sentenza n. 26839 del 20 dicembre 2007.

Il contribuente che ritenga non dovuta l'imposta indicata in dichiarazione non può riportarla a credito in un periodo successivo. Con ...

Continua a leggere...»

Sanzioni per errori su reverse-charge. Sanzioni per errori su reverse-charge.

La sanzione ridotta introdotta dalla Finanziaria 2008 per i casi di irregolare applicazione del reverse charge, con imposta comunque assol...

Continua a leggere...»

rimedi nell'ipotesi di utilizzo di un "plafond mobile" maggiore di quello disponibile. rimedi nell'ipotesi di utilizzo di un "plafond mobile" maggiore di quello disponibile.

Le regole applicative del plafond Iva e le modalità con cui il soggetto interessato - esportatore abituale - può porre rimedio alle eventu...

Continua a leggere...»

Ritenute in eccesso, senza Unico l'unica via è il rimborso: Risoluzione n. 25/E del 30 gennaio 2008. Ritenute in eccesso, senza Unico l'unica via è il rimborso: Risoluzione n. 25/E del 30 gennaio 2008.

I contribuenti, che avendo un'Irpef lorda, diminuita delle ritenute, non superiore a 10,33 euro legittimamente non hanno presentato la...

Continua a leggere...»

Regime dei minimi: dubbi sul requisito dei beni strumentali. Regime dei minimi: dubbi sul requisito dei beni strumentali.

Il 28 Gennaio 2008 è stata pubblicata la circolare numero 7/E da parte dell'Agenzia delle Entrate riguardante il regime dei minimi, intr...

Continua a leggere...»

Telefonia: obbligatoria certificazione con riguardo al soggetto che assolve l'Iva in regime monofase. Telefonia: obbligatoria certificazione con riguardo al soggetto che assolve l'Iva in regime monofase.

I commi 158 e 159 dell'articolo 1 della Legge Finanziaria 2008, modificano l'articolo 74, comma 1, lettera d) del Testo Unico Iva; l...

Continua a leggere...»
 
Top