
Se da ispezioni o controlli effettuati presso i locali dell’impresa emerga, anche in via presuntiva, l’esistenza di operazioni imponibili n...
il fisco semplice è a portata di click ...
Se da ispezioni o controlli effettuati presso i locali dell’impresa emerga, anche in via presuntiva, l’esistenza di operazioni imponibili n...
In base al consolidato orientamento della Cassazione, in virtù dell’inversione dell’onere della prova stabilito dall’art. 32, n. 7, del DPR...
La definizione dei ruoli ai sensi dell’art. 12 della legge n. 289 del 2002 riguardava i ruoli consegnati all’agente della riscossione fino ...
La deducibilità dei componenti negativi dal reddito d’impresa, ai sensi dell’art. 109, commi 1 e 2, del TUIR, va effettuata nell’esercizio d...
La domanda di pronuncia pregiudiziale fa riferimento al procedimento pendente tra l’Amministrazione finanziaria e una società di diritto pol...
L’applicazione dell’Irap agli esercenti arti o professioni, indicati dall’articolo 49, comma 1, del Dpr n. 917 del 1986, postula che l’attiv...
Con la Sentenza n. 19540 del 23.09.2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che nel caso in cui l’amministrazione finanziaria accerti che al...
Nel 2009 l'Agenzia delle Entrate di Firenze aveva rettificato il reddito di una Srl a base familiare, sottoponendo a tassazione corrispe...
La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito al principio di ripartizione dell'onere della prova nel processo tributario con la sen...