I contratti preliminari sono soggetti a registrazione con pagamento dell'imposta in misura fissa: Risoluzione n. 407/E del 30 ottobre 2008. I contratti preliminari sono soggetti a registrazione con pagamento dell'imposta in misura fissa: Risoluzione n. 407/E del 30 ottobre 2008.

Imposte senza sconti per il contratto preliminare di vendita. L'atto, infatti, non comportando il passaggio del bene, non può benefici...

Continua a leggere...»

Agevolazioni per il GPL utilizzato negli impianti centralizzati per uso industriale. Agevolazioni per il GPL utilizzato negli impianti centralizzati per uso industriale.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che fissa le modalità di concessione dell'agevolazione per l'impiego del GPL...

Continua a leggere...»

Erogazioni liberali in favore di Onlus. Erogazioni liberali in favore di Onlus.

Sono deducibili le erogazioni liberali effettuate in favore di Onlus che effettuano prestazioni erogative al Fondo speciale di solidarietà s...

Continua a leggere...»

Cessione di usufrutto esente da Iva. Cessione di usufrutto esente da Iva.

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione numero 405/E del 30 Ottobre 2008, ha stabilito che l'usufrutto, ceduto da una società di...

Continua a leggere...»

L'abuso del diritto come strumento antielusivo: Sentenza n. 25374 del 17 ottobre 2008. L'abuso del diritto come strumento antielusivo: Sentenza n. 25374 del 17 ottobre 2008.

Con la sentenza 25374 del 17 ottobre 2008, la Corte di cassazione ha deciso su una controversia in merito alla quale aveva avanzato in via...

Continua a leggere...»

Nuova Irap: Circolare n. 60/E del 28 ottobre 2008. Nuova Irap: Circolare n. 60/E del 28 ottobre 2008.

Per le società di persone e le imprese individuali i componenti rilevanti ai fini dell'Irap, diversamente da quanto avviene per i sogg...

Continua a leggere...»

Il canone dell'usufrutto oneroso a valore di mercato è esente da Iva: Risoluzione n. 405/E del 30 ottobre 2008. Il canone dell'usufrutto oneroso a valore di mercato è esente da Iva: Risoluzione n. 405/E del 30 ottobre 2008.

Il corrispettivo - a valore di mercato - del trasferimento del diritto di usufrutto di un'abitazione nei confronti di un socio, per un...

Continua a leggere...»

IRAP. Le regole per ditte individuali e società di persone. IRAP. Le regole per ditte individuali e società di persone.

Per il calcolo dell'IRAP 2008, le ditte individuali e le società di persone che iniziano la loro attività dopo il 31 ottobre, possono ap...

Continua a leggere...»

Lavori usuranti: uscita agevolata operativa dal 2009. Lavori usuranti: uscita agevolata operativa dal 2009.

Nell'ambito dei lavori usuranti, l'uscita agevolata, introdotta dalla Legge numero 247 del 2007 sul Welfare, diverrà operativa dal 2...

Continua a leggere...»

Niente bollo sulla licenza Cites: Risoluzione n. 403/E del 29 ottobre 2008. Niente bollo sulla licenza Cites: Risoluzione n. 403/E del 29 ottobre 2008.

La licenza Cites è un documento da esibire obbligatoriamente al momento delle operazioni di importazione ed esportazione. Rientra, pertant...

Continua a leggere...»

La nota integrativa accoglie gli accordi fuori bilancio. La nota integrativa accoglie gli accordi fuori bilancio.

Il 28 Ottobre 2008, il preconsiglio ha esaminato il recepimento della direttiva numero 46 del 2006. Secondo tale documento, con la nota inte...

Continua a leggere...»

Sanata la mancata applicazione dell'imposta sostitutiva mediante conguaglio fiscale. Sanata la mancata applicazione dell'imposta sostitutiva mediante conguaglio fiscale.

La circolare numero 59 del 2008 dell'Agenzia delle Entrate ha ampliato l'ambito di applicazione dell'imposta sostitutiva del 10 ...

Continua a leggere...»

Opzione Irap esercitatile entro fine anno. Opzione Irap esercitatile entro fine anno.

L'Agenzia delle Entrate, con la circolare numero 60/E del 28 Ottobre 2008, ha stabilito che le ditte individuali, le snc e le sas, che i...

Continua a leggere...»

Chiamata in appello "parziale": legittima se la causa è scindibile: Sentenza n. 24607 del 3 ottobre 2008. Chiamata in appello "parziale": legittima se la causa è scindibile: Sentenza n. 24607 del 3 ottobre 2008.

La norma di legge secondo la quale l'appello deve essere proposto nei confronti di tutte le parti che hanno partecipato al giudizio di...

Continua a leggere...»

Accertamento senza motivazione a rischio "danno erariale": Corte dei conti, sentenza n. 1247 del 23 luglio 2008. Accertamento senza motivazione a rischio "danno erariale": Corte dei conti, sentenza n. 1247 del 23 luglio 2008.

La condotta omissiva di un pubblico funzionario configura un’ipotesi di danno erariale. E’ il pensiero della Corte dei conti - sezione giu...

Continua a leggere...»
 
Top