Quesito: agevolazioni per pertinenze. Quesito: agevolazioni per pertinenze.

Sono una ragazza di 29 anni e ho appena acquistato un immobile da un privato ,sul quale ho usufruito delle agevolazioni prima casa come impo...

Continua a leggere...»

Quesito: marche da bollo su fatture con dichiarazione di intento. Quesito: marche da bollo su fatture con dichiarazione di intento.

Siamo esportatori abituali. Sulle fatture che riceviamo dai ns fornitori (previo invio di dichiarazione d'intento)in art.8, deve esser...

Continua a leggere...»

Scheda carburante incompleta: Sentenza n. 19820 del 18 luglio 2008. Scheda carburante incompleta: Sentenza n. 19820 del 18 luglio 2008.

In caso di omissione dell'indicazione del numero di targa del veicolo nella "scheda carburante", i soggetti Iva, che acquist...

Continua a leggere...»

ICI. Dimora abituale in immobile adibito ad albergo e detrazione per abitazione principale. ICI. Dimora abituale in immobile adibito ad albergo e detrazione per abitazione principale.

La Corte di Cassazione interviene in ordine alla spettanza della detrazione ICI per abitazione principale al contribuente che abbia stabilit...

Continua a leggere...»

Rimborso IVA per pagamento indebito. Rimborso IVA per pagamento indebito.

Legittimato a chiedere il rimborso dell'IVA, ove il pagamento non sia dovuto, è esclusivamente il cedente del bene o il prestatore del s...

Continua a leggere...»

IVA per hotel: spese di vitto e alloggio. IVA per hotel: spese di vitto e alloggio.

Da lunedì prossimo le notti in albergo e i pasti in ristorante diventeranno ancora più piacevoli. Tutti i titolari di partita Iva potranno...

Continua a leggere...»

Accertamento induttivo. Accertamento induttivo.

È legittimo l'accertamento induttivo nei confronti della società che, in assenza di disponibilità contabilizzate in cassa, esegue pagame...

Continua a leggere...»

Fatture per operazioni inesistenti. Fatture per operazioni inesistenti.

In tema di imposte, ove l'Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l'indebita detrazione di fatture perché relative ad o...

Continua a leggere...»

In scadenza pagamento rate e ravvedimento. In scadenza pagamento rate e ravvedimento.

I non titolari di partita Iva che hanno scelto il pagamento rateale entro lunedi 1° settembre devono pagare la quarta rata del saldo Unico 2...

Continua a leggere...»

Cessione di terreno potenzialmente edificabile. Plusvalenza con IRPEF. Cessione di terreno potenzialmente edificabile. Plusvalenza con IRPEF.

Costituisce plusvalenza soggetta a Irpef la cessione di un terreno “potenzialmente edificabile”. È quanto stabilito dalla Cassazione con...

Continua a leggere...»

Accertamento. Le regole per il recupero dei costi occulti. Accertamento. Le regole per il recupero dei costi occulti.

Il riconoscimento della deducibilità di costi non contabilizzati e non confluiti in dichiarazione (cosiddetti "costi occulti") a...

Continua a leggere...»

Doppio trattamento per gli oneri finanziari. Doppio trattamento per gli oneri finanziari.

Gli oneri finanziari, così come specificato dal principio contabile internazionale n. 23, possono essere iscritti in bilancio secondo due ...

Continua a leggere...»

Condono. Proroga dei termini: Commissione tributaria provinciale di Cosenza, ordinanza n. 141 del 24 agosto 2007. Condono. Proroga dei termini: Commissione tributaria provinciale di Cosenza, ordinanza n. 141 del 24 agosto 2007.

I termini stabiliti, a pena di decadenza, per le notifiche degli avvisi di accertamento, ai fini delle imposte sui redditi e dell'Iva,...

Continua a leggere...»

La formale conoscenza del procedimento preclude la definizione agevolata: Commissione tributaria regionale di Firenze, sentenza n. 6 del 4 marzo 2008. La formale conoscenza del procedimento preclude la definizione agevolata: Commissione tributaria regionale di Firenze, sentenza n. 6 del 4 marzo 2008.

La pendenza di un procedimento penale a carico dei soci di una società di persone, del quale questi ultimi abbiano formale conoscenza, cos...

Continua a leggere...»

Le presunzioni nelle compravendite immobiliari. Le presunzioni nelle compravendite immobiliari.

Con il decreto "Visco-Bersani" (Dl 223/2006) e con la Finanziaria 2007 si è inciso, in maniera sostanziale, sui poteri di accert...

Continua a leggere...»
 
Top