Utilizzo del codice "1650" per il bonus incapienti. Utilizzo del codice "1650" per il bonus incapienti.

L'Agenzia delle Entrate ha diffuso nella giornata di ieri, 10 Gennaio 2008, una nota con la quale stabilisce che la particolare procedur...

Continua a leggere...»

Aliquota unica al 20% sulle rendite finanziarie. Aliquota unica al 20% sulle rendite finanziarie.

Il Governo e la maggioranza intendono concludere i lavori sulla riforma della tassazione delle rendite finanziarie entro i primi mesi del 20...

Continua a leggere...»

ISVAP: accesso all'attività assicurativa. ISVAP: accesso all'attività assicurativa.

L'ISVAP ha adottato il regolamento concernente la procedura di accesso all'attività assicurativa e l'albo delle imprese di assic...

Continua a leggere...»

Obbligo di denuncia per le violazioni tributarie. Obbligo di denuncia per le violazioni tributarie.

Durante l’attività amministrativa è possibile che i dipendenti dell’agenzia delle Entrate, che agiscono in qualità di pubblici ufficiali o...

Continua a leggere...»

Finanziaria 2008: detrazioni. Finanziaria 2008: detrazioni.

Il riconoscimento della detrazione agli insegnanti per l’autoaggiornamento e la formazione, l’estensione dell’ambito applicativo della nor...

Continua a leggere...»

Rimborsi IRAP: Sentenza n. 25240 del 3 dicembre 2007. Rimborsi IRAP: Sentenza n. 25240 del 3 dicembre 2007.

La presentazione dell’istanza di definizione, prevista dall’articolo 7 della legge 289/2002 (cosiddetto “concordato”), così come avviene i...

Continua a leggere...»

Disciplina delle tasse automobilistiche. Disciplina delle tasse automobilistiche.

La disciplina sostanziale del tributo “tasse automobilistiche” è riservata alla legislazione statale. E’ pertanto costituzionalmente illeg...

Continua a leggere...»

Prestazioni di intermediazione: Risoluzione n. 7/E del 9 gennaio 2008. Prestazioni di intermediazione: Risoluzione n. 7/E del 9 gennaio 2008.

Le prestazioni di intermediazione che riguardano la vendita di beni non sono rilevanti ai fini Iva in Italia se, all'atto della cessio...

Continua a leggere...»

Iva italiana per le attività di intermediazione: Risoluzione n. 8/E del 9 gennaio 2008. Iva italiana per le attività di intermediazione: Risoluzione n. 8/E del 9 gennaio 2008.

Le provvigioni per servizi di intermediazione effettuati da una società italiana per vendite di prodotti italiani all'estero si consid...

Continua a leggere...»

Benefici IRPEF nel conguaglio 2007: Circolare n. 1/E del 9 gennaio 2008. Benefici IRPEF nel conguaglio 2007: Circolare n. 1/E del 9 gennaio 2008.

L'ulteriore detrazione di 1.200 euro per le famiglie numerose spetta per intero anche se i figli a carico sono quattro solo per una pa...

Continua a leggere...»

Detrazioni per carichi di famiglia per i NON residenti: documentazione per l'attestazione dei requisiti. Detrazioni per carichi di famiglia per i NON residenti: documentazione per l'attestazione dei requisiti.

La documentazione che i soggetti che risiedono in Paesi extracomunitari devono produrre, al fine di attestare la sussistenza delle condizion...

Continua a leggere...»

Il Reverse charge nella Finanziaria 2008. Il Reverse charge nella Finanziaria 2008.

Il comma 155 dell'articolo 1 della Legge Finanziaria 2008 disciplina le nuove sanzioni in tema di reverse charge, appesantendo le sanzio...

Continua a leggere...»

Giudice tributario per le sanzioni amministrative: Sentenza n. 24398 del 23 novembre 2007. Giudice tributario per le sanzioni amministrative: Sentenza n. 24398 del 23 novembre 2007.

Sulle sanzioni amministrative, comunque irrogate da uffici finanziari, decidono i giudici tributari. Questo in estrema sintesi il principi...

Continua a leggere...»

Mutui. Aumento limite per la detrazione del 19%. Mutui. Aumento limite per la detrazione del 19%.

Irpef più leggera per chi ha contratto mutui per l'acquisto dell'unità immobiliare da destinare ad abitazione principale propria o...

Continua a leggere...»

Condominio: adempimenti e agevolazioni fiscali. Condominio: adempimenti e agevolazioni fiscali.

Il condominio sostituto d'imposta In numerosi adempimenti fiscali il condominio svolge il ruolo di sostituto d'imposta. Ogni vol...

Continua a leggere...»
 
Top