
L’Agenzia delle Entrate ha precisato i criteri di individuazione della potestà impositiva sul capitale corrisposto in una unica soluzione da...
il fisco semplice è a portata di click ...
L’Agenzia delle Entrate ha precisato i criteri di individuazione della potestà impositiva sul capitale corrisposto in una unica soluzione da...
Il decreto “salva consumi” prevede, nell’ambito delle disposizioni che disciplinano la nuova “rottamazione” auto per l’anno 2009, una norm...
Sta per scoccare il termine ultimo per presentare la comunicazione annuale dei dati Iva relativa all’anno 2008. Entro lunedì 2 marzo, i ti...
L’approvazione definitiva dei modelli di dichiarazione per le società di capitali consente di ripercorrere e riesaminare tutte le rilevant...
E' pienamente legittimo il ricorso da parte dell'ufficio, in ipotesi di smarrimento delle scritture contabili, a un controllo di t...
Con la risoluzione n. 43/E del 17 febbraio, l'Agenzia precisa che, a partire dal periodo d'imposta 2007, trova nuovamente applicaz...
L'articolo 2 del Decreto Legge numero 5 del 2009, ha introdotto la possibilità di utilizzare una detrazione del 20 per cento per gli acq...
La riduzione delle somme inizialmente concordate tra le parti deve trovare giustificazione, in sostanza, in un'apposita clausola revis...
Il decreto legge n. 5/2009 (c.d. “decreto incentivi”) propone per l’anno 2009 un regime fiscale simile al c.d. bonus aggregazioni previsto d...
Secondo quanto affermato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza numero 3276 del 2009, depositata in data 10 Febbraio 2009, il lavoratore...
Il libro unico è diventato, in via ufficiale, l'archivio del personale delle aziende. Ieri scadeva il termine per stampare le informazio...
Una recente sentenza della Commissione tributaria provinciale di Firenze, la n. 8/6/09 del 27 gennaio 2009, ha stabilito importanti princi...
Con la sentenza n. 2030 del 28 gennaio 2009, la Corte di cassazione è intervenuta ancora una volta sul problema del rimborso Irap agli ese...
Il Decreto Incentivi ha introdotto il bonus aggregazioni, che permette l'affrancamento gratuito fino a 5 milioni di Euro; il documento h...
Una recente sentenza della Commissione tributaria provinciale di Firenze, la n. 8/6/09 del 27 gennaio 2009, ha stabilito importanti princi...