
Sono una lavoratrice dipendente ed ho due figli di 13 e 16 anni a carico al 100% in quanto legalmente separata.Lavoro in una ditta artigiana...
il fisco semplice è a portata di click ...
Sono una lavoratrice dipendente ed ho due figli di 13 e 16 anni a carico al 100% in quanto legalmente separata.Lavoro in una ditta artigiana...
SONO UN DIPENDENTE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ISCRITTO NELLE LISTE DIDISPONIBILITA' AL RICHIAMO ALLE ARMI (RISERVISTA) DA 1 A 6 MES...
il mio dubbio e' in merito al requisito del mantenimento dei posti di lavoro creati per almeno due (o tre anni). E' da riferirsi esc...
sono un ingegnere di 36 anni che non ha mai aperto p.IVA e ha sempre lavorato come dipendente pubblico prima, privato poi.Adesso una società...
dal 01/01/2003 al 31/12/2008 sono stata assunta a tempoindeterminato presso una società (S.p.A.) con CCNL del CommercioTerziario e Servizi. ...
Sono proprietario di 2/12 di alcuni appartamenti di cui mio padre percepiscel'affitto per intero.Al momento, nella dichiarazione dei red...
mio marito ha fatto richiesta di partita IVA e ha registrato la sua attività come Ditta individuale scegliendo il regime fiscale per “Aziend...
Siamo una piccola SAS (1 accomandatario e 2 accomandanti), solo l’accomandatario ovviamente fornisce prestazioni, come ci dobbiamo muove nei...
avrei un dubbio da sottoporle: sono un architetto libero professionista, titolare di partita iva iscritto regolarmente a inarcassa. Avrei In...
Dovendo affittare un immobile C2-C6 strumentale x la mia Onlus il cui locatore e' una S.R.L. è vero che il contratto è esente IVA e per ...
sono un dipendente di una AziendaMultiservizidi proprietà del Comune. Il mio contratto è di autoferrotranviere e sono unOperatore d'Uffi...
sono un eletricista con un contratto metalmeccanico di 5 livello già da 4 anni (senza diploma). Volevo aprire una p.i.. Le domande che vole...
Ai fini delle imposte sui redditi sono considerati "non residenti" coloro che non sono iscritti nelle anagrafi della popolazione...
La legge 6 agosto 2008, n.133 ha introdotto grandi novità in materia di cumulo. Abolizione del cumulo tra pensione e reddito da lavoro sia...
Un bene immobile pervenuto al defunto a titolo di usucapione è da considerare ricompreso nell'asse ereditario, anche in assenza di una s...