
Generale inquadramento degli enti locali tra i soggetti passivi dell’imposta sul reddito Le lettere b) e c) dell’articolo 73 del Tuir annove...
il fisco semplice è a portata di click ...
Generale inquadramento degli enti locali tra i soggetti passivi dell’imposta sul reddito Le lettere b) e c) dell’articolo 73 del Tuir annove...
La determinazione del valore fiscalmente riconosciuto delle partecipazioni rappresentate da titoli negoziati in mercati regolamentati italia...
Tra le tematiche trattate dalla Commissione Biasco - di studio sull’imposizione fiscale sulle società - nella relazione finale, ha trovato s...
Nozione e caratteristiche Le Convenzioni per evitare la doppia imposizione internazionale rappresentano il risultato di un accordo tra due S...
Al fine di una corretta applicazione del regime speciale si riportano le seguenti informazioni: Territori degli Stati membri esclusi dal reg...
Stato membro Aliquota ordinaria Austria 20 % Austria (Jungholz e Mittelberg) 16 % Belgio 21 % Bulgaria 20 % Ci...
La normativa di riferimento Il decreto legislativo 239/96, che ha modificato il regime fiscale degli interessi, premi e altri frutti delle o...
La normativa di riferimento L'articolo 110, comma 10 del Tuir (corrispondente all’articolo 76, comma 7-bis nel testo in vigore fino al 3...
Da oggi, 12 settembre 2007, non si devono più pagare i diritti di segreteria pari a 10 euro per aprire la partita Iva presso gli uffici del ...
L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione del 11 settembre 2007 numero 243/E chiarisce che se la cooperativa edilizia lavora sulla base...
Le detrazioni Irpef dei familiari a carico che spettano ai non residenti nel triennio 2007/2009 trovano la loro disciplina nel Decreto 2/8/2...
L'invio dei modelli precompilati (riferiti ai redditi 2008) partirà dalle dichiarazioni del 2009, probabilmente dal mese di febbraio. Il...
vorrei chiederLe informazioni sul sistema di agevolazione x il recupero – compensazione dell’IVA al 4% sulla prima casa. Nel 2000 ho acq...