
Il professionista che vuole evitare l'Irap non può avere nemmeno un collaboratore di studio. Il professionista, nel ricorso discuss...
il fisco semplice è a portata di click ...
Il professionista che vuole evitare l'Irap non può avere nemmeno un collaboratore di studio. Il professionista, nel ricorso discuss...
Lo IASB continua a lavorare al miglioramento dei principi contabili internazionali attualmente in vigore. In particolare, si sta occupando d...
Il Decreto Legge 29 novembre 2008 n. 185 consente ai contribuenti di assoggettare i maggiori valori attribuiti a marchi e avviamento interam...
L'articolo 13, parte A, n. 1, lett. f), della sesta direttiva del Consiglio 17 maggio 1977, 77/388/CEE, deve essere interpretato nel s...
Deve considerarsi regolarmente effettuata la notificazione di un avviso di accertamento a una società di capitali, eseguita mediante conse...
In materia di Durc (documento unico di regolarità contributiva), il ministero del Lavoro ha diffuso in data 15 Dicembre 2008, la circolare n...
Per provare la cessione dei beni in altro Stato Ue, nel caso in cui l'operatore nazionale non sia in grado di esibire il documento di ...
Dal 16 febbraio 2009 imprese e consulenti dovranno utilizzare esclusivamente il libro unico venendo definitivamente meno la possibilità di r...
Anche telefonini cellulari e internet entrano di diritto tra i mezzi di sussistenza che il genitore separato deve garantire al figlio non ...
E’ disponibile la versione 3.4 del software di controllo EMens che consente la verifica e la certificazione delle denunce retributive mensil...
Pagare in parte e/o in ritardo le somme dovute per la definizione degli omessi o ritardati versamenti (articolo 9-bis, legge 289/2002) por...
Semplificazione e risparmio di denaro. Queste le parole d'ordine del decreto legge 185/2008, che introduce importanti novità anche in ...
E’ legittima la rettifica del reddito di una società, fondata sulle risultanze dell’accertamento effettuato a carico dei fornitori (nel ca...
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la detrazione d’imposta del 55 per cento prevista, ai fini Irpef, per gli interventi di riqualifica...
L’Agenzia delle Entrate ha precisato che le cessioni relative ai beni finiti, da destinarsi alla costruzione degli impianti fotovoltaici o e...