
Nella verifica del limite reddituale per essere considerati a carico, deve essere incluso anche il reddito dell'abitazione principale? ...
il fisco semplice è a portata di click ...
Nella verifica del limite reddituale per essere considerati a carico, deve essere incluso anche il reddito dell'abitazione principale? ...
Mia moglie (a mio carico) e io abbiamo sostituito un contratto di mutuo per l’acquisto dell'abitazione principale, intestato solo a me, ...
Abitazione principale di proprietà del coniuge non a carico, con mutuo per costruzione della stessa cointestato a entrambi i coniugi. Qual è...
E’ già in vigore il decreto legge n. 69 del 21 giugno (“Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia”), pubblicato sulla Gazzetta Uffi...
Dal 2012 il reddito complessivo imponibile ai fini degli assegni nucleo familiare considera il reddito dell'abitazione principale oppure...
È possibile detrarre nella dichiarazione dei redditi per il 2012 l'onorario pagato al notaio per un contratto di mutuo stipulato, per l...
Il reddito dell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale può essere dedotto dall'Irpef secondo quanto stabilito dall'a...
L'Agenzia delle Entrate ha rettificato la mia denuncia dei redditi 2010, azzerando l'importo degli interessi passivi sul mutuo per ...
mi appresto nel mese di gennaio ad effettuare un compromesso per l'acquisto di un'abitazione . Per esigenze personali di poter usu...
La separazione di una coppia può portare alla “riunificazione” di un mutuo ipotecario stipulato, in origine, al 50%, per l’acquisto dell’abi...
È esonerato dalla presentazione del 730 il contribuente che possiede solo redditi fondiari fino a 500 Euro; questo limite va verificato cons...
Per la verifica del rispetto del limite di 500 euro previsto nella specifica ipotesi di esclusione della dichiarazione per chi ha solo reddi...
Gradirei alcuni chiarimenti sulla somma di interessi passivi da indicare nella prossima dichiarazione. Sull’estratto che mi è arrivato dalla...
Per la quota interessi non detratta, in quanto coperta dal contributo regionale, il contribuente può usufruire della detrazione del 19%, nel...
Con la sentenza n. 12269 del 19 maggio 2010, la Cassazione ha affermato che il contribuente ha diritto all’esenzione Ici se utilizza contemp...
Sono quattro le diverse tipologie di detrazioni previste dall'articolo 16 del Tuir a favore dei contribuenti che vivono in affitto: per ...
ho comprato casa con iva al 4% in quanto prima casa a febbraio. Il cambio di residenza è avvenuto a giugno e nel frattempo ho pagato l'i...
Che aliquota iva applicare su l'installazione di un antifurto nella mia abitazione principale acquistata nel 03/2009 di cui ho usufruito...
Ai primi del mese di settembre ho firmato il preliminare per l'acquisto di un immobile destinato ad abitazione principale (atto notarile...