
Considerata l’odierna e perdurante crisi economica, il decreto legge 69/2013 (“decreto del fare”), ha introdotto alcune novità di maggior fa...
il fisco semplice è a portata di click ...
Considerata l’odierna e perdurante crisi economica, il decreto legge 69/2013 (“decreto del fare”), ha introdotto alcune novità di maggior fa...
L’innalzamento del numero delle rate, da due a otto – anche non consecutive – il cui mancato pagamento determina la decadenza dal beneficio ...
Legittimo il sequestro finalizzato alla confisca, disposto dalla procura della Repubblica per tardivo versamento dell'Iva, anche se il ...
A seguito di una comunicazione dell’Agenzia delle Entrate per somme dovute in relazione a redditi soggetti a tassazione separata, ho chiest...
La bozza del D.L. Fiscale che sarà oggi all’esame del Consiglio dei Ministri contiene numerose novità riguardanti la rateazione delle somme ...
Domanda La competenza a determinare, con apposito atto deliberativo, i criteri ai quali gli uffici comunali devono attenersi per decidere s...
Domanda La competenza a determinare, con apposito atto deliberativo, i criteri ai quali gli uffici comunali devono attenersi per decidere s...
Domanda La competenza a determinare, con apposito atto deliberativo, i criteri ai quali gli uffici comunali devono attenersi per decidere s...
Sono esenti da bollo le istanze presentate agli uffici territoriali per pagare a rate le somme non superiori a 2.000 euro, dovute a seguito ...
La controversia sulla spettanza o meno della dilazione di un debito di natura fiscale riguarda la fase della riscossione e non dell’esecuzio...
Rientrano nella giurisdizione tributaria le controversie concernenti il diniego di rateizzazione di un debito avente natura tributaria. Con ...
l'unica fonte di reddito per lo scrivente e consorte è la mia pensione di 765 e. Avendo ricevuto cartelle di ici dal 1991 in...
Tutto pronto per il pagamento dilazionato del canone Rai da parte dei titolari di redditi di pensione non superiori a 18mila euro, che ne ha...
Pagare il canone Rai a rate si può: basta essere un contribuente "a riposo", presentare apposita richiesta al proprio istituto di ...
È disponibile sul sito del Dipartimento del Tesoro il modulo da utilizzare per chiedere alla banca che ha concesso il mutuo per l’acquisto d...
Il contribuente che presenta all’agente della riscossione l’istanza di rateizzazione del pagamento del debito iscritto a ruolo ha diritto ad...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20778 del 07 ottobre 2010, ha affermato il principio secondo cui il contribuente che versa in “ob...
Cambiano le regole per rateizzare i debiti verso l'Inps. In particolare, il contribuente, se datore di lavoro, ai fini della definizione...
Con la risoluzione n. 40/E del 18 maggio 2010, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità per i contribuenti ...
Nuovi calcolatori all’opera e zero file agli sportelli. Equitalia ha attivato oggi un servizio per i contribuenti che già pagano a rate e ha...