
Secondo il costante insegnamento di questa Corte, il difetto di sottoscrizione del ruolo da parte del capo dell’ufficio non incide in alcun ...
il fisco semplice è a portata di click ...
Secondo il costante insegnamento di questa Corte, il difetto di sottoscrizione del ruolo da parte del capo dell’ufficio non incide in alcun ...
È consentito compensare somme iscritte a ruolo con crediti vantati verso l’Amministrazione finanziaria? È possibile il pagamento delle som...
Ove si proceda alla riscossione del tributo a carico degli eredi, la formazione del ruolo, disciplinata dal Dpr n. 602 del 1973, articolo 12...
In tema di IRES, qualora una società di capitali - che utilizzi il sistema di tassazione c.d. “per trasparenza” (artt. 115 e 116 del TUIR) -...
Il provvedimento di “sgravio” delle somme iscritte a ruolo effettuato dall’Agenzia delle Entrate in conseguenza della sentenza che annulla ...
La bozza del D.L. Fiscale che sarà oggi all’esame del Consiglio dei Ministri contiene numerose novità riguardanti la rateazione delle somme ...
Ho versato le somme iscritte a ruolo utilizzando il modello F24. Mi è stato detto che non è corretto. Vorrei chiarimenti. Quando si riceve u...
On line, sul sito del dipartimento delle Finanze, i modelli, predisposti dalla direzione della Giustizia tributaria, per depositare, presso ...
Il ruolo è un atto che, in quanto ricompreso nella categoria di quelli pubblici, ai sensi dell’articolo 2699 del codice civile, fa piena pro...
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale 10 febbraio 2011, che consente di pagare, anche parzialmente, le somme ...
RUOL è il codice tributo – istituito dalla risoluzione n. 18/E del 21 febbraio – per compensare, anche parzialmente, le somme iscritte a ruo...
Firmato il decreto “compensa ruoli”. La notizia arriva con un comunicato diramato oggi dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Via libe...
L’art. 31 del D.L. 78/2010 ha previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2011, la compensazione dei crediti fiscali e contributivi è vietata f...
Come noto, l’art. 31 del D.L. 78/2010 ha previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2011 è vietato utilizzare in compensazione crediti fiscali...
Il ruolo conseguente all’omesso versamento delle imposte dichiarate nel modello Unico non è nullo ai sensi dell’articolo 6, comma 5, della l...
Le compensazioni operate in presenza di ruoli scaduti superiori a 1.500 euro non sono sanzionabili fino all’emanazione del previsto Decreto ...
Il D. L. 78/2010 ha previsto che, a decorrere dal 1° gennaio 2011, la compensazione dei crediti erariali è vietata in presenza di debiti era...
Il contribuente che presenta all’agente della riscossione l’istanza di rateizzazione del pagamento del debito iscritto a ruolo ha diritto ad...
E’ legittima l'iscrizione a ruolo e la liquidazione dell’imposta anche nell’ipotesi di mancata comunicazione al contribuente dei risulta...
Il contribuente iscritto a ruolo avrà due mesi di tempo per dimostrare le ragioni alla base dell’eventuale opposizione forzata. Passa, infat...