Nella dichiarazione di inizio attivita' e' stato introdotto un nuovo jQuadro

I' in cui vanno indicati il numero di telefono, fax, posta elettronica e

sito Web, gli estremi catastali degli immobili destinati all'esercizio

dell'attivita', incluso possesso o detenzione, gli estremi di registrazione

del contratto di locazione o comodato, l'ammontare annuo previsto degli

acquisti e delle cessioni nei confronti di operatori europei, la tipologia

prevalente della clientela e investimenti previsti nel primo anno di

esercizio nel caso sia indicato uno dei codici attivita', tra quelli

riportati al punto 1.1 (lettera f) del Provvedimento del 21 dicembre 2006

del Direttore dell'Agenzia delle Entrate e il valore complessivo degli

investimenti in beni strumentali gia' effettuati in caso di attivita'

compresa nel macrosettore costruzioni gestita in forma societaria. L'Agenzia

delle entrate in una circolare detta le nuove regole per la compilazione dei

modelli AA7/8 e AA9/8 relativi alla dichiarazione di inizio attivita',

variazione dati o cessazione attivita' ai fini IVA.

Una seconda novita' di rilievo, come spiega la Circolare n. 27/E, consiste

nel Quadro F che, in sede di revisione del modello anagrafico destinato ai

soggetti diversi dalle persone fisiche (modello AA/7), deve riportare i

codici fiscali dei soci e relative quote di partecipazione in caso di

societa' di persone o di societa' a responsabilita' limitata con meno di

dieci soci. In precedenza, questi dati erano inseriti nel Quadro I.

0 commenti:

 
Top