
In tema di imposta di registro, l’art. 38 del DPR n. 131 del 1986 deve interpretarsi, per il dato letterale e per la “ratio” ad esso sottesa...
il fisco semplice è a portata di click ...
In tema di imposta di registro, l’art. 38 del DPR n. 131 del 1986 deve interpretarsi, per il dato letterale e per la “ratio” ad esso sottesa...
Anche il chiamato in causa in un giudizio civile di esecuzione del contratto in forma specifica è obbligato in solido al pagamento dell’impo...
L’imposta per la registrazione della sentenza arbitrale si paga anche quando la parte, con una conciliazione, rinuncia al lodo divenuto defi...
Con risoluzione n. 48 del 18 aprile 2011, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’ambito applicativo del regime di esen...
L’imposta ipocatastale va determinata sul valore immobiliare al netto dei debiti strettamente inerenti. Questo è quanto sancito dalla Cassa...
La Corte richiama il principio (ordinanza n. 12069 del 2010, sentenza n. 24575 del 2010) secondo cui la proroga di due anni dei termini per ...
La clausola di prelazione in caso di vendita dell'immobile, inserita in un contratto di locazione a favore del conduttore, sconta la tas...
La proroga di due anni dei termini per la rettifica e la liquidazione della maggiore imposta di registro, ipotecaria, catastale, sulle succe...
Il D.L. n.104/2013, pubblicato sulla G.U. n. 214 del 12 settembre 2013, ha previsto, dal 2014, l'aumento dell'imposta di registro e ...
La tassazione degli atti notarili ha creato, nel corso degli anni, diverse difficoltà interpretative. Spesso, infatti, non soltanto i contri...
L'agevolazione fiscale applicabile al trasferimento di aree soggette a piani urbanistici particolareggiati (imposta di registro all'...