
In caso di controllo automatico della dichiarazione, l’obbligo di contraddittorio preventivo con il contribuente sussiste solo in caso di “i...
il fisco semplice è a portata di click ...
In caso di controllo automatico della dichiarazione, l’obbligo di contraddittorio preventivo con il contribuente sussiste solo in caso di “i...
In tema di riscossione delle imposte, la legge 212/2000, articolo 6, comma 5, non impone l’obbligo del contraddittorio preventivo in tutti i...
L’utilizzazione, da parte del fisco, dei movimenti bancari non è condizionata alla previa instaurazione di alcun contraddittorio con il cont...
È legittimo l’avviso di accertamento, basato sugli di settore, che contiene la dimostrazione dell’applicabilità, nel caso concreto, dello “s...
Confermando i principi espressi con sentenza n. 26635 del 2009, deve ritenersi legittimo l’accertamento effettuato sulla base dei parametri,...
La Suprema corte, nella sentenza n. 14026/2012, ha ritenuto che le norme tributarie distinguono in modo netto il procedimento di accertamen...
Nella fase amministrativa, il “dialogo” tra Fisco e contribuente non è imposto in tutti i casi. La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2...
Per la Corte di cassazione l'ufficio delle Entrate non è sempre tenuto a interpellare il cittadino, bocciando l'obbligatorietà del c...