
È soggetto a sanzione il notaio che, consapevole delle finalità elusive del suo cliente, stipula atti (di costituzione di un fondo patrimoni...
il fisco semplice è a portata di click ...
È soggetto a sanzione il notaio che, consapevole delle finalità elusive del suo cliente, stipula atti (di costituzione di un fondo patrimoni...
Il giudice tributario non può, d’ufficio, dichiarare inapplicabili le sanzioni non penali in assenza di un’espressa richiesta in tal senso a...
L’ufficio dell’Agenzia delle Entrate emetteva, a carico del curatore del fallimento di una società a responsabilità limitata, una serie di a...
Con sentenza 18885 dell’8 settembre, la Corte di cassazione ha statuito che “pare assai più conferente ancorare l'assimilabilità di una ...
Con la Risoluzione n. 70/E del 24 luglio 2014, l'Agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per il versamento, mediante modello ...
La pronuncia 5979/2014 della Corte di cassazione detta un (lungo) principio di diritto in ordine alla differenza della disciplina prevista d...
In tema di sanzioni amministrative per violazione di norme tributarie, la Corte ricorda il proprio orientamento in base al quale (sentenza n...
La sentenza della Cassazione n. 25515/2013 ha esteso la recente giurisprudenza della Corte suprema in tema di specialità del procedimento ir...
La sentenza della Cassazione n. 25515/2013 ha esteso la recente giurisprudenza della Corte suprema in tema di specialità del procedimento ir...
La Corte suprema, nella sentenza 656 del 15 gennaio, ha ribadito, in tema di Iva (in senso conforme, Cassazione, sentenze 11662/2001 e 2379/...
La Legge di Stabilità 2014, introducendo il nuovo comma 1-bis all’art. 7-bis del D.Lgs. n. 241/1997, prevede che la sanzione da € 516 a € 5....
Con la Risoluzione n. 72/E del 28 ottobre, l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per il versamento della sanzione dovut...
Con la sentenza 22524 del 2 ottobre, la Corte di cassazione ha affermato che “Il giudice tributario non può rilevare d'ufficio l’esisten...
In materia di sanzioni amministrative tributarie, l’articolo 12, comma 2, Dlgs 471/1997, trova applicazione anche qualora le prime due infra...
L'Agenzia delle Entrate sta per emanare una Circolare nella quale il Fisco cercherà di definire la soglia per ridurre o azzerare le sanz...
L'Agenzia delle Entrate sta per emanare una Circolare nella quale il Fisco cercherà di definire la soglia per ridurre o azzerare le sanz...
A partire dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 472 del 1997 (art. 11) vale il c.d. principio di personalizzazione della sanzione, in virtù ...
Con la decisione in commento, la Corte di cassazione è intervenuta in merito all’individuazione dell’errore sul fatto previsto dal primo co...
Con la Sentenza n. 19702/2011 la Corte di Cassazione ha stabilito che le penalità contrattuali costituiscono un patto accessorio al contratt...
Le somme pagate a seguito dell’irrogazione di una sanzione per violazione amministrativa possono essere dedotte dal reddito d’impresa prodot...