
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.64/e del 28 giugno 2019 fornisce soluzioni interpretative al quesito rappresentato dagli op...
il fisco semplice è a portata di click ...
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.64/e del 28 giugno 2019 fornisce soluzioni interpretative al quesito rappresentato dagli op...
Con la circolare 10/E del 4 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sulle modalità di applicazione del regime forfetario, ...
La legge di Stabilità 2016 ha apportato numerose modifiche al regime forfetario introdotto dalla legge n. 190/2014 in luogo del precedente r...
Anche i contribuenti che nel 2015 hanno adottato il regime forfetario possono fruire della più favorevoli regole sull’applicazione dell’impo...
L'Agenzia delle Entrate con Risoluzione dell' 11 giugno 2015 n. 59/E ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il mod...
L'Agenzia delle Entrate con Risoluzione dell' 11 giugno 2015 n. 59/E ha istituito i codici tributo per il versamento, tramite il mod...
Pronti i codici tributo che “piccoli” imprenditori, professionisti e artisti dovranno indicare nell’F24 per versare acconti e saldo dell’imp...
Approvato, con provvedimento del 3 giugno 2015, il modello “AA9/12”, con relative istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione dei d...
In occasione di Telefisco 2015, il consueto incontro tra funzionari delle Entrate e stampa specializzata tenutosi quest'anno il 29 genna...
Ho aperto la partita Iva aderendo al regime forfettario. Devo effettuare la manutenzione di un ascensore condominiale. Il corrispettivo è so...
Un contribuente ha usufruito del regime dei minimi fino al 31 ottobre 2013, data di chiusura attività. Dovendo riaprire la partita Iva nel 2...
Un contribuente che ha esercitato l’opzione per il nuovo regime forfettario e che svolgerà attività di commercio non specializzato (codice A...