
sono un lavoratore dipendente Due anni fa ho acquistato in una asta fallimentare una imbarcazione pagandola€30000 dopo alcuni lavoretti di ...
il fisco semplice è a portata di click ...
sono un lavoratore dipendente Due anni fa ho acquistato in una asta fallimentare una imbarcazione pagandola€30000 dopo alcuni lavoretti di ...
Rimediare prima è meglio che ricevere, inconsapevoli, un formale atto di liquidazione. Questa la logica per cui, l’Agenzia avvia un nuovo co...
Una persona fisica, non imprenditore, ha venduto delle azioni il 30 giugno 2014. Sulla plusvalenza, la banca ha applicato l'aliquota del...
Come noto, l’articolo 1360 del codice civile, rubricato “Retroattività della condizione”, dispone che gli effetti dell’avveramento della con...
La Corte di cassazione, con sentenza 6 agosto 2014, n. 17653, ha stabilito che, in tema di imposizione da applicare nella cessione di immobi...
Una società cederà come pagamento a una ditta di costruzioni una porzione del fabbricato, che ha avuto l’incarico di realizzare, secondo la ...
Resta fuori dall’osservazione triennale la società che opta per la rateizzazione delle plusvalenze (articolo 86, comma 4, Tuir), a condizion...
Con l'ordinanza 20013 del 30 agosto, la Corte di cassazione ha stabilito che è valido l'accertamento fiscale con metodo induttivo em...
Gli strumenti finanziari derivati sono contratti basati sull'andamento di variabili di diversa natura (quotazioni azionarie, tassi di i...
Nell’ambito dell’accertamento del reddito personale, il valore di mercato dell’azienda ceduta, determinato in via definitiva in sede di imp...
La Manovra di Ferragosto 2011 ha previsto la possibilità di affrancare i valori degli strumenti finanziari posseduti al 31 dicembre 2011, es...
A fini della tassazione della plusvalenza da cessione di azienda, l’amministrazione finanziaria può accertare in via induttiva il maggior re...
Domanda Unico erede riceve in successione dal padre, tra l'altro, quota di partecipazione al 50% di una snc. Il socio superstite decide ...
Secondo gli articoli 67 e 68 del Dpr 917/1986, il fisco nella determinazione delle plusvalenze derivanti da cessione di un bene deve tenere ...
La plusvalenza derivante dall'esercizio di un diritto di opzione su azioni, concesso da una Spa a un proprio dirigente, costituisce una ...
Domanda Uno studio nel quale attualmente oltre al titolare operano altri due professionisti titolari di partita Iva (di cui uno è il figlio ...
Doppia conferma dalla Corte di Cassazione sulla possibilità di utilizzare induttivamente i valori determinati in sede di accertamento del re...
La Commissione tributaria provinciale di Firenze, con la sentenza 18/6/11 del 18 febbraio, ha respinto il ricorso di una società che nel 200...
Non ci possono essere dubbi sull'inerenza all'impresa del bene strumentale utilizzato dall'imprenditore individuale per svolgere...
Con l’ordinanza n. 18705 depositata il 23 agosto 2010, la Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere sulla legittimità della rettifica ...